Noi abbiamo viaggiato fin qui nei vagoni piombati;
noi abbiamo visto partire verso il niente le nostre donne e i nostri bambini;
noi fatti schiavi abbiamo marciato cento volte avanti e indietro alla fatica muti,
spenti nell'anima prima che dalla morte anonima.
Nessuno deve uscire di qui, che potrebbe portare al mondo, insieme col segno impresso nella carne, la mala novella di quanto, ad Auschwitz, è bastato all'uomo di fare all'uomo.
Primo Levi - Se questo è un uomo, 1947
Dal 21 al 27 gennaio 2014
Martedì 21 gennaio
Sala del Consiglio Comunale, ore 17,30
Presentazione mostra Perché non accada mai più, ricordiamo
a cura di ANFFAS Macerata
Interventi:
Edoardo Bressan (Università di Macerata)
Virginia Reggi (Presidente Anffas Lugo e curatrice della mostra)
A seguire apertura della mostra nella Galleria Galeotti in piazza Vittorio Veneto 7
La mostra rimarrà aperta fino al 30 gennaio.
Venerdì 24 gennaio
Sala Castiglioni - Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, ore 10,30
Presentazione del volume
Auschwitz prima di “Auschwitz”. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia di Costantino di Sante.
Interventi:
Costantino di Sante, autore
Carlo Saletti (Università di Mantova)
Annalisa Cegna (Isrec Macerata)
Lunedì 27 gennaio
Sala Castiglioni Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, ore 16,00
Seminario
Storie di donne e di uomini per una didattica della Shoah
Interventi:
Andrea Rondini (Università di Macerata),
Annalisa Cegna (Isrec Macerata)
Maila Pentucci (Isrec Macerata)
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata (ISREC)
Provincia di Macerata
http://istituzionale.provincia.mc.it
ANPI
ANFFAS