Comune di Macerata


Sei in:  Home , In distribuzione il pieghevole dell’itinerario “Opere di Wladimiro Tulli a Macerata” , Archivio news , Sindaco , Presentato il festival off che regala una nuova estate carica di emozioni , Mostre, angolo del gusto e percorsi tematici: domani la città scopre la ricchezza dei nidi d’infanzia con Nidi in festa , Centri estivi al mare e in città: dal 3 giugno le domande , 2 Giugno Festa della Repubblica la celebrazione a Macerata e a Camerino , Lavori in via San Francesco e sulla strada comunale Sabbionici, la Giunta approva i progetti esecutivi , Sferisterio Live, ad agosto in arena arrivano Marco Mengoni e Max Gazzè , Si riunisce il Consiglio delle donne per parlare di parcheggi e mobilità nel centro storico , Nuovo orario di apertura per il Mercato delle erbe di via Armaroli , Il saluto ai volontari del Servizio civile impegnati nel progetto “Insuperabile” , RINVIATO l’incontro dell’Osservatorio di genere sulle letture LGBT , Conto alla rovescia, iniziati i sopralluoghi allo Sferisterio , Via libero del Consiglio alla nuova gestione del terminal di piazza Pizzarello e a una serie di mozioni , Taglio vegetazione, ecco quando debbono intervenire i privati , “Lost in Library”, al via l’ottava edizione di “Ascolti e visioni”. E’ di scena il punk , Progetto Building Waste Sustaninability, premiati gli studenti che hanno partecipato e vinto il concorso sulle tematiche ambientali , Via libera del Consiglio al Suap di via dei Velini. Oggi in aula gli indirizzi per la gestione del terminal di piazza Pizzarello , “Lost in Library”, al via gli incontri dell’Osservatorio di genere sulla “parità di cittadinanza” , Inaugurato il campo di hockey , La V Campagna nazionale di prevenzione sullo stalking fa tappa a Macerata
Ultimo Aggiornamento: 28/05/13
 

La V Campagna nazionale di prevenzione sullo stalking fa tappa a Macerata

 

Giovedì la sala Castiglioni ospiterà una giornata di prevenzione e formazione organizzata dal Centro di Psicologia Clinica e Forense cittadino

 
martedì 28 maggio 2013
stalking
Il tour tocca ogni anno cinque regioni italiane e questa è la prima volta che vengono coinvolte le Marche e, nello specifico, la città di Macerata

 

  Giovedì (30 maggio), alle ore 15, la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti ospiterà, nell’ambito della V Campagna Campagna nazionale di prevenzione sullo stalking organizzata dall'AIPC e dall'Osservatorio Nazionale sullo Stalking di Roma (www.stalking.it), una giornata di prevenzione e formazione.

  Il tour tocca ogni anno cinque regioni italiane e questa è la prima volta che vengono coinvolte le Marche e, nello specifico, la città di Macerata.

  L’iniziativa sarà introdotta e coordinata da Flavia Spezzafune, psicologa, co-fondatrice insieme ad Andrea Salvucci e a Elisabetta Catania del Centro di Psicologia Clinica e Forense di Macerata, dal 2012 attivo nell'ambito della tutela della Salute di donne e minori, con percorsi di sostegno psicologico-legale e promotore dell’appuntamento maceratese.

  All’incontro interverranno Massimo Lattanzi,  Tiziana Calzone psicologi dell'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia e dell'Osservatorio sullo Stalking di Roma,  e il legale della stessa AIPC Elia Cursaro.

  La volontà è quella di disegnare un ritratto attuale e reale della violenza in Italia, finalizzato essenzialmente al superamento degli stereotipi e a far riconoscere una trasversalità, anche di genere, nel campione delle presunte vittime e nel campione dei presunti autori. Nel corso dell’incontro saranno riportate le incoraggianti esperienze del circolo virtuoso che già da due anni è stato strutturato tra l’Osservatorio Nazionale Stalking, il Centro Presunti Autori, conla Casa Circondarialedi Rebibbia e l’Ufficio di Esecuzione Esterna Penale di Roma e Latina.

  “L’equipe multi disciplinare offre un protocollo di risocializzazione  - affermano gli organizzatori della giornata di formazione - e questo è fondamentale per i casi sempre più importanti e sempre più frequenti della recidiva anche dopo un’espiazione della pena o di una misura cautelare. In mancanza di un percorso di risocializzazione, ancora non previsto dalla legge 612-bis, uno stalker su tre torna a perseguitare la vittima, spesso con ferocia maggiore ed un pericoloso spirito di vendetta”.

  La partecipazione all’iniziativa, patrocinata  dall’Ordine degli Psicologi delle Marche, dal Comune e dalla Provincia di Macerata e accreditato dall'Ordine degli Avvocati della Provincia di Macerata è libera ma con prenotazione obbligatoria da inoltrare per e-mail all’indirizzo centropsicologiamacerata@gmail.com  o telefonando al 3351590156.

 Info: Centro di Psicologia Clinica e Forense, via Severini, 4  - Macerata,  centropsicologiamacerata@gmail.com (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433