Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 22/03/11

La voce dei capigruppo - Il Presidente

Mi compiaccio con l'assessore Stefania Monteverde, per questo nuovo e rinnovato periodico dell'Amministrazione Comunale. Il tema di questo numero è quello dell'Unità Nazionale. La città di Macerata è stata senza dubbio protagonista del Risorgimento. Proprio a Macerata la notte tra il 24 e 25 giugno del 1817, si è avuta la prima insurrezione italiana di stampo carbonaro presso i "Cappuccini Vecchi". Il tentativo fu subito represso dalle autorità, ma rappresentò la voglia di libertà e la presa di coscienza dei propri diritti da parte della cittadinanza. Successivamente, nel 1849, Garibaldi partì da Macerata per salvare la Repubblica Romana.

Oggi qualcuno discute sulla legittimità dell'Unità nazionale. Dobbiamo dare risposte efficaci, seguendo l'esempio dei nostri padri costituenti che sancirono l'Unità e l'Indissolubilità della Repubblica. I principi della nostra carta costituzionale operano nel rispetto della solidarietà politica, economica e sociale. Una nazione per fronteggiare i momenti di difficoltà deve credere nella propria unità e deve conservare ideali e tradizioni.

L'Unità d'Italia è stata una vera conquista, frutto del sacrificio di uomini e di donne, soprattutto è stata la volontà di un popolo di riconoscersi sotto i colori di un'unica bandiera. Cerchiamo di conservare tutto questo preservandolo da ideologie devianti affinché le generazioni future possano continuare a credere in quei valori che guidarono il Risorgimento italiano.    


                                                           Il presidente del consiglio

                                                                  Romano  Mari

 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433