“Da quest’anno Musicultura non si cura solo della musica ma anche dell’ambiente attraverso il progetto “La Cultura Ambientale” ideato da Musicultura con la collaborazione del Comune di Macerata e Legambiente Marche, che punta a trasformare, con il tempo, il festival in un evento totalmente a impatto 0.
Attraverso la sua notevole esposizione mediatica, Musicultura vuole veicolare un messaggio forte di attenzione alle tematiche ambientali, creando una coscienza diffusa di tutela del territorio con l’obiettivo di diventare un esempio virtuoso che solleciti un vero e proprio cambiamento culturale.
A livello pratico, già a partire dall’edizione di quest’anno, saranno presenti all’interno degli uffici dell’associazione, la sala stampa, l’Arena Sferisterio e tutte le location della Controra appositi contenitori per la raccolta differenziata. Tutti i membri dello staff di Musicultura e gli artisti stessi poi potranno usufruire gratuitamente, per la settimana della Controra, di un servizio di E-bike sharing, con la dotazione di 11 bici a pedalata assistita a ricarica elettrica.
Sarà disponibile anche un servizio di accompagnamento con auto elettriche per gli ospiti e verrà allestito un show park di mezzi elettrici (grazie alla fornitura della Unisol di Rimini e della gestione delle Cooperative Risorse e Ciclo Stile di Macerata).
Anche per quanto riguarda il catering Musicultura non ha perso tempo utilizzando materiali ecologici in bio plastica per i buffet delle conferenze stampa, gli eventi della Controra, la fornitura dei camerini e le cene del dopofestival (con la fornitura della Novamont-EcoZema).
Ovviamente tutto il materiale utilizzato per la stampa dei materiali grafici, compreso Sciuscià è stampato su carta riciclata, e persino gli arredi interni della sala stampa, delle conferenze, degli uffici staff, dei salotti d’accoglienza e dei camerini, fino ad arrivare agli arredi urbani e agli impianti pubblicitari, saranno realizzati con materiali riciclabili.
Per rendere ancora più forte il messaggio verrà anche distribuito l’ambitissimo e pratico gadget di questa edizione del Festival: la fashion bag portariviste in cartone design (il tutto dalla ditta Kube Design di Osimo).
Insomma da quest’anno Musicultura non si occuperà solamente di salvaguardare il futuro della musica d’autore italiana, ma anche quello dell’ambiente, promuovendo una musica d’impatto a impatto 0!”.