25-26-28 maggio 2009
Accademia di Belle Arti Auditorium Svoboda
MARTE
La produzione artistica nell'era del digitale terreste
Si terrà a Macerata dal 25 maggio al 28 maggio 2009 la sesta edizione del Festival I.Mode Visions sulle arti multimediali e sul futuro del digitale, diretto dal prof. Massimo Puliani e promosso dall'Accademia di Belle Arti, dal Comune e Provincia di Macerata e dalla Regione Marche.
Appuntamento da non perdere per chi ama le nuove tecnologie dell'arte, il Festival non si sottrae all'analisi degli aspetti storici e culturali della multimedialità (in passato il festival ha reso omaggio a Pasolini, Beckett, Artaud, Herzog, Antonioni), e a quei sistemi operativi derivanti dalle trasformazioni del linguaggio, passando dalla pagina letteraria al cinema, dal teatro alla televisione, alla net art.
Il Festival è un Laboratorio che dà opportunità ai giovani video-makers e performers artistici di avere una visibilità della loro creatività produttiva.
Quest'anno il tema del Festival è incentrato sulla produzione artistica nell'era del digitale terreste. In particolare saranno affrontate sul piano critico e teorico le specificità dei linguaggi mass-mediali in rapporto alla fenomenologia televisiva, e in rapporto all' informazione e alla produzione dell'arte in considerazione dell'avvento ormai su scala nazionale del degitale terrestre.
Sono invitati alla tavola rotonda
(Lunedì 25 Maggio 2009 ore ore 10.00 - Auditorium Svoboda Macerata) i produttori delle testate TV nazionali e locali. In quella sede sarà presentato il primo numero di 30 minuti del magazine TV multicanale (Televisione+Internet):
MARTE che ha nel palinsesto seguenti servizi:
1- ILVO DIAMANTI e la TV INTELLIGENTE di MARCO PAOLINI:
2- RAFFAELLO TORNA A CASA: la CULTURA e il TURISMO
3- MILO MANARA IL SOGNO ACCADEMICO
4- TONINO GUERRA fa BLOW-UP di ANTONIONI
5- LA PRODUZIONE DIGITALE INDIPENDENTE: Michele Rocchetti
6. VISTI DA MARTE: DAVID BYRNE
Fra i relatori e gli ospiti: HENNING BROCKHAUS e Giancarlo Colis con l' IMMAGINARIO VIDEO di THE EMPEROR JONES tratto dall'Opera in due atti, dal dramma di Eugene O'Neill musica di Louis Gruenberg
I proff. Valentino Bellucci Alberto Ausoni Alessandro Forlani Mario Savini che parteciperanno alla tavola rotonda IL GRANDE FRATELLO: da Orwell a Baudrillard al Reality Show con Ilaria Turi, autrice del libro "Il mio grande fratello" , Aliberti editore
(Martedì 26 Maggio 2009)
I video artisti Driant Zeneli, Marco di Battista Adriana Gonzalez Toledo con la personale La Meglio Gioventù.
La personale del gruppo teatrale multimediale: Sineglossa in scena con due proposte Pneuma video produzione di 7 minuti, e lo spettacolo teatrale al Teatro Lauro Rossi PLEURA con Simona Salae la drammaturgia e regia Federico Bomba
(giovedì 28 maggio)
E la performance teatro/video a cura di Fabrizio Bartolucci Corpo a corpo- la perfezione della tragedia (nuova produzione) dedicata alla scena centrale dell'Antigone, da Sofocle a Brecht, lampi e sguardi, tra visibile e invisibile, su una delle azioni più durature della drammaturgia di ogni tempo.La giuria del Concorso "I Modi della Visione" è composta dai professori: Massimo Puliani, Alessandro Forlani, Loretta Fabrizi, Stefano Lucinato, Pierpaolo Loffreda, Pierfrancesco Giannangeli Massimo Angelucci Cominazzini.
Sito per tutto il programma e info:
www.i-modevisions.blogspot.com
www.centroteatromarche.blogspot.it
www.abamc.it
centroteatromarche@centroteatro.191.it
info: 0733.455111