Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 15/06/06

Il Museo

 
laghetto
 
Ricostruzione Flora e Fauna lacustre delle Marche
Situato nella centralissima via Santa Maria della Porta n.65, il Museo di Storia Naturale è ospitato, dal giugno del 1993, presso i sotterranei del Palazzo Rossini Lucangeli, un edificio storico la cui costruzione fu iniziata nel 1570 per volere del Capitano Felice Rossini. L'attività dell'istituto risale al 1973 anno in cui Romano Dezi, curatore del museo, univa la sua appassionata attività di ricerca paleontologica ad una serie di mostre e di interventi presso le scuole del capoluogo. Dal 1993 i reperti raccolti, acquistati o ricevuti in dono durante i 35 anni d'attività del curatore, vengono presentati nei 200mq. di esposizione, ad un pubblico di 6000 persone che ogni anno visita il museo. Da sempre si svolgono incontri con gli alunni delle scuole di Macerata che prevedono proiezioni audiovisive e percorsi naturalistici. Il piano di sviluppo del museo prevede inoltre l'apertura ai piani superiori, di nuovi spazi dedicati all'esposizione dei numerosi esemplari faunistici.
 
 
Modellino Styracosaurus
 
Modellino Styracosaurus
Modellino T-rex
 
Modellino T-rex
 
 

Per ulteriori informazioni scrivi a:
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433