Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 25/06/13
 

Arriva al Lauro Rossi il concerto del nucleo Sistema di Macerata

 

L’evento è frutto dell’esperienza maturata nella nostra città grazie all’interessamento della scuola di musica Livibella che ha ottenuto il riconoscimento di nucleo aderente a El Sistema e al sostegno organizzativo del Comune di Macerata

 
martedì 25 giugno 2013
I giovani musicisti del nucleo Sistema
I giovani musicisti del nucleo Sistema

 Giovedì (27 giugno), il teatro Lauro Rossi, con inizio alle ore 21.15, ospiterà il concerto del nucleo Sistema di Macerata, del Centro musica moderna di Ascoli Piceno e dell’associazione Dum Tek di Chieti

  L’evento, presentato nei giorni scorsi nel corso di una conferenza stampa, è frutto dell’esperienza maturata nella nostra città grazie all’interessamento della scuola di musica Livibella che ha ottenuto il riconoscimento di nucleo aderente a El Sistema e al sostegno organizzativo del Comune di Macerata.  

  La musica quale efficace strumento di integrazione culturale e sociale e come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano è la concezione alla base del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili Onlus che,  promosso da Federculture e dalla Scuola di Musica di Fiesole, è nato in Italia nel 2010 ispirato al modello de El Sistema venezuelano del Matesro Josè Antonio Abrau.

  Volto ad offrire l’opportunità di accesso gratuito all’educazione musicale per un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi italiani – in particolare tra coloro che vivono in situazioni di disagio economico, fisico e sociale – il Sistema attiva, riconosce e sostiene le orchestre e i cori i cui scopi e le cui modalità didattiche si ispirino agli alti valori etici definiti anche nell’accordo siglato tra il Comitato italiano e quello venezuelano.

  In Italia sono già 7500 i bambini e i ragazzi italiani, dai 4 ai 16 anni, che partecipano alla crescita di questo importante progetto sociale, riuniti in 38 Nuclei distribuiti in 14 regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto e Toscana.

  Per quanto riguarda il nucleo Sistema di Macerata è composto da 40 elementi  e ha alle spalle una realtà solida come la scuola di musica Livibella che ha messo a disposizione i docenti e la struttura necessari ma ha una caratteristica originale che sta nelle sue origini, ovvero di essere nato da zero, attraverso un reclutamento organizzato nelle scuole del territorio grazie alla collaborazione fattiva del Comune di Macerata.

  Nel giro di otto mesi dalla sua nascita, il Sistema maceratese è stato in grado di svolgere e attuare il progetto con tutte le caratteristiche proprie del Sistema come l'apertura a tutti i ceti sociali anche i non abbienti, la predilezione verso i bambini soggetti alle più varie problematiche di integrazione e l’approccio didattico fatto con un insegnamento esclusivamente nel gruppo secondo le dinamiche tipiche del sistema e cioè massività, intensività, condivisione, tutoraggio, emulazione tra pari.

  I risultati del lavoro saranno visibili a tutti nelle serata in programma giovedì al teatro Lauro Rossi  (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433