Hanno scritto il secondo miglior libro del mondo sulla storia della cucina. Motivo di vanto per la città perché tra gli autori della pubblicazione c'è il collega Ugo Bellesi.
Il giornalista maceratese, insieme allo storico di enogastronomia Tommaso Lucchetti, coautore con lui ed Ettore Franca della Storia dell'alimentazione della cultura gastronomica e dell'arte conviviale nelle Marche - La prima ricostruzione storica completa della civiltà enograstronomica marchigiana (edizioni il lavoro editoriale), questa mattina è stato ricevuto dal sindaco Romano Carancini.
I tra marchigiani, che con il loro volume sono rientrati nella rosa dei quattro titoli finalisti per la categoria Storia della cucina alla XVI edizione del Gourmand Cookbook Award 2010, hanno ritirato il premio nel corso della Paris Cookbook Fair che si è svolta recentemente al teatro Folies Bergere di Parigi alla presenza del vice presidente e assessore all'Agricoltura della Regione Marche, Paolo Petrini, del direttore della casa editrice, Giorgio Mangani e di oltre mille invitati.
"Con questa opera - ha detto il sindaco Carancini - rendete alto il nome della regione e del nostro territorio e vi ringrazio che per il risultato che avete raggiunto. L'enogastronomia è entrata a pieno regime, insieme ad accoglienza e turismo, nel settore culturale e per questo credo che si rafforzi il pensiero che la cucina sia diventata un'arte nelle arti".
I due autori hanno illustrato al primo cittadino l'opera soffermandosi su alcuni particolari come l'artisticità dei piatti, autentiche creazioni, che nel '600 annoveravano i maceratesi tra i migliori creatori al mondo di pietanze, autentici esteti della mensa.
Il libro sulla storia della gastronomia marchigiana ha ricevuto anche il riconoscimento dell'Accademia italiana della cucina con l'assegnazione del premio nazionale 2010 Orio Vergani. (lb)