Comune di Macerata


La cooperazione internazionale

 

Solidarietà all'Iraq

Il Comune ha aderito nel 2003, alla campagna di sostegno agli sfollati iracheni che prevede l'allestimento di un campo per milleduecento profughi. L'iniziativa è dell'Associazione non governativa di volontariato per la solidarietà internazionale "Un ponte per...", che ha chiesto ai Comuni un contributo per l'attivazione del progetto sulla base, tra l'altro, dell' imprimatur del segretario generale dell'Onu.

Il Comune per la Palestina

Nel 2001 l'amministrazione comunale ha aderito alla campagna "Per Gazzella", di sostegno ai bambini palestinesi feriti negli scontri. La campagna prevede di destinare alle famiglie la somma di 50 dollari al mese, che servono ad assicurare ai bambini una convalescenza adeguata, dal momento che le famiglie sono estremamente povere.
 
 

Solidarietà al popolo Saharawi

Il Comune di Macerata nel 1999  ha aderito su iniziativa della Regione Marche, al progetto di accoglienza e ospitalità dei bambini del Saharawi per il periodo estivo, come altri Comuni della Regione. Dal  2002 l'amministrazione comunale, ha proseguito l'adesione all'iniziativa, con la collaborazione dell'associazione regionale di solidarietà "Rio de Oro" onlus. 

Fermiamo la pena di morte

Il "no" di Macerata alla pena di morte è rievocato ogni anno nel mese di novembre con l'illuminazione della torre civica in piazza della libertà. Così la città ha aderito alla Giornata mondiale contro la pena di morte con l'iniziativa "Città per la vita - Città contro la pena di morte", promossa dalla Comunità di Sant'Egidio.
 
 

Macerata accoglie

Water project

 
E' stato potenziato per il 2005 il progetto "Macerata accoglie", finalizzato all'assistenza di profughi stranieri e richiedenti asilo politico, che l'assessorato ai Servizi sociali del Comune ha avviato lo scorso anno in collaborazione con il Gruppo umana solidarietà (Gus) Guido Puletti.
Il Comune di Macerata dal 2005, sostiene la realizzazione del progetto denominato "Eyang-Atem-Ako water supply project", che ha come obiettivo la costruzione di una rete idrica potabile per il villaggio di Eyang-Atem-Ako nel sud ovest del Camerun.
 
 

Emergenza umanitaria in Libano e Palestina

 
 
Nel 2006 l'amministrazione comunale ha aderito alla richiesta di sottoscrizione delle associazioni "per Gazzella" e "Un ponte per.." per finanziare due distinti progetti, nati in relazione all'emergenza umanitaria in Libano e Palestina.
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433