Venerdì 7 dicembre ore 17
Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti Sala Specola
l'associazione culturale Il Teatro dei Picari in collaborazione con La Bottega del Libro e la libreria Le Indie
e con il patrocinio del Comune di Macerata e dell' Unione Italiana Libero Teatro
presenta
Racconti mancini
di Manlio Santanelli
Editori Guida
con l'autore ne parlano
Massimiliano Sport Bianchini - assessore alla cultura del comune di Macerata
Antonio D'Isidoro - docente dell'Università egli Studi di Macerata
Pierfrancesco Giannangeli - docente dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata
Il testo
Avere avuto in sorte dalla natura oltre ai denti da latte anche le orecchie, il naso, gli occhi ed altri più delicati organi, è l'insolita sorte toccata a uno dei protagonisti di Racconti mancini. Ma egli, il suo destino, lo accetta di buon grado e, ogni volta che un pezzo di sé cade, si dispone pazientemente ad attenderne la sostituzione. Filosofia, questa, che gli consente di accettare con serenità persino la perdita dei genitori, nella certezza che anche loro erano da latte e, dunque, sono caduti per lasciare il posto a quelli definitivi. Questo è il tenore dei racconti di Manlio Santanelli che danno vita a una sorta di galleria degli orrori la cui visita viene confortata, se non addirittura allietata, da due guide di provata esperienza: paradosso e ironia.
L'autore
Manlio Santanelli
(Napoli 1938) è tra i maggiori drammaturghi italiani contemporanei. Ha lavorato per lunghi anni alla RAI come assistente alla regia, prima di dedicarsi interamente alla scrittura teatrale. I suoi testi vengono continuamente rappresentati e premiati, e hanno affrontato più volte la prova dei palcoscenici italiani ed europei. Ha al suo attivo circa quaranta allestimenti. Apprezzato da Eugène Ionesco e da molti registi e autori teatrali fa il suo ingresso, proprio con Racconti mancini, nel mondo della narrativa.
La presentazione di Racconti Mancini a Macerata nasce dal fascino che l'opera, soprattutto quella drammaturgica, di Manlio Santanelli ha esercitato sul Teatro dei Picari, culminato con la messa in scena di Pulcinella, pièce teatrale tratta da un inedito soggetto cinematografico di Roberto Rossellini, scritta e adattata da Manlio Santanelli.
Info: 0733 230046 - 3387647418
www.ilteatrodeipicari.it