Comune di Macerata


Sei in:  Home , City , Culture , Ricorrenze , Brundibar 2002
Ultimo Aggiornamento: 27/01/06

Brundibar - Ghetto di Terezin, 1943

Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci"
Via Barilatti, 45 - 62100 Macerata
 
Brundibar-Ghetto di Terezin, 1943
"Brundibar-opera per voci bianche e orchestra"
Pueri Cantores di Macerata
Produzione Orchestra Internazionale d'Italia
 
 
Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Macerata

Comune di Camerino
Comune di Civitanova Marche
Comune di Fermo
Comune di Macerata
Comune di San Benedetto del Tronto
Comune di Servigliano
Comune di Tolentino

ANPI provinciale
di Ascoli Piceno e Macerata

Istituto Storico della Resistenza
e dell'Età contemporanea
"Mario Morbiducci"
Via Barilatti, 45
62100 Macerata
Tel. 0733 237107
Fax 0733 237138
E-mail: iser@libero.it
CAMERINO - Teatro "F. Marchetti"
Domenica 27 gennaio 2002 - ore 21


Prima parte
"Ricorda cosa ti ha fatto Amalek" (La cantata della deportazione) comprende canti della tradizione ebraica e canzoni popolari prodotte nei ghetti di Varsavia e di Vilna, nonché lettere scritte nei campi d'internamento e di Sterminio pervenute perigliosamente fino a noi, testi di cartoline postali di bambini ebrei di Ridice separati dalle madri e uccisi nel campo di sterminio di Gulisenau.
Testi letterari curati da Francesco Gorgoglione
Canti ebraici e musiche di scena arrangiati da Paolo Candido e Francesco Lotoro


Seconda parte
"Brundibar-opera per voci bianche e orchestra" di Hans Krasa
E' la vera e propria favola - opera che il compositore Hans Krasa allesti' e rappresento' nel ghetto di Terezin.
Versione italiana di Clara e Daria Domenici
Orchestra Musica Judaica
Produzione Orchestra Internazionale d'Italia


Brundibar - la storia
La storia raccontata in Brundibar è quella di Pepicek e Anika, due bambini che hanno bisogno di denaro per comprare del latte per la loro madre ammalata. I due bambini decidono di esibirsi in canti e danze come un burbero musicista ambulante chiamato Brundibar, un suonatore di organetto che pare guadagnare bene. Ma il cattivo Brundibar, irritato per l'indebita intrusione, fa scacciare i due fratellini dalla piazza, frustrando il loro generoso e ingenuo tentativo.
In loro aiuto arrivano tre amici animali che insieme ai bambini mettono a punto un piano per sconfiggere Brundibar e guadagnare i soldi per curare la madre. La mattina seguente gli animali svegliano i due fratellini e chiedono man forte nell'impresa agli scolari del paese.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433