Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 10/05/11

Mozart e il pensiero libertino

 
Mozart

Così fan tutte

20 maggio 2011, ore 16.00

Macerata, Teatro Filarmonica


«Fortunato l'uom che prende / ogni cosa pel buon verso, / e tra i casi, e le vicende / da ragion guidar si fa. / Quel che suole altrui far piangere/fia per lui cagion di riso / E del mondo in mezzo ai turbini / bella calma troverà!»


Così fan tutte, o sia: La scola degli amanti,

debutta a Vienna nel 1790.

È la terza ed ultima collaborazione tra Mozart e Lorenzo Da Ponte, dopo Le Nozze di Figaro e Don Giovanni, e forse ne rappresenta la sintesi.

La musica di Mozart restituisce con le note il senso dei sentimenti umani, il coinvolgimento sensuale, il rischio sempre presente della finzione.

Mozart offre alla nostra epoca una grande lezione di libertà, senza condizionamenti ideologici, religiosi e morali.

L'etica libertina diventa strumento di maturazione e di iniziazione: bisogna diventare altro da sé per scoprire se stessi e la realtà delle cose, bisogna passar negli inferi della passione per ottenere la bella calma.

 
 

SALUTI

Romano Carancini, Giuliano Bianchi, Federica Frontini


PRESIEDE

Cinzia Maroni


RELAZIONI

La filosofia degli 'spiriti forti'

Umberto Curi


Il due, il quattro, il cinque, l'infinito...

ovvero "Così fan tutte"

Quirino Principe


La tenerezza per le cose del mondo, Mozart e la pietà

Elio Matassi


Il gioco delle apparenze nel "Così fan tutte"

Giorgio Torresetti


Mozart, massone e rivoluzionario

Lidia Bramani


COORDINA

Leonetta Bentivoglio


APERITIVO ore 19.30


Nel corso del convegno brani mozartiani con i Pueri Cantores

diretti dal maestro Gianluca Paolucci

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433