Comune di Macerata


Sei in:  Home , In distribuzione il pieghevole dell’itinerario “Opere di Wladimiro Tulli a Macerata” , Archivio news , Sindaco , Presentato il festival off che regala una nuova estate carica di emozioni , Mostre, angolo del gusto e percorsi tematici: domani la città scopre la ricchezza dei nidi d’infanzia con Nidi in festa , Centri estivi al mare e in città: dal 3 giugno le domande , 2 Giugno Festa della Repubblica la celebrazione a Macerata e a Camerino , Lavori in via San Francesco e sulla strada comunale Sabbionici, la Giunta approva i progetti esecutivi , Sferisterio Live, ad agosto in arena arrivano Marco Mengoni e Max Gazzè , Si riunisce il Consiglio delle donne per parlare di parcheggi e mobilità nel centro storico , Nuovo orario di apertura per il Mercato delle erbe di via Armaroli , Il saluto ai volontari del Servizio civile impegnati nel progetto “Insuperabile” , RINVIATO l’incontro dell’Osservatorio di genere sulle letture LGBT , Conto alla rovescia, iniziati i sopralluoghi allo Sferisterio , Via libero del Consiglio alla nuova gestione del terminal di piazza Pizzarello e a una serie di mozioni , Taglio vegetazione, ecco quando debbono intervenire i privati , “Lost in Library”, al via l’ottava edizione di “Ascolti e visioni”. E’ di scena il punk , Progetto Building Waste Sustaninability, premiati gli studenti che hanno partecipato e vinto il concorso sulle tematiche ambientali , Via libera del Consiglio al Suap di via dei Velini. Oggi in aula gli indirizzi per la gestione del terminal di piazza Pizzarello , “Lost in Library”, al via gli incontri dell’Osservatorio di genere sulla “parità di cittadinanza” , Inaugurato il campo di hockey , La V Campagna nazionale di prevenzione sullo stalking fa tappa a Macerata , Fase finale per il progetto “Building Waste Sustainability”, in città delegazione di studenti albanesi e montenegrini
Ultimo Aggiornamento: 27/05/13
 

Fase finale per il progetto “Building Waste Sustainability”, in città delegazione di studenti albanesi e montenegrini

 

I ragazzi sono i vincitori di un concorso indetto nelle scuole che prevedeva la realizzazione di un video e di una fiaba sul tema ambientale

 
lunedì 27 maggio 2013
kamez
Un momento del terzo training in Albania per la realizzazione degli elaborati a cura degli operatori della Cooperativa Sociale Meridiana

Con l’arrivo oggi a Macerata dei partner provenienti dall’Albania e dal Montenegro, si avvia alla fase finale il progetto Building Waste Sustainability. New capacities for sustainable waste management (Costruzione di una sostenibilità nello smaltimento rifiuti. Nuove capacità per una gestione sostenibile dei rifiuti), finanziato con un contributo di 1,6 milioni di euro dal programma IPA Adriatic CBC.

  Nucleo centrale del progetto è la promozione di servizi innovativi per la cittadinanza attraverso lo scambio di expertise tecnica e governativa, lo scambio di buone prassi tra governi e autorità locali ed attività di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione e dei ragazzi delle scuole di ciascun paese coinvolto.

  Capofila del progetto è il Comune di Bushat in Albania, con la partnership di altre tre amministrazioni comunali quali il Comune di Kamez per l’Albania, quello di Bar per il Montenegro e il Comune di Macerata per l’Italia e due realtà del territorio maceratese, cioè il Cosmari e Cooperativa Meridiana.

    Il gruppo degli ospiti, che soggiornerà a Macerata fino al 30 maggio, è costituito da 14 studenti liceali, 8 ragazzi e 6 ragazze di due scuole albanesi di Bushat e Kamez, e di un istituto scolastico di Bar nel Montenegro, accompagnati da due insegnanti per ogni scuola, più un rappresentante per ogni comune.

  Gli studenti sono i  vincitori di un concorso indetto nelle scuole albanesi e montenegrine, che ha visto il coinvolgimento anche di alcuni istituti maceratesi, che prevedeva la realizzazione di un video e di una fiaba sul tema ambientale. Mentre il premio per le tra favole vincitrici è la pubblicazione di un libro con la traduzione in quattro lingue – italiano, albanese, inglese, albanese, montenegrino – gli autori dei tre video sono stati premiati con questo viaggio in Italia.

  La delegazione studentesca, dopo l’incontro con i rappresentanti del Consiglio comunale che avverrà oggi alle 18.30 nella sala consiliare, domani (28 maggio), alle ore 9.30, sarà protagonista di un ‘iniziativa all’istituto Matteo Ricci. Qui è prevista la presentazione delle attività di educazione ambientale realizzate nell’ambito del progetto BWS con la proiezione dei video vincitori del concorso e l’introduzione delle favole.

  All’interno dell’istituto è stata anche allestita una mostra delle installazioni realizzate dalle scuole superiori italiane per dare forma all’idea di un futuro condiviso e limitato da vicoli ambientali e sociali. Prima della premiazione à prevista anche la proiezione di un video realizzato dagli studenti maceratesi sulle attività economiche legate al passato con basso impatto ambientale e più alto livello qualitativo.

  Il soggiorno maceratese proseguirà nei prossimi giorni con le visite al Cosmari, all’Abbadia di Fiastra e la Mercatodelle erbe, con un incontro pubblico all’Ostello Ricci sul tema Per un’economia del dono: appunti per una nuova solidarietà verso gli altri e l’ambiente e la festa di saluto al parco di Fontescodella.

 

 
incontro
Un altro momento dell'incontro

 Il progetto BWS vede coinvolti i partner in programmi che contribuiscono al processo di rafforzamento della Macro Regione Adriatico-Ionica e nei processi di integrazione all’Unione Europea dei paesi che si affacciano sull’altra sponda dell’Adriatico. Questo processo si traduce anche in un’opportunità di crescita, di conoscenza e di scambio reciproco, come, ad esempio, il gemellaggio tra Macerata e Kamez

Il Comune di Macerata, supportato dai partner Cosmari e Meridiana, ha collaborato alla disseminazione delle conoscenze esistenti e il know-how ai diversi beneficiari nel campo dell’innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti solidi integrati. (lb)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433