Dal 10 settembre al 2 ottobre 2011
A Macerata il mese dedicato al Gemellaggio con la città di Weiden.
Appuntamenti con l'arte e musica della citta tedesca offerti alla città di Macerata
MOSTRA COLLETTIVA de
Oberpfälzer Kunstverein E. V. Weiden
Galleria degli Antichi forni - dal 10 settembre al 2 ottobre 2011
Inaugurazione sabato 10 settembre ore 11
Orario: 10-12 e 17-19 (lunedì chiuso)
Artisti presenti:
Karl Dimpl, Walter Hafner, Rudolf Klaus, Günter Mauermann, Wilhelmine Müller, Dieter Neumann, Otto E. Neumann, Hans Günther Pietschmann, Helmut Rösel, Hermann Schätzler, Rudolf Schieder, Reinhold Schultes, Manfred Teichmann, Georg Weist
Torna a Macerata dopo trenta anni un importante evento espositivo del sodalizio d'arte della regione dell'alto Palatinato Oberpfälzer Kunstverein E. V. Weiden, fondato nel 1962 e presieduto da Gerhar Bihler. Un'analoga esposizione era stata allestita in città nel 1981
Teatro Lauro Rossi - sabato 1° ottobre ore 21
con SABINE LAHM - Soprano
KILIAN SPRAU - Pianoforte
Musiche di
Johannes Brahms, Max Reger,
Alexander Von Zemlinsky,
Francesco Paolo Tosti, Joseph Marx
Ingresso gratuito.
Sabine Lahm ha studiato canto classico presso le accademie di musica a Monaco di Baviera e Salisburgo sottola guida di cantanti e compositori di fama internationale come prof. Wolfram Rieger e Prof. Karl-Peter Kammerlander.
Membro della Accademia Teatri Bavarese, ha partecipato a diverse produzioni del
teatro in Germania, cantante solista e compositore s'è esibita nelle più famose sale
di concerto in Germania come il Prinzregententheater a Monaco., nell'Opera di Bayreuth (R. Wagner), nella Residenza principesca di Würzburg e nella cattedrale "Thomaskirche" a Lipsia. Sabine Lahm è membro della Associazione-Richard-Wagner. Dal 2010 insegna canto classico nell'Accademia di Musica - Monaco di Baviera.
Kilian Sprau ha studiato pianoforte, composizione,canto e teoria musicale a Monaco di Baviera, Salisburgo e Bruxelles. Ha acquisto esperienza in Master class di Fritz Schwinghammer, Helmut Deutsch, Karl-Hermann Mrongovius, Karl-Heinz Kämmerling e Christoph Prégardien. Numerosi premi e borse di studio hanno accompagnato la sua carriera musicale. Mantiene un pieno calendario di concerti come accompagnatore di belcanto, ma il suo interesse maggiore è nei programmi di concerto di propria organizzazione. Come autore ha partecipato nella realizzazione di famosi libri come "Capolavori del canto" (editore Reclam). E' docente di composizione al Centro Leopold Mozart della Università di Augsburg ed insegna teoria di musica classica all'Accademia di Musica di Monaco.
Prenotazioni presso la Biglietteria dei Teatri
Piazza Mazzini 10
telefono: 0733/230735