Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Presentata la quinta edizione di "Sibillini e dintorni" , "Musicagiovane", alla Terrazza dei Popoli il grande ritorno dei Pericolo Varnelli , Macerata per tutti, una nuova pianta della città per la prima accoglienza , Le condoglianze del sindaco Carancini per la morte di Luigi Maria Formica , Tutto pronto per il 19° Festival internazionale del folklore , Dopo Tolentino servizio trasporto gratuito per le cure termali a Sarnano , Emma Marrone in concerto allo Sferisterio, biglietti ancora disponibili , Torna allo Sferisterio il Festival internazionale del folklore - Incontro di cultura popolare , Attenzione ai raggiri agli anziani , Incendio ufficio Urbanistica, l'intervento del sindaco Carancini , Macerata Opera Festival 2012, i numeri della svolta , Campionati italiani tennis under 13 a Macerata , Sportello Unico per l’Edilizia chiuso fino al 18 agosto , Allestimento del Buonaccorsi sempre più vicino, la Giunta approva il progetto esecutivo , Il Macerata Opera Festival si chiude con Traviata , Turismo. Buonaccorsi, Sferisterio e Torre civica attraggono i visitatori , Aperitivi culturali con Micheli. Bilancio della stagione 2012 e uno sguardo al futuro , Giunge alla conclusione la XXII edizione di Cinemania Estate 2012 , Sferisterio, va in scena l'ultima replica di Carmen , Ultima visita guidata alla mostra dedicata a Violetta, Carmen e Mimì. In crescita il numero dei visitatori , Matteo Ricci. Documentario su Rai 1 , Aperitivi culturali, la filosofa Monia Andreani parlerà della voce femminile , Deposito delibera consiliare Idec 22 , Pronto il rush finale del Macerata Opera Festival , Macerata Opera Festival, parlano i protagonisti , Delegazione del National Geographic China oggi a Macerata , Archivio news , Agli "Aperitivi culturali" arrivano la regista Alice Rohrwacher e i “Figli di Boemia” , La biblioteca Mozzi Borgetti non va in ferie , "Tutti all'opera" a palazzo Buonaccorsi , La Notte dell'Opera in centro storico e corso Cavour: il programma , Al via l'iniziativa "Dona un libro alla biblioteca della tua città"
Ultimo Aggiornamento: 08/08/12
 

Al via l'iniziativa "Dona un libro alla biblioteca della tua città"

 

L'assessore Monteverde: “Siamo aperti a tutte le iniziative che promuovono la cultura del libro e la cultura del dono. Dalle grandi istituzioni, ai privati fino al singolo cittadino, tutti possono far crescere la biblioteca come parte vitale della nostra comunità e bene comune necessario per tutti. Invito tutti a donare un libro pensando anche alla sezione bambini”

 
mercoledì 8 agosto 2012
biblioteca
La biblioteca Mozzi Borgetti

Anche quest’anno le librerie Giunti al Punto hanno lanciato la campagna estiva per sensibilizzare tutte le persone che entrano in libreria a donare un libro ad associazioni, enti, ospedali e a tutti quei luoghi in cui è utile far arrivare i libri.

  L’iniziativa denominata Dona un libro alla biblioteca della tua città, che ha preso il via il primo agosto scorso,  ha l’obiettivo di arricchire con nuovi volumi le biblioteche, sottolineando l’importanza del loro ruolo come centri propulsori di cultura, spazi di aggregazione e integrazione sociale sul territorio.

 “Mai come quest’anno – afferma Jacopo Gori, direttore generale di Giunti al Punto – la nostra catena di librerie sente l’importanza dell’iniziativa che proponiamo in agosto da tre anni a questa parte. In un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, ritengo doveroso promuovere iniziative che contribuiscano in modo concreto alla formazione sociale e culturale del nostro paese, portando il maggior numero di libri in luoghi come le biblioteche e gli ospedali pediatrici”.

 Fino al 31 agosto, nelle 164 librerie Giunti al Punto di tutta Italia, sarà dunque possibile acquistare un libro – con sconto del 15% per chi aderisce all’iniziativa - da donare alle biblioteche con la possibilità di personalizzare la donazione scrivendo una dedica sull’apposito adesivo fornito dalle librerie.

  Ciascuna libreria avrà una biblioteca di riferimento, per Macerata naturalmente è la BMB – Biblioteca Mozzi Borgetti che verrà segnalata a tutti i clienti: in questo modo ogni persona saprà dove verranno inviati i libri donati e potrà anche visitare la “sua” biblioteca, arricchita dei nuovi libri.

  “Donare un libro alla biblioteca è un gesto etico” Ad affermarlo è l’assessore ai Beni culturali Stefania Monteverde che  a proposito dell’iniziativa aggiunge: “Siamo aperti a tutte le iniziative che promuovono la cultura del libro e la cultura del dono. Dalle grandi istituzioni, ai privati fino al singolo cittadino, tutti possono far crescere la biblioteca come parte vitale della nostra comunità e bene comune necessario per tutti. Invito tutti a donare un libro pensando anche alla sezione bambini”.

  Giunti al Punto sosterrà tutti i costi dell’operazione e organizzerà centri di raccolta dei libri disposti all’interno di ciascuna libreria, dove il personale addetto sarà a disposizione dei clienti per fornire tutte le informazioni sull’iniziativa.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433