IN MOSTRA MILLE ANNI DI COLLEZIONISMO
L'allestimento di Macerata di Collectio Thesauri conserva la completezza filologica, contenutistica e scientifica della prima esposizione, mantenendone la straordinaria ricchezza e varietà di codici, spartiti, mappe, globi, edizioni rare, incisioni e disegni preziosi. Sono state selezionate oltre 200 opere tra le più preziose e rappresentative delle 17 biblioteche marchigiane e delle due sezioni dedicate all'arte grafica e alla musica, già esposte presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. La mostra raccoglie così l'essenza del percorso che tra grandi personaggi, collezionisti, bibliografi e bibliofili racconta mille anni di storia: dalle più antiche raccolte di origine medievale e monastica, attraverso i fasti del Rinascimento, fino ai grandi collezionisti di epoca barocca e dell'Illuminismo.
La nuova collocazione offre al visitatore un rinnovato approccio al patrimonio bibliografico marchigiano: la Chiesa di San Paolo, assai scenografica ma più raccolta, consente un'interpretazione più immediata e onnicomprensiva, di facile e piacevole lettura anche per il non esperto. Le eleganti gigantografie dell'ambientazione mantengono il grande potenziale di fascinazione già esercitato negli ambienti della Mole Vanvitelliana.
Gradevolissima novità del nuovo allestimento riguarda la Libraria di Federico da Montefeltro: i 6 preziosi codici, restituiti alla Biblioteca Apostolica Vaticana e presenti in mostra come eleganti e preziose riproduzioni a grandezza naturale, vengono esposti nel ricreato ambiente dello studiolo del Duca, il luogo più intimo ed evocativo di Palazzo Ducale.