Dopo il taglio del nastro, oggi pomeriggio alle 17, il Festival Ecologicamente prosegue con un ricco programma che vedrà il clou domenica 5 giugno, la giornata mondiale dell'Ambiente. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione SpazioAmbiente e dal Comune, oltre a sensibilizzare sui temi e sulla politica ambientale, vuol centrare l'attenzione sui nuovi scenari e sulle possibilità di un cambiamento che ci vede tutti protagonisti a cominciare dall'uso responsabile dell'acqua alla produzione di meno rifiuti e alla raccolta differenziata, dalle energie alternative ai nuovi prodotti per l'edilizia, dal risparmio energetico in casa alla finanza etica, dalla mobilità sostenibile al progetto "filiera corta".
Questi gli appuntamenti: La giornata di sabato si aprirà con Golosando naturale, colazione e torte naturali presso DoppioZeroLab (dalle ore 7).All'auditorium San Paolo (ore 9) C'era una Foglia - quando l'ambiente è protagonista , Premiazione del concorso (8° edizione) "Una Fiaba dedicata alla Luna" Sempre al San Paolo nei due giorni di festival ci potrà visitare la mostra Silvio Craia e Anna Donati per Ecologicamente e il Mercatino Expo
Alle ore 10 nella galleria Spazio Mirionima di piazza della Libertà Inaugurazione della mostra dell'Accademia di Belle Arti TERRAVIVA natura arte tecnologia
Gli Ecoincontri, al San Paolo propongono sabato ore 18 Consumatori e cittadini consapevoli. Bio, eco o naturale:che cosa acquistare? e domenica alle ore 11.00 "Vivere con lentezza" - Incontro con Bruno Cortigiani, presidente associazione Vivere con lentezza.
Agli Antichi Forni sabato e domenica alle ore 16.00 l' Angolo lettura "Nati per leggere" a cura dell'Associazione "Luna a dondolo" e, fino alle 23.00, RiGiocattolo Mercatino/scambio di giocattoli usati, a cura dell'Associazione La Goccia Onlus nonché Mostra degli illustratori su L'ambiente: una fiaba a colori
In piazza Vittorio Veneto sabato e domenica laboratorio eco "Porta la Sporta" (ore 18) e fino alle 20 "Orti in Condotta", il progetto che ha coinvolto 14 scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di Macerata. Sempre alle ore 18.00 il Mercatino del Bio, naturale e solidale - Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) di Macerata e Agricoltura sostenibile - Area stand di Coldiretti ed Ecoparco - 1° Festival dei laboratori didattici dedicati ai bambini e Laboratorio (domenica)
Ore 21.30 (Auditorium San Paolo) Performance teatrale sul tema delle droghe con l'attore Roberto Sagripanti; ore 21.30 (Cortile del Municipio) CONTEMPORANEAMENTE Performance di arte e musica jazz (artisti in scena...a Km 0!); ore 21.30 (Ecobar l'Alligatore - Parco di Fontescodella) "R.ESISTENCE IN DUB" da Udine; ore 22.00 (Piazza Cesare Battisti)Defilé di moda - Fashion green Protagonisti gli studenti del Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata
Domenica alle ore 10.00 Giocare in bici per la città (Ritrovo in piazza della Libertà); dalle ore 15.00 3° Mercatino delle mamme, usato, nuovo, artigianato e Passeggiata alla riscoperta dei parchi e giardini maceratesi, tra natura, storia e leggenda (alle ore 15,con partenza dallo Sferisterio); ore 17.00 (Piazza Vittorio Veneto) Performance e eco laboratorio con l'artista Javier Stacchiotti; ore 18.30 Auditorium San Paolo Premiazione del concorso Disegna la Tua auto ecologica riservato ai ragazzi delle scuole primarie; ore 19.00 nell'Auditorium San Paolo film: "Winx Club - Magica Avventura" Prodotto da Rainbow S.p.A.
Nei due giorni di Ecologicamente, alle ore 19 ci saranno aperitivi Slow nell'enoteca Antichi forni a cura di Tosca Leboroni con vini biologici, prodotti a km Zero e presidi Slow food, mentre alle 17 sempre agli Antichi Forni l'appuntamento è con il Thè Verde elisir di lunga vita, proposto da COSEdiTE. Il programma dettagliato è consultabile sul sito old.comune.macerata.it (ap)