La Giunta municipale ha aderito al progetto di educazione ambientale realizzato dall'associazione "Un punto macrobiotico" e denominato "Un bosco per la vita".
L'iniziativa, ideata dal presidente dell'associazione maceratese Mario Pianesi e adottata anche da altri comuni, gode del patrocinio dell'Unesco, dei Ministeri dell'Ambiente, delle Politiche agricole e della Regione Marche. Prevede il coinvolgimento delle scuole e consiste nell'impianto e nella cura di un vero e proprio bosco urbano, con la piantumazione di alcune specie "autoctone" e la creazione di una "piccola riserva d'aria" in una zona della città. La realizzazione del bosco oltre a rendere partecipi e responsabili gli alunni che dovranno piantare e prendersi cura dello spazio, permette di creare uno spazio verde utile all' educazione ambientale e di adempiere all'obbligo di legge che impone ai Comuni di piantare un albero per ogni nuovo cittadino nato.
L'area individuata si trova a Fontezucca, a valle degli orti per anziani. La sua piantumazione con le specie arboree che saranno fornite dalle unità vivaistiche regionali gestite dall'Agenzia dei servizi del Sistema agroalimentare, sarà ora affidata ai volontari dell'associazione "Un punto macrobiotico" e agli alunni delle scuole che aderiranno al progetto, coordinati dagli operatori del verde pubblico del Comune.
"Considerato lo scopo educativo dell'iniziativa anche per la possibilità data agli studenti di seguire negli anni la crescita e lo sviluppo di un bosco", afferma l'assessore all'ambiente Enzo Valentini "abbiamo aderito al progetto che contribuisce, attraverso un'azione pratica di rimboschimento, ad educare le giovani generazioni sull' importanza dell'aria e del bosco quale riserva indispensabile di ossigeno". (sb)