Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 27/06/11

Celebrata a Macerata la Giornata mondiale del rifugiato

 

Tante iniziative per riflettere sulla condizione di milioni di persone perseguitate nel mondo

 
27 giugno 2011
la squadra del Gus con i rifugiati e l'assessore Valentini (quarto in piedi da sinistra)
Gus con i rifugiati e l'assessore Valentini (quarto in piedi da sinistra)

Con il concerto del gruppo Animal Equal in piazza Mazzini si sono concluse le iniziative organizzate dal Comune, in collaborazione con le associazioni Gus, Arci, Sprar e Ambasciata dei diritti, per celebrare la "Giornata mondiale del rifugiato". Una serie di appuntamenti che ha permesso di rimarcare il significato di tale iniziativa e ricordare che nel mondo milioni di persone sono perseguitate a causa della loro fede o del credo politico e costrette quindi ad abbandonare il proprio paese per chiedere ospitalità agli Stati esteri.


A Macerata, oltre alle passeggiate culturali alla scoperta dei monumenti più importanti e ai cineforum, due sono stati gli eventi di maggior rilievo. Il primo è stato "Calcio di inizio", il quadrangolare di calcio che ha contrapposto la compagine dell'associazione afgana Acpam, albanese Iliria, quella del Gus che comprendeva i rifugiati del progetto Sprar e la Polisportiva Ancona Social Club, vinto dalla squadra albanese. Un bel momento di aggregazione che ha reso particolarmente felici i beneficiari del progetto "Macerata accoglie". La partita, infatti, li ha avvicinati ad altre realtà e soprattutto alla città che li ha accolti e nella quale si sentono sempre meno estranei. Molto importante per loro è stato anche giocare al fianco dell'assessore all'Integrazione sociale, Enzo Valentini, che si è svestito del proprio ruolo politico, per diventare un vero e proprio compagno di squadra.


Altro appuntamento significativo è stato l'incontro Macerata Accoglie   nel corso del quale sono stati trattati i temi dell'asilo politico. Si è trattato di un'occasione per ascoltare anche una testimonianza relativa ai recenti sbarchi a Lampedusa e il racconto di Quindi Serwan Darush, ragazzo curdo, giunto in Italia da "Minore straniero non accompagnato richiedente asilo", che ha spiegato la sua positiva esperienza di integrazione nel nostro territorio.


"Tutti i maceratesi dovrebbero essere orgogliosi del modo in cui la città   ospita i   richiedenti asilo" afferma l'assessore all' Integrazione sociale Enzo Valentini. "A Macerata si è creata una vera e propria rete sociale di accoglienza che unisce la tradizionale solidarietà del tessuto cittadino all'eccellente lavoro delle associazioni coinvolte nel progetto SPRAR." (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433