Luglio 7 gio
Le conseguenze dell'amore di P. Sorrentino con Toni Servillo - Italia 100'
Nell'atmosfera ovattata di un hotel svizzero, un contabile ricicla il denaro della mafia. La sua vita è regolata come un orologio, persino nei vizi, ma non si possono prevedere le conseguenze dell'amore. Premiato con i David, un noir e un melodramma, acceso dalla fiamma "fredda" del superlativo Toni Servillo.
Luglio 8 ven
Le avventure acquatiche di Steve Zissou di W. Anderson con B. Murray - USA 118'
Zissou (liberamente ispirato all'uomo di mare e cineasta Cousteau) deve catturare lo squalo che ha ucciso un suo amico. Lo circonda una ciurma strampalata, un figlio che vuole conoscere suo padre, una moglie che cerca invano di contrastare le fantasie di Steve. Una commedia trasparente e tenera, spiazzante e bizzarra.
Luglio 9 sab
Fratella e sorello
Il racconto di un'amicizia fraterna fra due uomini. Giacomo, un borghese che vive di rendita, follemente innamorato di Nonò, una bella donna di colore che lo ha portato alla rovina, incontra in prigione il Serpente, uno spogliarellista che ha girato il mondo su navi da crociera, in crisi per il tradimento di un amico.
Luglio 10 dom
Una lunga domenica di passioni di J. Jeunet con A. Tautou - Francia 134'
Mathilda è convinta che il suo fidanzato, soldato nella prima guerra mondiale, sia ancora vivo. Ritrovarlo non sarà facile, ma l'amore che prova la rende sicura e testarda. Amore, dolore, guerra, invenzioni fantasiose nello stile visionario di Jeunet.
Luglio 12 mar
La schivata di A. Kechiche con O. Elkharraz - Francia 117'
Un gruppo di giovani della periferia parigina mette in scena una commedia. Uno di loro vuole recitare solo per star vicino alla ragazza che ama. Uno sguardo drammatico, tenero e partecipe su un microcosmo composito e sulla forza del teatro.
Luglio 13 mer
Supersize me di e con M. Spurlock - USA 110'
Che cosa succederebbe se per un mese ci nutrissimo solo coi cibi di Mc Donald ? Guai seri, fisici e mentali, come scopre sulla propria pelle il regista di questo documentario, divertente ma preoccupante. Un viaggio nel "paradiso" degli obesi e di chi segue acriticamente il consumismo globalizzato.
Luglio 14 gio
Il resto di niente di A. de Lillo con M. de Medeiros - Italia 103'
La vicenda umana di Eleonora Pimentel Fonseca, protagonista della tragica repubblica napoletana del 1799, ci guida nell'avvincente ricostruzione di un'epoca ricca di speranze e disillusioni. Fondamentale l'interpretazione, sognante eppur concreta, della Medeiros.
Luglio 15 ven
Steamboy di K. Otomo - Giappone 126'
Nell'Inghilterra vittoriana, il piccolo geniale Ray inventa una sfera che produce un'energia spaventosa, scatenando l'avidità di molti industriali. Un film di animazione complesso e visivamente straordinario che, tra fantascienza e storia, pone qualche domanda sul rapporto etica-scienza.
Luglio 16 sab
Million Dollar Baby
Il grande Eastwoodporta sullo schermo un dramma asciutto che pone domande senza risposte, problematiche esistenzialisu cui scoprire il proprio senso di responsabilità. Quattro personaggi speculari di grandissimo spessore, due "padri" e due "figli"in un match per il diritto ad un'esistenza degna di essere chiamata tale.
Luglio 17 dom
Closer di M. Nichols con J.Roberts, J.Law, N.Portman - USA 98'
Nella Londra contemporanea seguiamo le vicende di 2 coppie, che s'incontrano, si amano, si lasciano. Sesso, rancore, affetto e tradimento si alternano e si confondono in un film che ha i punti di forza nella bravura degli interpreti e nell'efficacia dei dialoghi.
Luglio 19 mar
Le passeggiate del campo di Marte di R.Guediguian con M.Bouquet - Francia 117'
Un giovane giornalista intervista il presidente Mitterand, protagonista del secondo dopoguerra. Tra ricordi, colloqui e passeggiate, esce un ritratto non solo di un grande uomo politico, ma di tutta una nazione, con le sue contraddizioni e i suoi ideali.
Luglio 20 mer
Mondovino di J. Nossiter - USA 130'
Il Bordeaux al centro di una contesa di tipo ereditario tra due famiglie aristocratiche fiorentine. E' un film a suo modo no-global e un inno alla "eccezione culturale", un elogio dei piccoli produttori vinicoli all'antica d'Italia e di Francia che combattono la globalizzazione vinicola targata Napa Valley, California.
Luglio 21 gio
Old boy di Park Chan-Wook con Choi Min-sic - Corea del Sud 119'
Un uomo è rinchiuso per anni in una stanza-prigione. Finalmente scappa e cerca di capire il motivo di questa reclusione. Scoprirà che le vendette possono essere terribili e che il male dev'essere espiato. Un melodramma, intenso e fisico, premiato a Cannes da Tarantino.
Luglio 22 ven
E ridendo l'uccise di Florestano Vancini con M.Dovì - Italia 100'
A Ferrara, alla metà del '500, la corte degli Estensi è sconvolta da una congiura, interna alle sale del potere. Protagonista suo malgrado è però il buffone di corte, che viene coinvolto nei pericolosi intrighi. Vancini torna alla regia con un'opera "in costume", che scava nel fasto e nella miseria del Rinascimento.
Luglio 23 sab
Kinsey di B. Condon con Liam Neeson - USA 118'
Negli anni '50 lo scienziato Kinsey, indagando minuziosamente la sessualità femminile e maschile, sconvolge l'America puritana. Questa biografia, spettacolare e classica, mostra le analogie con la mentualità attuale, incapace come allora di accettare uno sguardo onesto su certi temi.
Luglio 24 dom
The village di N.Shyamalan con W.Hurt, D. Howard - USA 107'
In un villaggio americano immerso in un'atmosfera senza tempo, la popolazione convive con oscuri e minacciosi esseri. L'equilibrio, però, è troppo instabile e ci vorrà la determinazione di una giovane per scoprire la verità. Dal regista del "Sesto senso", atmosfere sospese e gotiche, che riescono a parlare di un mondo troppo chiuso nella paranoica paura dell' "altro".
Luglio 26 mar
La foresta dei pugnali volanti di Zhang Yimou con K.Takeshi - Cina/Hong Kong 119'
Nella Cina medievale, un esercito ribelle ruba ai ricchi per aiutare i poveri, guadagnandosi il favore popolare e l'odio delle autorità. Un vivace film di "cappa e spada", arricchito da tocchi di melodramma, con i duelli acrobatici propri del genere e gli accesi cromatismi tanto cari al regista di "Lanterne rosse" ed "Hero".
Luglio 27 mer
Inside Gola Profonda di F.Bailey e R. Barbato - USA 120'
Nel 1972 il film hard "Gola profonda" fu un caso economico (per gli incassi senza precedenti) e sociale, perché scatenò furiose polemiche sulla libertà sessuale. Questo documentario, unendo nuove interviste a materiale di repertorio, ricostruisce con spigliatezza e sense of humour il clima di un'epoca.