Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Serate in rosa alla Mozzi Borgetti per Ottobre piovono libri , Nuovo centenario in città , In visita a Macerata studenti di Issy les Moulineax , Sferisterio, Pizzi annuncia intese con Musicultura , Con Benni a voce alta al via domenica Ottobre piovono libri , Rock around the world è giovedì 28 al Cine teatro Italia , Successo per la prima della stagione concertistica , C'è Filumena Marturano al Festival nazionale Macerata teatro , Scadono il 30 ottobre le richieste per il Fondo anticrisi , Laboratorio e cinema per il Viva festival , Antonella Petrocelli nuovo segretario generale del Comune , Da domenica prossima al via Ottobre piovono libri , Elezione rappresentante degli immigrati, 2.528 alle urne , Convocato il Consiglio comunale, si discute la minitematica , Filumena Marturano in scena per il Festival Mc Teatro , Da ieri il regime sanzionatorio per la sosta a pagamento , Aperte le iscrizioni ai nidi d'infanzia , Inizia da Macerata il Trekking urbano 2010 , Nuovo CdA per la cooperativa sociale Meridiana , La Stagione concertistica si inaugura con l'ensemble Zefiro , Ottobre piovono libri 2010 dedicato all'Unità d'Italia , Maltempo_accensione temporanea del riscaldamento , Aula piena alla presentazione del taxi Avulss , Miele in regalo alla scuola Mestica , Un tram che si chiama desiderio domenica a teatro , Accolta in Municipio la delegazione di Xu Hui , Archivio news , Un corso nazionale sul calcestruzzo, aperte le iscrizioni , Da domani è possibile accendere i termosifoni , Strada chiusa domani a Corneto dalle 13,30 alle 17,30 , Consiglio, no alla Suap Giorgini a Piediripa , Domani in città la delegazione cinese di Xu Hui , Taxi socio-sanitario gratuito, domani la presentazione , Liceali tedeschi ricevuti in Municipio , Canone di depurazione, è possibile il rimborso , In Consiglio Servizi sociali e "variante Giorgini" , Rifiuti, cani e colombi, i vigili fanno rispettare l'igiene , Agli Antichi forni le opere di Adriana Gonzalez Toledo
Ultimo Aggiornamento: 12/10/10

Agli Antichi forni in mostra le opere di Adriana Gonzalez Toledo

COMUNICATO STAMPA N.3  martedì 12 ottobre 2010             

OGGETTO: Agli Antichi forni in mostra le opere di Adriana Gonzalez Toledo

 

  Nata a Caracas 39 anni fa e vissuta in un ambiente familiare dove le donne prevalevano su tutto, si è avvicinata piano piano al mondo dell'arte grazie al lavoro artistico di Armando Reveron. Un percorso artistico costruito per gradi quello di Adriana Gonzalez Toledo che, dal prossimo 15 ottobre, esporrà le sue opere nella galleria degli Antichi forni all'interno dellas mostra intitolata Sacra memoria.

  Nel 2002, dopo una laurea come stilista di moda e varie esperienze nel suo paese d'origine, il Venezuela, ha deciso di studiare in Italia: "L'Europa - afferma Adriana Gonzalez - era necessaria per maturare come artista". A Roma ha conosciuto l'opera di Basquiat  e ha apprezzato il suo tratto infantile mentre con Alberto Burri e Michela Gelo Pistoletto ha scoperto la libertà nell'arte contemporanea e l'autenticità dell'arte povera. Nel 2008 ha conseguito la laurea di II livello all'Accademia di Belle Arti di Macerata.

  I lavori di Adriana Gonzalez Toledo sono realizzati con materiali di scarto, oggetti di uso comune e soprattutto piccoli giocattoli trovati per la strada. La strada rappresenta, infatti, il concetto primitivo alla base della sua ricerca e l'ideale metafora di un cammino: "Il mio cammino - dice l'artista - che so dove ha inizio ma non dove terminerà; e quello di quei bambini nati nella miseria e per i quali una famiglia, una scuola, un futuro che non sia droga, violenza e abusi potrebbe rimanere solo un lontano miraggio".

  Le opere in mostra illustrano l'attuale percorso artistico della Toledo che è incentrato sul rapporto tra la società e l'infanzia nell'America latina e in generale dei paesi in via di sviluppo e sono finalizzate alla sensibilizzazione e alla presa di coscienza da parte di una cultura, afferma ancora l'artista venezuelana "quella italiana che mi ospita e, più in generale quella europea, impegnate in prima linea nella lotta per il rispetto dei diritti dei bambini ma spesso ignara delle piccole realtà di un'infanzia così lontana e a volte così incomprensibile ai loro occhi".

La mostra, che verrà inaugurata venerdì prossimo alle 18, resterà aperta fino al prossimo 24 ottobre e sarà visitabile al mattino dalle 10 alle 13 e al pomeriggio dalle 16 alle 20.

(lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433