Comune di Macerata


Sei in:  Home , Notte bianca delle librerie “Letti di Notte”, domani in città anteprima con “Letture bendate” , Archivio news , La Festa dell’Opera al teatro romano apre “Recina Live” , Il Macerata Opera Festival in onda su Sky , Trasporto pubblico urbano gratuito nei giorni festivi da luglio a dicembre e nella settimana di Ferragosto , Il Borgo di notte, domani a Sforzacosta spettacoli, animazione, musica, moto d’epoca e mercatini… in notturna , Domani agli Antichi forni inaugurazione della mostra “Lo spazio del silenzio” , Maltempo, rinviato lo spettacolo inaugurale della rassegna “Macerata e dintorni” , 69° anniversario Liberazione di Macerata, tavola rotonda per ricordare il partigiano Primo Boarelli e cerimonia ufficiale , Positivo incontro tra l’assessore Ricotta e gli operatori domiciliari , “Saperi, sapori, profumi, colori della lavanda”, a Ficana tre giorni dedicati alla popolare pianta erbacea , Macerata d’Estate 2013, da venerdì torna il teatro dialettale con la rassegna “Macerata e dintorni” , “Saperi, sapori, profumi, colori della lavanda”, a Ficana tre giorni dedicati alla popolare pianta erbacea , Festival Recina Live, ecco come cambierà la viabilità a Villa Potenza , Arriva Recina Live, il nuovo festivl al teatro romano di Villa Potenza , Arriva al Lauro Rossi il concerto del nucleo Sistema di Macerata , Ascolti E Visioni, ultimo appuntamento con il punk , Il tavolo permanente InArea presenta il progetto “La vita si suda”, musica e sport scendono in piazza contro le dipendenze , Nuovo sito per il Macerata Opera Festival
Ultimo Aggiornamento: 24/06/13
 

Nuovo sito per il Macerata Opera Festival

 

Per la prima volta on line il museo virtuale, sempre aggiornato con nuovi contributi, realizzato con il sostegno economico di Maurizio Mosca

 
lunedì 24 giugno 2013
Un momento della cpnferenza stampa di presentazione del nuovo sito del Macerata Opera Festival
Un momento della cpnferenza stampa di presentazione del nuovo sito del Macerata Opera Festival

Nuovo sito, un museo virtuale con tutte le stagioni liriche dal 1921 ad oggi e, per la prima volta, l’e-commerce che sarà online alla vigilia della stagione.   Il sito è stato presentato questa mattina dal presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini, dall’assessore provinciale alla Cultura Massimiliano Bianchini, dal direttore artistico Francesco Micheli, dal Rettore Unicam Flavio Corradini e dall’imprenditore Maurizio Mosca.

“Ricostruire la storia dello Sferisterio è come ricostruire la nostra identità - ha affermato Carancini - ecco perché è importantissimo questo progetto, che abbiamo fortemente voluto e che oggi vi mostriamo con molto orgoglio”.

Come per la promozione della stagione lirica, importantissimo il rapporto con il territorio per rinnovare il sito internet, sempre all’indirizzo web www.sferisterio.it. Task srl ed E-lios (spin off di Unicam) per la struttura del sito, il web manager del Macerata Opera Festival Alessio Ruta, l’Associazione Arena Sferisterio, l’Università di Camerino, il Comune ela Provincia di Macerata, l'illustratrice Francesca Ballarini, Esserci Comunicazione, il fotografo ufficiale Alfredo Tabocchini, i contributi fotografici di Pietro Molini e la ricerca eseguita da Andrea Francalancia hanno permesso di creare un sito totalmente nuovo, per ospitare il materiale multimediale dello Sferisterio, che si arricchisce di contenuti, riuscendo a fondere know how informatico e piacere estetico, in linea con la rinnovata immagine che la direzione artistica di Francesco Micheli è riuscita ad imprimere alla stagione lirica. “È un sito che mostra il presente, si lancia al futuro - ha detto Micheli - e al tempo stesso racconta il suo passato. Dietro a questo progetto c’è un pensiero profondo: valorizzare la memoria di chi ci ha tramandato la bellezza dello Sferisterio, dal punto di vista monumentale e da quello artistico. In questo modo il territorio scrive la propria carta d’identità e qui mi allaccio ad un’altra cosa a cui teniamo moltissimo: il concerto che omaggia Beniamino Gigli, in programma allo Sferisterio il 21 luglio, e che stenta a decollare dal punto di vista del botteghino. Non perdiamo questa possibilità di recuperare il nostro passato”.

 

Tornando al sito, resta la visual molto chiara, come le illustrazioni del cartellone2013, acui si aggiungono elementi multimediali e cross mediali fin dalla prima pagina. Il videoclip realizzato dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, coordinati dal professor Pierfrancesco Giannangeli, introduce il tema della stagione, Muri e Divisioni, insieme alle parole del direttore artistico. Poi le informazioni più interessanti e utili per gli appassionati.

“L’innovazione è ovunque - ha sostenuto Corradini - e in questo nuovo sito sono a disposizione delle tecnologie ICT all’avanguardia, legate al posizionamento sui motori di ricerca e non solo. Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto con tutto lo staff”.

Dal Festival Off alla Notte dell'opera, fino al nuovo museo virtuale che raccoglie, in un corpus unico e per la prima volta, tutte le stagioni liriche dal 1921 ad oggi. Proprio quest’area rappresenta il punto di forza dello Sferisterio che mostra così anche documenti inediti che appartengono alla sua storia, quindi alla storia di Macerata e dei cittadini. Il museo virtuale viene sponsorizzato dall’imprenditore Maurizio Mosca che intende proseguire il rapporto con l’Associazione offrendo, ogni anno, un sostegno finalizzato alla memoria e all'orgoglio maceratese. “Lo Sferisterio - ha dichiarato Mosca - caratterizza il nostro territorio e appena mi è stato proposto un progetto legato all’identità e alla memoria di una città che amo, Macerata, non ci ho pensato due volte”.

Non si tratta di un museo che rimarrà immobile da domani, ma di una sezione che sarà sempre in movimento, “work in progress” e che nel corso del tempo si arricchirà di altre funzioni: dall’inserimento della foto alla socializzazione, fino ad arrivare ad iniziative già in cantiere per i festeggiamenti del2014, inoccasione della 50ma stagione lirica. 

 

Strettamente legato al museo virtuale è l'area e-commerce, che presto si arricchirà dei prodotti del 2013, tra cui foto e manifesti d'epoca (alcuni materiali originali, altri riprodotti). Non solo, in questa sezione, sarà anche possibile acquistare i biglietti delle produzioni in cartellone, attraverso il circuito online di Vivaticket.

Interessante la connessione del sito con i social network e con i canali attivati. Facebook, con la fan page che ha appena superato i 2.500 fan (in appena un anno), Twitter (oltre 500) Youtube, Instagram e Flickr dove sono raccolte tutte le foto del 2012, e dove si scaldano i motori per la stagione lirica entrante.

 

Alle sezioni con i titoli in cartellone e gli eventi “Off”, si affiancano quelle istituzionali che riguardano il CdA, l'Assemblea dei Soci, l'organigramma dell'Associazione Arena Sferisterio, i bilanci consuntivi, la storia dell’Arena, il direttore artistico. Non ultime, le informazioni di servizio che riguardano il territorio e l'accoglienza turistica per gli spettatori del Macerata Opera Festival.

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433