Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il 1° maggio soppressi tutti i mercati , Archivio news , Prosegue la rassegna “Defigura – attraversando l’immagine” , Sì del Consiglio alla delibera sulla rimodulazione del Piano casa presentata dall’Amministrazione , Festa del libro “Macerata Racconta”, al via il laboratorio di scrittura con la poetessa Francesca Genti , Sull'Alzheimer una rete di servizi a Macerata con l'Azienda dell'IRCR , L'assise comunale respinge la delibera sul riparto delle competenze tra Consiglio e Giunta in materia urbanistica , Stagione concertistica, al Lauro Rossi arriva il Trio Atos , “Prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri”, quarto convegno nazionale dell’associazione Piombini - Sensini , Raccolta differenziata di prossimità spinta, a giorni il via a Colleverde. Poi toccherà a Collevario , Anche Macerata tra le 66 Città del libro che si sono incontrate a Torino , Servizio di bike-sharing, definita la convenzione con l’associazione Ciclo Stile , Nuova convocazione del Consiglio comunale delle donne , No man’s island: incontro con Attilio Scarpellini e Roberto Cresti , Deposito delibera variante PL 31 , Lunedì e martedì si riunisce il Consiglio comunale , Stagione di prosa, Anna Bonaiuto porta in scena "La belle joyeuse" , "Defigura – attraversando l’immagine", a Macerata il raduno degli artisti della scena , Lo Sferisterio partecipa alla Conferenza di primavera di Opera Europa , Oltre il 27% in meno per i costi della politica dal 2005 ad oggi , Aperta la mostra di Macerata Digitale , Alla Mozzi Borgetti di scena Bob Dylan e l’America degli anni Sessanta
Ultimo Aggiornamento: 05/04/13
 

Alla Mozzi Borgetti di scena Bob Dylan e l’America degli anni Sessanta

 
 
venerdì 5 aprile 2013
dylan
Alla Mozzi Borgetti un pomeriggio dedicato a Bob Dylan

Domani (6 aprile), alle ore 17, alla biblioteca Mozzi Borgetti verrà presentato il numero 61 della rivista Storia e Problemi contemporanei", il periodico quadrimestrale dell'Istituto Storia Marche.

  Il numero è quasi interamente dedicato a Bob Dylan e l'America degli anni '60 e riporta gli atti dello stage estivo che l'Istituto ha tenuto a Camerano la scorsa estate.

  Nel fascicolo, curato da Emanuele Mochi e Massimo Papini, direttore della rivista, contiene interventi di grande valore, da quello di Riccardo Bertoncelli  - citato com'è noto da Guccini nell'Avvelenata -  il maggiore esperto italiano di storia del rock, a quello di Alessandro Carrera, docente dell’Università di Houston e uno dei più grandi studiosi di Dylan al mondo.

  “Ritengo molto importante che un istituto di storia, come quello marchigiano - afferma Massimo Papini -  affronti anche i nodi culturali della storia del '900, e non solo quelli politici ed economici. L'America degli anni  Sessanta ha prodotto tantissimo a livello di culture giovanili, cambiando i costumi e il modo di pensare di una generazione in tutto il mondo occidentale. Di questo mutamento sicuramente Dylan è stato un interprete di primo piano. Più volte candidato al Nobel per la letteratura è stato anche il pioniere della musica folk e rock. Come ebbe a dire Bruce Sprengsteen 'Se Elvis ci ha liberato il corpo, Bob ci ha liberato la mente' ".

  L'incontro, patrocinato dal Comune,  sarà presieduto dal professor Claudio Gaetani, presidente dell'Istituto storico di Macerata e vedrà la partecipazione del giornalista Massimo Del Papa, critico musicale.

 Terminata la presentazione, sempre in biblioteca, previsto un momento musicale con i Weathermen, un gruppo specializzato nell’interpretazione della musica di Bob Dylan. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433