Noi abbiamo viaggiato fin qui nei vagoni piombati;
noi abbiamo visto partire verso il niente le nostre donne e i nostri bambini;
noi fatti schiavi abbiamo marciato cento volte avanti e indietro alla fatica muti,
spenti nell'anima prima che dalla morte anonima.
Nessuno deve uscire di qui, che potrebbe portare al mondo, insieme col segno impresso nella carne, la mala novella di quanto, ad Auschwitz, è bastato all'uomo di fare all'uomo.
Primo Levi - Se questo è un uomo, 1947
23 gennaio 2013, ore 16.00
Biblioteca Mozzi-Borgetti
Il percorso della memoria
dalle Marche ad Auschwitz
Per una didattica della Shoah
Intervengono:
Antonella Tiburzi (Storica ANED)
Storia, memoria e didattica della Shoah
Donatella Giulietti (Responsabile didattica e formazione Iscop Pesaro)
Narrare l'assurdo. E' possibile parlare della Shoah ai bambini?
Maila Pentucci (Responsabile didattica e formazione Isrec Macerata)
L’archivio simulato, i luoghi della memoria e le biografie
Costantino Di Sante (Storico)
I campi italiani nel sistema concentrazionario nazista
Coordina:
Annalisa Cegna (Direttrice Isrec Macerata)
Info
Giovedì 24 gennaio 2013, alle ore 11.00 -
Auditorium Svoboda dell'Accademia di Belle Arti
ore 11 - Testimonianza video del cantante attore Simone Cristicchi che ha di recente prodotto uno spettacolo dal titolo "Mio nonno è morto in guerra". Interviene Paolo Nanni A.S.U.R. Macerata Progetto Stammi Bene.
Seguiranno:
- video proiezione di 0pere segnalate al festival I.Mode Visions di Macerata e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro: “Leaves Memories” di Giacomo Panbianchi, “Scarpette rosse” di Gloria Verdicchio. Interviene Marica Violini, Cultore della Materia di “Regia”
- Omaggio ai Giovani di Montalto (22.3.1944) Partecipano Lanfranco Minnozzi, Presidente A.N.P.I. Tolentino e Massimiliano Bianchini, Assessore alla Cultura Provincia di Macerata. Saranno presenti: Giorgio e Antonella Leggi il cui padre è autore di una fotocronaca storica del ritorno a Tolentino dei giovani corpi dell'Eccidio. Presentazione Matteo Antonini, docente a contratto Accademia di Belle Arti Macerata
- "Gli O.P.G. Ospedali Psichiatrici Giudiziari nuovi Lager?" è il tema della tavola rotonda su un argomento di scottante attualità. Interviene Vito Inserra, Portavoce del Tavolo Regionale sulla Salute Mentale. Saranno presenti alcuni componenti del Tavolo Regionale e il Presidente della Commissione Regionale sulla Sanità Francesco Comi.
Nell’ambito dell’iniziativa sarà presentata una parte del docu-film “OPG, Dove vive l'uomo”
Testi: Francesca Iacchetti, Voce: Francesco Siciliano. Regia: Francesco Cordio (vincitore della menzione al Premio Ilaria Alpi di Riccione), e una breve intervista a Ignazio Marino, presidente Commissione Sanitaria d’Inchesta del Senato tratta da “Linea Diretta” RAI3 di Riccardo Iacona.
ore 15.00 proiezione film sui vecchi e nuovi lager: “4 minuti” (Germania 2006), regia di Chris Kraus
Info
comunicazione.eventi@virgilio.it
Giovedì 24 gennaio 2013, alle ore 18.30
Auditorium San Barnaba. Via del Convitto
Spettacolo teatrale "Corpo Stramato. Ricordare la memoria"
nell'ambito del progetto "Exauditacorpora. incontri di teatro musica danza"
Info
sperimentaleteatroa@hotmail.it
25 gennaio, ore 10.30
Aula magna Univesità
Presentazione del libro di Claudio Gaetani "Germania/Israele. Immagini di una memoria divisa in due"
ore 21.00
Teatro Lauro Rossi
"W L'Italia libera" spettacolo presentato da Fabrica Teatro
(La Resistenza raccontata attraverso le ultime lettere dei condannati a morte)
di e con Rosetta Martellini
musiche eseguite dal vivo di Andrea Mei
regia di Luigi Moretti
29 gennaio 2013
Istituto tecnico commerciale “Gentili”
Verso la Shoah. Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz
Cerimonia ufficiale cui parteciperanno gli studenti delle quinte classi delle scuole superiori del capoluogo.
Per il programma provinciale consultare il sito www.provincia.mc.it