Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 17/10/13
 

Domani al via gli incontri di “Percorsi d’arte e nuove letture”

 

Saranno Lorenza Mochi Onori, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche, e Stefano Papetti, curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno, a intervenire sul tema Civiltà del ‘700 nelle Marche. Al termine visita a palazzo Costa

 
giovedì 17 ottobre 2013
Palazzo Costa
Palazzo Costa

  Domani (18 ottobre), alle ore 17, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti prima conferenza del secondo ciclo di incontri   Percorsi d’arte e nuove letture - Opere dei Musei Civici e della città organizzato dall’Istituzione Macerata Cultura e dall’ATI, società incaricate della promozione della Rete Macerata Musei (Integra, Pulchra, Oikos e Idra), in collaborazione con il professor. Stefano Papetti, curatore scientifico delle raccolte museali di Ascoli Piceno

  Si tratta di un ciclo di conferenze che ha lo scopo di far conoscere più approfonditamente il patrimonio artistico della città in vista della riapertura delle collezioni civiche nella sede di Palazzo Buonaccorsi.

  Domani saranno Lorenza Mochi Onori, direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche, e Stefano Papetti, curatore scientifico delle  raccolte museali di Ascoli Piceno, a intervenire sul tema Civiltà del ‘700 nelle Marche. Al termine dell’intervento, dopo l’aperitivo offerto dalla Distilleria Varnelli, Stefano Papetti guiderà il pubblico alla scoperta dell’affascinante palazzo Costa dalla ricca facciata neoclassica, al maestoso scalone fino alle raffinate decorazioni delle sale interne. Partner culturale dell’evento sarà il FAI Delegazione di Macerata.

  I prossimi incontri sono programmati per il 23 ottobre con  Giuliana Pascucci, dei Musei Civici di palazzo Buonaccorsi che approfondirà l’operato dell’artista Carlo Magini, l’8 novembre con Giuseppe Capriotti, dell’Università degli Studi di Macerata, sui dipinti murali che ornano palazzo Ricci, il 22 novembre con Stefano Papetti e Anna Lo Bianco, già direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, che chiuderanno il ciclo con una conferenza su I pittori del '700 fra Marche e Roma

  A conclusione dell’iniziativa un ultimo e imperdibile appuntamento è fissato il 23 novembre con la visita alla mostra “Da Rubens a Maratta. Meraviglie del Barocco nelle Marche. Osimo e l’Alta Marca”presso Palazzo Campana di Osimoaccompagnati dal curatore, Stefano Papetti. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433