Comune di Macerata


Sei in:  Home , Riprendono gli incontri della Giunta itinerante, domani l’Esecutivo sarà all’IRCR , Archivio news , Nasce l’Accademia Platafisica scuola di teatro e musical , Macerata Moderna, al via le “Riflessioni sull’Architettura” e le visite guidate , Associazione Salvadei, aperte le iscrizioni al corso di orientamento musicale ad indirizzo bandistico , "Il mio posto in città" una serie di incontri dedicata agli animali da compagnia , Domani appuntamento con Puliamo il Mondo , Visite gratuite ai beni culturali con le Giornate Europee del Patrimonio , Le dichiarazioni del sindaco Carancini sulla vicenda della Palas-Lube volley , Macerata Moderna. Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi. , Macerata MuseinTour caratterizzerà le Giornate Europee del Patrimonio , Serie di incontri promossa dall’Ordine dei Veterinari sugli animali da affezione, si inizia parlando di gatti , A novembre torna il Mercatino Regionale Francese , Sasso d’Italia e Mattonata protagoniste di “Puliamo il mondo” , Per l’Hamlin Fest al via le riprese del video promozionale in stile flash mob. Si cercano comparse , Consiglio comunale, le delibere, gli ordini del giorno e le mozioni approvate ieri , Firmata la convenzione per Villa Ficana laboratorio di cultura, arti e sostenibilità ambientale , La scuola Fermi tra i vincitori del concorso nazionale Action scuole 2013 , Tutti i numeri dell'estate maceratese, presentato il bilancio culturale , Film, laboratori per autoprodursi saponi e cosmetici e tanto altro per il weekend di Cinemambiente e la Settimana della mobilità sostenibile , Lunedì e martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale , Domani in piazza della Libertà arriva Pompieropoli , Corso di scultura e di ceramica, al via le iscrizioni , A Macerata la cultura gode di ottima salute, quasi raddoppiati i visitatori ai beni museali , Domenica a palazzo Buonaccorsi chiusura dell’antologica dedicata a Nino Ricci
Ultimo Aggiornamento: 19/09/13
 

Domenica a palazzo Buonaccorsi chiusura dell’antologica dedicata a Nino Ricci

 

Prevista la proiezione del video - documento "Le metamorfosi di Nino Ricci" a cura di David Miliozzi e Roberto Nigi

 
giovedì 19 settembre 2013
Nino Ricci e il direttore artitistico Francesco Micheli durante uno degli incontri organizzati con l'artista per approfondire i contenuti della mostra
Nino Ricci e il direttore artitistico Francesco Micheli durante uno degli incontri organizzati con l'artista per approfondire i contenuti della mostra

 Sarà un momento di festa quello di domenica prossima, alle ore 17.30, a palazzo Buonaccorsi per la chiusura della mostra Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013, l’esposizione curata da Giuseppe Appella e dedicata al grande artista maceratese, inaugurata lo scorso 24 luglio.

   Promossa dal Comune di Macerata, con il patrocinio della Regione Marche, in occasione del Macerata Opera Festival, la mostra ha presentato, come noto, cento dipinti, due sculture, trenta tra acquarelli, disegni e collages, quattordici libri d’artista raccontando cinquant’anni di lavoro di Nino Ricci, svolto a Macerata ma sempre in contatto con le maggiori capitali europee e con personaggi quali Ivo Pannaggi, Osvaldo Licini, Carlo Belli, Fausto Melotti, Vanni Scheiwiller e un selezionato gruppo di poeti, storici e critici d’arte non solo italiani.

  “Quella dedicata a Nino Ricci è stata una mostra molto apprezzata dai numerosi visitatori che in questi mesi hanno avuto occasione di ammirare le sue opere – afferma l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde –. Ha rappresentato un gesto d’amore della città nei confronti di un grande artista e la giornata conclusiva della mostra sarà proprio un momento di festa, un’occasione per ringraziare Nino Ricci  e per quanto ha donato in termini artistici alla nostra comunità”.

  In occasione della chiusura della mostra verrà proiettato il video -  documento Le metamorfosi di Nino Ricci, a cura di David Miliozzi e Roberto Nigi. Si tratta di un filmato della durata di  37 minuti, girato a casa dell’artista e nelle sale dell’esposizione:  “L'idea  - afferma David Miliozzi - nasce dall'incontro di uno scrittore tornato a Macerata che si innamora dell'artista più rappresentativo della sua città. Il video entra a casa di Nino Ricci restituendoci la sua dimensione più umana e intima, e prosegue nel museo, dove l'artista ci spiega come è arrivato a quelle opere e il suo rapporto con l'arte e la pittura”. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433