Ultimo Aggiornamento: 07/10/08
2° Salone della Didattica Museale
ALDO
Attività, Laboratori, Didattica, Orientamenti
16 - 17 - 18 - 19 Settembre 2004
Che cos'è
La forte crescita di interesse a proposito della missione educativa del museo registrata nell'ultimo decennio è il risultato, da un lato, della ripresa del dibattito su scopi ed efficacia del museo stesso, dall'altro degli sforzi per potenziare il ruolo educativo dell'istituzione museale nella comunità.
La nuova veste che il museo dovrebbe assumere nei confronti dell'educazione e dell'istruzione, ponendosi in prima linea come soggetto educativo, è la ragione più importante che spinge all'ideazione di un momento di confronto tra soggetti pubblici e privati del settore museale e mondo della scuola,
- per promuovere il lavoro svolto al museo in modo che in classe diventi ulteriore motivo di verifica, permettendo alla scuola di concepire la visita come strumento indispensabile di supporto al programma;
- per permettere che il museo passi alla comunicazione attiva e che sia un luogo dove comincia un racconto che continua «fuori», dove il pubblico può riconoscere, attraverso i materiali esposti, i segni della propria identità storico-culturale;
- per sensibilizzare, far conoscere, raccontare, far toccare, imparare e capire, cercare rapporti di curiosità, suggestione, emozione.
Attraverso convegni, confronti tra musei e mondo dell'istruzione, seminari di aggiornamento per insegnanti, mostre editoriali e fiere didattiche la seconda edizione di ALDO vuole costruire un percorso in cui istituzioni importanti del settore educativo si muovano sincroniche per proporre nuove forme e metodologie di conoscenza e apprendimento.
Gli obiettivi
- Avvicinare le istituzioni didattiche e quelle museali in un sistema formativo integrato che partecipi al raggiungimento del successo dell'intervento educativo sui giovani.
- Favorire la concezione del museo come "aula esterna" di un curricolo scolastico, in cui si accentui la sua funzione di momento esperienziale, laboratoriale, di confronto e riflessione.
- Far conoscere le potenzialità didattiche delle strutture museali presenti sul territorio locale e regionale e le molteplici possibilità sistemiche ad esse collegate.
- Esaltare le professionalità specifiche di operatori e progettisti didattici del "mondo privato", inserendoli in un circuito dinamico di interazione con i soggetti istituzionali dell'insegnamento (maestri, professori, presidi, provveditorato).
- Aggiornare gli insegnanti sulle possibilità "esterne" presenti sul territorio per approfondire e completare i percorsi scolastici programmati, usufruendo di esperienze specifiche e consolidate.
- Approfondire a livello scientifico gli sviluppi della didattica museale e la concretizzazione di progetti ideati.
- Valorizzare il concetto di "museo diffuso" inserendo l'istituzione educativa principe - la scuola - in un tessuto di relazione con le strutture museali e con il territorio.
Il progetto del "2° salone della didattica nei musei" si propone, nello specifico, di approfondire le prospettive didattiche dell'arte contemporanea, anche in omaggio a Macerata, che nel Novecento è stata città natale di numerosi esponenti delle avanguardie artistiche, confermandosi fino a oggi un centro fortemente votato alla valorizzazione delle esperienze artistiche contemporanee, sia attraverso le collezioni museali presenti - la Pinacoteca Civica e il Museo Palazzo Ricci della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata - sia con le istituzioni educative di più alto grado (Università e Accademia di Belle Arti
Il programma
16 settembre, dalle ore 15.30 alle 19
Biblioteca statale
Seminario: "La pedagogia dell'arte: luoghi e strumenti dell'educazione"
17 settembre, dalle ore 10 alle 13
Pinacoteca civica, Sala dell'Eneide
Tavola rotonda: "Poche parole..."
17 settembre, dalle ore 16 alle 20
Auditorium Accademia di Belle Arti, via Berardi
Tavola rotonda: "Passami gli appunti"
18 settembre, dalle ore 9.30 alle 13
Auditorium Banca delle Marche
Convegno: "L'insegnamento dell'arte nel processo di apprendimento"
16, 17. 18, 19 settembre orario: 10-13 e 16-19
Galleria degli Antichi Forni
Mostre:
"Guarda cosa ti combino!"
"Sfoglia l'Arte"
Inaugurazione delle mostre: 16 settembre, ore 12
Info
Segreteria organizzativa: Cooperativa Archè
T. 0733.232218
F. 0733 236999