Comune di Macerata


Sei in:  Home , Riprendono gli incontri della Giunta itinerante, domani l’Esecutivo sarà all’IRCR , Archivio news , Nasce l’Accademia Platafisica scuola di teatro e musical , Macerata Moderna, al via le “Riflessioni sull’Architettura” e le visite guidate , Associazione Salvadei, aperte le iscrizioni al corso di orientamento musicale ad indirizzo bandistico , "Il mio posto in città" una serie di incontri dedicata agli animali da compagnia , Domani appuntamento con Puliamo il Mondo , Visite gratuite ai beni culturali con le Giornate Europee del Patrimonio , Le dichiarazioni del sindaco Carancini sulla vicenda della Palas-Lube volley , Macerata Moderna. Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi. , Macerata MuseinTour caratterizzerà le Giornate Europee del Patrimonio , Serie di incontri promossa dall’Ordine dei Veterinari sugli animali da affezione, si inizia parlando di gatti , A novembre torna il Mercatino Regionale Francese , Sasso d’Italia e Mattonata protagoniste di “Puliamo il mondo” , Per l’Hamlin Fest al via le riprese del video promozionale in stile flash mob. Si cercano comparse , Consiglio comunale, le delibere, gli ordini del giorno e le mozioni approvate ieri , Firmata la convenzione per Villa Ficana laboratorio di cultura, arti e sostenibilità ambientale , La scuola Fermi tra i vincitori del concorso nazionale Action scuole 2013 , Tutti i numeri dell'estate maceratese, presentato il bilancio culturale , Film, laboratori per autoprodursi saponi e cosmetici e tanto altro per il weekend di Cinemambiente e la Settimana della mobilità sostenibile
Ultimo Aggiornamento: 21/09/13
 

Film, laboratori per autoprodursi saponi e cosmetici e tanto altro per il weekend di Cinemambiente e la Settimana della mobilità sostenibile

 

sabato 21 settembre 2013

 
Apertura dei "Salotti urbani" e Mangiacorta , una serie di visite guidate e degustazioni a Km 0 passeggiando nel centro di Macerata con l’apertura straordinaria di alcuni luoghi interessanti e assaggi di specialità locali
locandina cinemambiente

 Con l’apertura dei “Salotti urbani”, luoghi informali di discussione e confronto allestiti nelle piazze del centro storico con materiali di recupero, e dei laboratori su tematiche ambientali,  prosegue, oggi e domani (sabato 21 e domenica 22), il programma di Cinemambiente nell’ambito della Settimana europea della sostenibilità ambientale. 

   La rassegna cinematografica gratuita al Cine teatro Italia proseguirà con No impact man (sabato 21, ore 18.30),  un film che fa riflettere sulle trappole del sistema consumistico da cui tutti dipendiamo, attraverso le vicende di una famiglia che decidere di vivere per un anno ad impatto zero nel cuore di Manhattan, e Food Inc.(domenica 22, ore 21.15), che approfondirà il tema dell’industria alimentare, proponendo gesti e soluzioni alternative allo stile di vita attuale.

  Alcune iniziative di Cinemabiente coincidono con il programma della Settimana della mobilità sostenibile promosso dall’associazione Ciclo Stile, come quelle dedicate ai bambini: il laboratorio A Piede Libero e il gioco BimboinBici (sabato ore 10) l’esposizione fotografica C’è da spostare una macchina (Biblioteca Mozzi Borgetti ore 17-21) e il laboratorio di manutenzione bici in piazza Cesare Battisti (sabato e domenica dalle ore 17). Sempre sabato, a partire dalle ore 17, assaggi e racconti di tè, bici da indossare: artigianato creativo, i consigli per la lettura,  l’acqua da imbroccare a cura dell’APM e il ciclo del riciclo a cura della SMEA

    Sempre per la Settimana di mobilità sostenibile domani, con partenza alle ore 17 da piazza Vittorio Veneto, ci sarà Mangiacorta , una serie di visite guidate e degustazioni a Km 0 passeggiando nel centro di Macerata con l’apertura straordinaria di alcuni luoghi interessanti, la cui visita potrà essere alternata ad assaggi di specialità locali offerte dai locali cittadini. Il costo del biglietto per partecipare a Mangiacorta, che può essere acquistato in piazza Vittorio Veneto,  è di 15 euro (info: www.ciclostilemc.it).

   Domenica, alle ore 16, il laboratorio su come prodursi saponi e cosmetici, Slow food e consumAttori responsabili con intermezzo goloso offerto dall’Osteria dei Fiori (ore 17), Giusto un caffè: Mondo Equo e Solidale racconta il progetto El Bosque (17.45) e alle 20.15 il Forno di Matteo e Ca Bar’et ci stuzzicano l’appetito.

            Hanno collaborato e contribuito alla manifestazione: Les Friches, Ciclostile, Slow Food Condotta di Corridonia, Ecosofia, WWF, APM, SMEA, Ecozema, Nuovo Cinema, Mondo Solidale, Il Forno di Matteo, L’Osteria dei Fiori, Ca’BAR et, Cose di TE’, StudioTecnicoAmbiente e Simple Service. (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433