Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Conclusa in Comune la raccolta firme per referendum e proposte di legge , Il Barattolo “ notturno”, domani ultimo appuntamento , Ars in fabula, seminari di editoria. Oggi c'è Bianca Lazzaro , Torna la danza allo Sferisterio con Roberto Bolle , La Carima Hockey avrà un proprio campo dove potersi allenare e giocare , Silvia Poletti e Gilberto Santini protagonisti dell'Aperitivo "extra" dedicato a Bolle , Sciopero farmacie, quelle comunali restano aperte , Teatro dialettale alla Terrazza dei popoli e a Villa Cozza , Festival Off, mercoledì "Mania" con Marco Mencoboni , Allo Sferisterio Roberto Bolle danza Trittico Novecento , Da giovedì ritornano gli Aperitivi culturali agli Antichi forni , Positivo il primo fine settimana di Macerata Opera , Visita guidata: il bel canto diletto della nobiltà , Rassegna MusicaGiovane, concerto dei "Senza meta" con un tributo ai "Nomadi" , Cinemania Estate 2012, al via la terza settimana di spettacoli , Studenti all'opera, boom di presenze in arena , Musicamdo Jazz Festival 2012, rinviato il concerto di domani con Emanuele Cisi , In scena Carmen, dentro e fuori lo Sferisterio , Viaggio in Italia. Capolavori dei musei del mondo. La tappa marchigiana , Raccolta firme in Comune per referendum e proposte di legge , Azienda Ircr, archiviazione della Corte dei conti per la questione relativa ai lavori di Italappalti , Nuova modalità raccolta differenziata in centro storico, il Sindaco presente nel punto informativo e di distribuzione kit , Al Buonaccorsi visite guidate e attività ludico - didattiche di avvicinamento alla mostra dedicata alle tre eroine del Macerata Opera Festival , Aperitivi culturali, taglio del nastro per l'edizione 2012 , Musicamdo Jazz 2012, lunedì arriva Emanuele Cisi , Apertura speciale della Prefettura per la mostra “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai musei civici di Macerata” , Archivio news , Parcheggi gratuiti da Apm per Macerata Opera Festival , Domani prende il via il Macerata Opera Festival
Ultimo Aggiornamento: 19/07/12
 

Domani prende il via il Macerata Opera Festival

 

La Traviata degli specchi inaugura un ricco cartellone di eventi dentro e fuori lo Sferisterio

 
giovedì 19 luglio 2012
Traviata specchi
La Traviata degli specchi

Si apre domani (venerdì 20 luglio) con la celebre "Traviata degli specchi" la 48° stagione del Macerata Opera Festival. Lo storico allestimento con la regia da Henning Brockhaus è ripreso in omaggio al grande scenografo Josef Svoboda scomparso dieci anni fa, cui la stagione è dedicata, e introduce il tema di quest'anno che è "Allievi e maestri". Per i due nuovi allestimenti del 2012 il neodirettore artistico Francesco Micheli ha scelto due nomi emergenti del teatro italiano: Leo Muscato firma La bohème e Serena Sinigaglia Carmen.

 

I numeri

Rinnovare e mescolare i linguaggi, rivolgersi a un nuovo pubblico, coinvolgere la città e il territorio sono stati i primi impegni da direttore artistico di Francesco Micheli. E i primi dati presentati da Romano Carancini, presidente dell'Associazione Sferisterio e sindaco di Macerata, sono confortanti. Le prevendite hanno superato i 10.000 biglietti, gli studenti aderiscono all'iniziativa di apertura delle prove (circa 350 presenze alle due prove generali) e le le realtà istituzionali e produttive guardano con rinnovato interesse alla Stagione Lirica. Quarantatrè aziende e 8 Comuni hanno sostenuto la stagione.

 

Le anteprime

Il Festival è di fatto già cominciato: per diverse settimane Francesco Micheli ha dialogato con gli studenti delle scuole e università di Macerata per il ciclo "Incontra l'Opera" presentando il programma della stagione; e sempre Micheli lunedì 16 luglio ha presentato una conversazione pubblica al Teatro Lauro Rossi con i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, che avevano appena ricevuto dal sindaco Romano Carancini la cittadinanza onoraria.

 

Il Festival Off

L'attenzione ai giovani e in generale al nuovo pubblico la principale novità di questa stagione: il Festival Off che investirà la città con concerti, incontri e mostre. Per i più piccoli Micheli ha progettato un Flauto magico tascabile (7 agosto), gli adolescenti sono invitati agli appuntamenti di Opera Pop (dal 22 luglio). Alla musica antica è dedicato Nuvole Barocche diretto da Marco Mencoboni (25 luglio) mentre il primo agosto va in scena l'omaggio a Stefano Scodanibbio, a cura della Rassegna di Nuova Musica. Proseguono per il settimo anno gli Aperitivi Culturali (dal 20 luglio) in cui i temi della stagione lirica si intrecciano con la letteratura, la scienza e la filosofia: tra gli ospiti di quest'anno Angelo Foletto, Enrico Girardi, Carla Moreni, Giuseppe Scaraffia.

Un intero piano del sontuoso Palazzo Buonaccorsi è stato aperto per la prima volta al pubblico per accogliere la mostra "Violetta, Mimì, Carmen - Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata ", che avrà un'appendice nel palazzo della Prefettura, usualmente chiuso al pubblico.

Nel programma "Off" spiccano tre serate straordinarie: il 26, in collaborazione con Civitanova Danza, Trittico Novecento con Roberto Bolle; il 2 agosto Serata di stelle per Mario Del Monaco, una gala promosso da Giancarlo Del Monaco con Fiorenza Cedolins e Daniela Dessì, e il 9 agosto il la Notte dell'Opera che riempirà di musica il centro storico di Macerata.

 

La serata per Mario Del Monaco

Il 2 agosto lo Sferisterio ricorda il trentennale della scomparsa del leggendario tenore Mario Del Monaco con un gala cui prenderanno parte alcune delle voci più acclamate sui palcoscenici operistici internazionali. Macerata ha un legame particolare con Mario del Monaco, che fu tra i protagonisti della nascita della stagione lirica dello Sferisterio con un trionfale Otello di Verdi nel 1967.

Cinque soprani (tra cui Daniela Dessì e Fiorenza Cedolins), otto tenori (tra cui Roberto Aronica, la giovane stella emergente Jorge De Leon, Aquiles Machado e  Vladimir Galouzine), il basso Roberto Scandiuzzi, il mezzosoprano Anna Malavasi e il baritono Marco Di Felice hanno voluto partecipare gratuitamente a questa serata straordinaria ideata e curata da Giancarlo Del Monaco, figlio del grande tenore. Gianluca Martinenghi dirigerà la FORM, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana in una scelta di arie del grande repertorio italiano.

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433