Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 03/06/11

Orto in condotta traccia le somme

 

resoconto del progetto del Comune in collaborazione con Slow Food

 
3 giugno 2011
orto in condotta

  "Sono orgogliosa di questo progetto che vede coinvolte e impegnate ben 14 scuole cittadine, circa mille alunni, venti insegnanti e venti nonni e nonne ortolane. Debbo ringraziare insegnanti, nonni, il personale dell'ufficio ambiente del Comune, e soprattutto Letizia Carducci che coordina il progetto per Slow Food. Hanno costruito una rete di persone consapevoli che con generosità sono impegnate nell' educazione dei valori ambientali. Invito tutti ad andare a vedere gli orti nelle scuole e a sostenerli: sono belle le scuole con gli orti, i bambini che aspettano l'insalata crescere, quelli che mettono i nani nell'orto, quelli che buttano i residui alimentari nella Compostiera Piera... ".

  Esordisce così l'assessore alle Politiche scolastiche, Stefania Monteverde, nell'introdurre la presentazione e il resoconto del progetto di Slow Food Orti in condotta in programma sabato prossimo (4 giugno), alle ore 18, in piazza Vittorio Veneto, all'interno della manifestazione Ecologicamente.

  Il progetto, che durerà tre anni, ha come filosofia di base quella del mangiare sano e piano, e tra i suoi obiettivi quello di introdurre nelle scuole una didattica multidisciplinare in cui l'orto diventa lo strumento per le attività di educazione alimentare ma anche per quelle di educazione ambientale.

  E' così che le scuole cittadine, materne, primarie e secondarie, hanno deciso di aderire al progetto ed allestire un vero e proprio orto dove coltivare prodotti che vengono anche consumati dagli alunni nelle mense scolastiche.

  Gli stimoli che il progetto intende dare vanno nella direzione del buono, del pulito e del giusto,  trasmettendo loro l'idea che ciò che è coltivato in maniera non intensiva, che è raccolto al momento giusto e non fa centinaia di chilometri per arrivare a destinazione, non può che essere buono ed ecologicamente più sostenibile.

  "Si tratta di un progetto importante con cui vogliamo educare le nuove generazioni ad un modello alimentare diverso, legato alla consapevolezza di cosa mangiamo e di come nascono e crescono i prodotti. E' un tassello che guarda ad un'idea di Macerata città slow, cioè di una città dove la qualità della vita è alta e va costruita ogni giorno, a partire dai bambini. Insieme ci prendiamo cura di una città dove si possa vivere bene. Mi piacerebbe - conclude l'assessore Monteverde - che il progetto Orti in condotta si diffondesse ulteriormente: un orto in ogni scuola, un orto in ogni quartiere. Aspettiamo volontari generosi per costruire una rete civica sempre più salda e attiva". (lb)
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433