Con l'approvazione all'unanimità di un ordine del giorno sulla sanità maceratese, sono terminati ieri sera i lavori del Consiglio comunale.
Sabato prossimo (4 ottobre), alle ore 16, al Parco di Fontescodella di Macerata si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al primo corso formativo per proprietari di cani finalizzato al rilascio del cosiddetto “patentino cinofilo”.
Per il terzo anno consecutivo, Macerata diventa la capitale dello sport italiano e il cuore del romanzo sportivo. Overtime, il festival del racconto e dell’etica sportiva, è giunto infatti alla quarta edizione e per cinque giorni, dall’8 al 12 ottobre, proporrà incontri, mostre, proiezioni cinematografiche per conoscere storie di agonismo e passione sportiva.
E’ stato il Teatro Lauro Rossi di Macerata, questa mattina, a ospitare per primo in tutta la regione la “Borsa locale del turismo”.
Da domani (1 ottobre) e fino al prossimo 31 ottobre potranno essere presentate al Comune le domande per i contributi a sostegno della famiglia, relativi a nascita e adozione di figli nell’anno2014, a spese per polizze assicurative delle casalinghe e a situazioni di disagio economico sociale.
Ieri sera il Consiglio comunale ha apporvato una serie di delibere relative al bilancio, ad alcune riduzuone della Tari e alla cessione all’Anffas della nuda proprietà dell’immobile che ospita il centro riabilitazione e residenziale dell’associazione.
L’Amministrazione comunale, nell’ambito delle attività finalizzate alla valorizzazione dell'associazionismo e del sostegno alle attività culturali, intende promuovere azioni ed iniziative da realizzare nell’ex cineteatro di Villa Potenza nel periodo ottobre 2014 – marzo 2017. Emesso un avviso pubblico.
Dal 2 all’11 ottobre il Teatro Rebis organizza a Macerata la seconda edizione di Defigura – la vena nascosta, manifestazione incentrata sull’approfondimento sia teorico che pratico dell’arte performativa contemporanea presentata in conferenza stampa questa mattina in Comune.
Il ministro ai Beni culturali e alle attività culturali e turismo ha incontrato a Roma i sindaco di 29 comuni italiani sedi di Teatri di tradizione. Con laoro anche il sindaco Romano Carancini. Sul tavolo dell'incontro le prospettive di sviluppo e la valorizzazione di questi luoghi storici di cultura.
Pubblicato oggi il bando per l'assegnazione di loculi cimiteriali anche a persone viventi.
Sull’onda del successo dello scorso anno torna domenica prossima (28 settembre) in corso Cavour il Festival di Cultura ludica e videoludica Giochi in corso giunto alla seconda edizione.
Si è svolto ieri nella sala consiliare del Comune di Macerata il primo di due incontri di formazione su Europa 2020 destinati ai dipendenti e amministratori, docenti e amministrativi degli enti territoriali e Università che fanno parte dell'Ufficio Europa Integrato e Distribuito.
Con l’inizio dell’anno scolastico ripartono tutti gli interventi di sostegno socio-educativo ai ragazzi in situazioni familiari problematiche e con carenze educative, messe in campo dal servizio Servizi alla persona del Comune di Macerata.
Grande successo per il convengo sul terzo settore organizzato dal Comune di Macerata e Meridiana cooperativa sociale.
Questa mattina il sindaco Romano Carancini è a Roma per incontrare il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini. Insieme a lui altri sindaci di città che hanno teatri di tradizione, come lo Sferisterio, che vogliono affrontare e discutere le problematiche e le prospettive relative a questi spazi culturali.
Approvata ieri dalla Giunta la delibera relativa alla legge regionale 30 per interventi a favore della famiglia e al bando con i criteri di accesso ai contributi.
L'amministrazione comunale e l'Apm si stanno occupando delle criticità e delle problematiche legate alla sicurezza del servizio di trasporto pubblico urbano riguardanti il quartiere Vergini.
Dall’inizio dell’anno scolastico ad oggi sono stati più di 150 gli studenti che grazie a Macerata Musei Young, l’offerta educativa proposta dalla rete Macerata Musei, finalizzata alla conoscenza del patrimonio storico-artistico della città, hanno partecipato con le loro scuole alle iniziative organizzate.
Sono 8.200 euro i contribuiti raccolti fino ad oggi per la campagna promossa dal Macerata Opera Festival a favore di ActionAid.
Cooperazione, terzo settore, cultura e futuro alla luce della legge delega di riforma saranno i temi al centro della giornata di studi e di confronto organizzata per domani alle Serre Meridiana a PIediripa dal Comune di Macerata e Meridiana cooperativa sociale.
Saranno gli studenti della III A dell’Istituto comprensivo Enrico Fermi venerdì i protagonisti di Puliamo il mondo, una della maggiori campagne di volontariato ambientale nel mondo. Puliranno l'area del parchefggio Sferisterio.
Domenica scorsa la squadra maceratese di palla col bracciale si è laureata campione di serie B allo sferisterio Macrelli di Porta Montanara a Faenza.
Overtime Festival, festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, in programma a Macerata dall’8 al 12 ottobre 2014, arricchisce il proprio prestigioso programma con una nuova, gustosa iniziativa: il concorso enogastronomico Fuoriclasse.
Giunta alla 46^ edizione la Rassegna Macerata Teatro Premio Angelo Perugini si presenta al pubblico con un cartellone ricco e prestigioso.
Una forma di collaborazione innovativa per sostenere famiglie in difficoltà con minori. E’quella sperimentata recentemente dal club service Kiwanis International e il Comune di Macerata con un'asta benefica.