COMUNICATO STAMPA N. 8 giovedì 7 dicembre 2006
OGGETTO: Nuove forme di comunicazione interattiva per il turismo.
"Il turismo tra cultura e nuove forme di comunicazione interattiva" è il titolo di una tavola rotonda che si svolgerà martedì prossimo, 12 dicembre, alle ore 18, nella sede dell'Accademia delle Belle arti in piazza della Libertà, 17.
L'incontro è organizzato dalla Facoltà di scienze della formazione dell'Università degli studi in collaborazione con Comune e Accademia di Belle arti e rientra in un protocollo di intesa che i tre organismi hanno messo in piedi per unire le singole risorse realizzare prodotti multimediali con particolari caratteristiche di innovazione tecnologica da utilizzare soprattutto nel settore del turismo.Su questo tema, infatti, l'Università. ha già avviato una serie di attività di ricerca e attivato anche un master in collaborazione con l'Istituto Luigi Sturzo e con il patrocinio del Comune di Macerata, Firenze, altri comuni italiani e dell'assessorato alla cultura della Provincia di Roma. Il fine è quello di formare manager nel settore dei beni culturali, promotori ed esperti della comunicazione culturale.
Alla tavola rotonda di martedì interverranno il professor Pier Giuseppe Rossi, docente della facoltà di scienze della Formazione, il preside del corso di laurea in scienze del Turismo, Giuseppe Nori, Giuliana Pascucci, dottore di ricerca in Storia e Conservazione dei Beni culturali e Silvio Panini, regista della compagnia teatrale Koinè. Coordinatore è il docente in performing media all'Accademia di belle arti Carlo Infante. L'iniziativa dimostrerà dal vivo nuove forme di comunicazione pubblica attuata con una video proiezione multimediale e con un blog in diretta realizzato dal Centro di Ateneo per l'e-learning e la formazione integrata (Celfi) e da Carlo Infante. Durante la serata gli artisti della compagnia teatrale Koinè di Modena, specializzati nella messa in scena di eventi che si strutturano intorno alle peculiarità storiche e morfologiche dei luoghi prescelti, effettuerà una "degustazione teatralizzata" del "ciauscolo maceratese". Attraverso un percorso teleguidato via radio, i partecipanti verranno guidati dalle sale dell'accademia dove si svolge il convegno, fino all'enoteca comunale nella Galleria Antichi forni.
Notizie e informazioni al numero del Celfi 0733/2584411 (celfi@unimc.it - http://celfi.unimc.it/turismo) e 0733/256382 dell'ufficio turismo del Comune di Macerata.
S:_ComunicazioneCom2006Turismo-nuove forme comunicative.DOC