Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Rigenerazione urbana di Sforzacosta. Presentazione stasera in biblioteca , Cordoglio in Comune per la prematura scomparsa di Giovanni Florentino , Borgo in festa. Parcheggio con bus navetta , Racconti in Erba, successo e proroga per l'iniziativa ai Giardini , Cordoglio per la morte di Primo Boarelli e Arturo Mantella , Giornata del rifugiato a Macerata. Svotasi la conferenza del GUS , Nominato il CDA dell’Azienda servizi alla Persona , Zero Emission Day. A Macerata si parla di energia sostenibile , “Il Master in mostra” inaugurata l'esposizione a palazzo Buonaccorsi , Borgo Sforzacosta in festa. Attenzione alla segnaletica stradale per la viabilità , Bruno Tognolini apre domani i seminari di editoria della fabbrica delle Favole , Al Buonaccorsi un viaggio tra teste tagliate e tagliatrici di teste , Accoglienza e promozione della rete cittadina di beni culturali e museali. Incontro con gli operatori per la nuova gestione , Maratona consiliare sul bilancio 2012 , Musiche Dappertutto. Festa della Musica 2012 , Una mostra personale di Alessandro Taglioni agli Antichi Forni , Il sindaco Carancini alla conferenza per i diritti umani dei saharawi: riconoscere subito la Rasd , Street View. Cambia il volto della Terrazza dell' Onu ai Giardini Diaz , Giornata del rifugiato: al via le iniziative in città , Consiglio comunale, da lunedì la sessione bilancio , IMU, lunedì scade il versamento della prima rata , Cure termali a Sarnano per la terza età, aprono le iscrizioni , Gruppo Teatro Avis, presentata la 25^ rassegna di teatro dialettale "Macerata e dintorni" , Macerata Opera Festival, per Carmen si cercano tre comparse maschili , "Street View", writers all'opera per riqualificare la Terrazza dell'Onu dei Popoli , Il sindaco alla conferenza internazionale per il popolo Saharawi a Firenze , “La Cultura ambientale” a Musicultura 2012
Ultimo Aggiornamento: 15/06/12
 

“La Cultura ambientale” a Musicultura 2012

 

Installati contenitori per la raccolta differenziata e per gli ospiti accompagnamento con auto elettriche

 
venerdì 15 giugno 2012
Cultura
La Cultura Ambientale a Musicultura 2012

“Da quest’anno Musicultura non si cura solo della musica ma anche dell’ambiente attraverso il progetto  “La Cultura Ambientale” ideato da Musicultura con la collaborazione del Comune di Macerata e Legambiente Marche,  che punta a trasformare, con il tempo, il festival in un evento totalmente a impatto 0.

  Attraverso la sua notevole esposizione mediatica, Musicultura vuole veicolare un messaggio forte di attenzione alle tematiche ambientali, creando una coscienza diffusa di tutela del territorio con l’obiettivo di diventare un esempio virtuoso che solleciti un vero e proprio cambiamento culturale.

  A livello pratico, già a partire dall’edizione di quest’anno, saranno presenti all’interno degli uffici dell’associazione, la sala stampa, l’Arena Sferisterio e tutte le location della Controra appositi contenitori per la raccolta differenziata. Tutti i membri dello staff di Musicultura e gli artisti stessi poi potranno usufruire gratuitamente, per la settimana della Controra, di un servizio di E-bike sharing, con la dotazione di 11 bici a pedalata assistita a ricarica elettrica.

Sarà disponibile anche un servizio di accompagnamento con auto elettriche per gli ospiti e verrà allestito un show park di mezzi elettrici (grazie alla fornitura della Unisol di Rimini e della gestione delle Cooperative Risorse e Ciclo Stile di Macerata).

  Anche per quanto riguarda il catering Musicultura non ha perso tempo utilizzando materiali ecologici in bio plastica per i buffet delle conferenze stampa, gli eventi della Controra, la fornitura dei camerini e le cene del dopofestival  (con la fornitura della Novamont-EcoZema).

Ovviamente tutto il materiale utilizzato per la stampa dei materiali grafici, compreso Sciuscià è stampato su carta riciclata, e persino gli arredi interni della sala stampa, delle conferenze, degli uffici staff, dei salotti d’accoglienza e dei camerini, fino ad arrivare agli arredi urbani e agli impianti pubblicitari, saranno realizzati con materiali riciclabili.

  Per rendere ancora più forte il messaggio verrà anche distribuito l’ambitissimo e pratico gadget di questa edizione del Festival: la fashion bag portariviste in cartone design (il tutto dalla ditta Kube Design di Osimo).

Insomma da quest’anno Musicultura non si occuperà solamente di salvaguardare il futuro della musica d’autore italiana, ma anche quello dell’ambiente, promuovendo una musica d’impatto a impatto 0!”.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433