Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Con il Circuito della Vittoria Macerata domani diventerà una piccola Montecarlo , Archivio news , Ospitalità gruppi fokloristici, la replica dell'Amministrazione comunale , Segnalazioni presenza di topi, avviate campagne di derattizzazione , Conferenza di astronomia e torneo di burraco per Macerata d’Estate 2012 , Presentata la quinta edizione di "Sibillini e dintorni" , Archivio news , Archivio news , Nuove aliquote Imu e Imposta di soggiorno, no del Consiglio comunale , Celebrazioni ufficiali per il 4 novembre. Per "Caserme aperte" visite al Comando provinciale dei carabinieri , Presentato il bilancio sociale della Meridiana cooperativa sociale , Concorso “Storie da biblioteca”, ieri appassionati scrittori e fotografi alla Mozzi Borgetti , Halloween, al Buonaccorsi per i bambini carrozza stregata e cocchiere fantasma , 19^ edizione Ecosistema Urbano Legambiente , Macerata città verde svetta nel centro Italia , Riduzione importo tassa di soggiorno: un percorso condiviso dagli operatori turistici , Trekking urbano, un successo di pubblico , Ircr Macerata, avviso di selezione per conferimento incarico direttore generale , Martedì 30 ottobre Consiglio comunale per adeguamento IMU e tassa soggiorno , Sessantesimo "Civitas mariae". Si cercano supporti audio/video della cerimonia dell'epoca , Domani IX Giornata nazionale del Trekking urbano. Macerata svela le storie dei personaggi della città , “Funny Museum” entra nel vivo per la festa di Halloween con visite guidate, laboratori didattici e animazione , Bilancio. Il sindaco Romano Carancini : “La manovra di ottobre è una manovra di consolidamento. Disonesto parlare di buchi” , Bilancio. L’assessore Marco Blunno: “La manovra di bilancio: solo un normale aggiustamento” , Il tir di CircOLIamo a Macerata per la campagna sugli oli usati , Polveri sottili, il Comune di Macerata aderisce al piano della Regione Marche , Giornalismo in primo piano con il Festival Macerata Teatro. In scena "Prima pagina" , "No Man's Island" tra visioni e miraggi dell'uomo contemporaneo. Presentata la stagione 2012/2013 , Biologico e km zero nelle mense scolastiche, indagine di mercato per la fornitura di generi alimentari
Ultimo Aggiornamento: 25/10/12
 

Biologico e km zero nelle mense scolastiche, indagine di mercato per la fornitura di generi alimentari

 

“Le mense scolastiche del Comune hanno adottato cibo biologico e a km zero. E’ una scelta forte – interviene l’assessore alle Politiche scolastiche, Stefania Monteverde – in controtendenza con le politiche dei tagli, che sostiene le famiglie, la cultura dell’alimentazione sana ma anche i produttori locali e l’economia del territorio"

 
giovedì 25 ottobre 2012
mense
Ogni giorno vengono distribuiti in media oltre 1.600 pasti e usufruiscono delle mense comunali 1.710 bambini

L’Amministrazione comunale ha avviato un’indagine di mercato finalizzata ad individuare operatori economici interessati a partecipare alla gara informale per la fornitura di generi alimentari biologici e non, riservata alla mense delle scuole di via Panfilo, via fratelli Cervi, via Pace, via De Amicis, via Mameli, Sforzacosta, Villa Potenza, Padre Metto Ricci e Mestica e negli asili nido Aquilone, Arcobaleno, Gian Burrasca e Topolino.

 La fornitura, divisa in sette lotti per un importo complessivo di 152.147,77 euro, riguarderà il servizio di refezione scolastica dal prossimo 1 gennaio fino al 31 dicembre 2013 con possibilità di proroga per un anno.

  “Le mense scolastiche del Comune hanno adottato cibo biologico e a km zero. E’ una scelta forte – interviene l’assessore alle Politiche scolastiche, Stefania Monteverde – in controtendenza con le politiche dei tagli, che sostiene le famiglie, la cultura dell’alimentazione sana ma anche i produttori locali e l’economia del territorio. L’avviso pubblico per la fornitura dei prodotti alimentari adotta criteri importanti: il biologico, perché crediamo che una sana alimentazione sia un diritto dei bambini; il km zero, perché i produttori locali possono offrire il meglio della produzione agricola del territorio e sostenere la nostra economia; attenzione ai prodotti del commercio equo e solidale e ai produttori delle terre confiscate alle mafie per sostenere una cultura etica e responsabile.

  In collaborazione con i genitori dei Comitati mensa – prosegue la Monteverde – abbiamo fatto un percorso di revisione delle modalità del servizio con due chiari obiettivi: alimentazione sana e di qualità per tutti e la minor spesa possibile per le famiglie. Le famiglie maceratesi oggi possono godere delle tariffe per le mense tra le più basse della regione: 2,80 euro a pasto. Ogni giorno distribuiamo in media oltre 1.600 pasti e usufruiscono delle mense comunali 1.710 bambini. I Comitati mensa, insieme alla responsabile dell’Asur, hanno rivisto il menù che, nel rispetto delle tabelle nutrizionali, riducono il consumo di carne e aumentano quello di legumi. Il rapporto di collaborazione con i Comitati mensa - conclude. l’assessore alle Politiche scolastiche – permette di avere un controllo attento per garantire sempre mense di qualità per tutti”.

  Gli operatori economici interessati a partecipare all’indagine di mercato devono far pervenire l’adesione entro il prossimo 12 novembre.

  L’aggiudicazione avverrà per singoli lotti con il criterio dell’offerta più vantaggiosa. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433