Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il 1° maggio soppressi tutti i mercati , Archivio news , Connettiamoci e viviamo la città: presentati i servizi di macerata digitale , Con “Funny Museum” safari fotografico per famiglie e bambini con visita al Museo di Storia naturale , Al parco di Fontescodella una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale della Terra , La rassegna “Defigura - attraversando l’immagine” volge al termine e porta in scena lo Spring Trio , Premio Abbiati al regista della "Boheme" Leo Muscato , Raccolta differenziata, Tarsu e Tares, l’Amministrazione comunale fa il punto della situazione , La sanità maceratese al centro del prossimo Consiglio comunale aperto , “Connettiamoci e viviamo la città”. Appuntamento domani alla sala Castiglioni , “Percorsi d’arte e nuove letture”, sotto la lente le opere della basilica della Misericordia, della chiesa di San Filippo e di Palazzo Buonaccorsi , Con il pianoforte di Andrea Lucchesini cala il sipario sulla Stagione concertistica , XXXI Rassegna di Nuova Musica, al Lauro Rossi i Ludus Gravis e Fausto Bongelli , Tornano in biblioteca gli “Incontri con la storia” , Ultimi appuntamenti per la rassegna “Exaudita Corpora” dello Sperimentale Teatro A , Macerata digitale: giovedì la presentazione della carta giovani, wi-fi free, performance in realtà aumentata e un video di Ascanio Celestini , XXXI Rassegna di Nuova Musica, per la seconda giornata il Quartetto Prometeo, la danza di Sieni e il flauto di Zurria , A “Macerata Racconta” un corso di formazione per la lettura a voce alta , Al via lunedì la XXXI edizione della Rassegna Nuova Musica , "Sibillini e dintorni", i risultati dello scorso anno e anticipazioni della VI edizione , Il sindaco Carancini accoglie la delegazione americana all’Enoteca Civica , Concorso di idee per il logo del Consiglio delle donne, proposte entro il 6 maggio , Domenica il Barattolo e Funny Museum tornano ad animare il centro storico , Presentata in Comune la XXXI edizione della Rassegna di Nuova Musica. Il sindaco Carancini annuncia la probabile nomina dell’onorevole Manzi nella Commissione Cultura della Camera dei deputati , Studenti di Issy-les-Moulineaux in Comune, 31 anni di amicizia , TLR prosa conclude la stagione 2012/2013 accogliendo Ascanio Celestini
Ultimo Aggiornamento: 11/04/13
 

TLR prosa conclude la stagione 2012/2013 accogliendo Ascanio Celestini

 

L’attore costruisce uno scomodo ponte fra epopea risorgimentale e storie di ordinaria ingiustizia

 
giovedì 11 aprile 2013
Ascanio Celestini
Ascanio Celestini

 Chiusura in grande stile per la stagione di prosa 2012/2013 del teatro Lauro Rossi di Macerata, promossa dal Comune di Macerata e dall’Amat e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali: arriva sulla scena del teatro maceratese una delle voci più note del teatro di narrazione italiano, Ascanio Celestini.

  Attore teatrale, autore, regista cinematografico e scrittore, Celestini ha un solo scopo: quello di focalizzare l’attenzione, con le sue parole, sulla nostra società civile e politica.

  I suoi spettacoli sono fatti di storie raccontate e l 'attore-autore fa da filtro, con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti dello spettacolo.

  In scena rappresenta sé stesso, anche quando parla in prima persona. E’ qualcuno che racconta delle storie, storie di chi lotta per una dignità affrontando la vita in punta di piedi, combattendo le ingiustizie quotidiane.

  E’ prevista per l’attore romano una tournée marchigiana, che lo vedrà protagonista in cinque teatri della regione portando in scena tre diversi titoli, per poi approdare a Macerata il prossimo 14 aprile concludendo la sua mini tournée con lo spettacolo fuori abbonamento che guarda al presente, intitolato Pro Patria. Senza prigioni, senza processi.

  Un lavoro forte e denso sotto forma di monologo, che parla degli uomini e dei loro diritti, in cui Celestini diventa un ergastolano condannato al  fine pena mai, imprigionato in una cella di due metri quadrati e impegnato in un incessante dialogo con il fantasma del padre della nostra Patria, Mazzini, con il quale riflette su quello che è successo durante la storia del nostro Paese e su un presente che si dimostra pieno di sconfitte, in una società dove solo pochissimi hanno le mele e tutti gli altri soltanto la fame.

  L’attore costruisce uno scomodo ponte fra epopea risorgimentale e storie di ordinaria ingiustizia. E proprio qui sta il maggior merito dell’attore, nella libertà con cui descrive un punto di vista duro e scomodo, attraverso una narrazione che si dimostra  reale e allo stesso tempo utopica.

  “Siamo un Paese nato nelle carceri”, afferma Celestini. “Il carcere è il cuore dello stato. In carcere lo stato si dimostra per quello che è veramente. Cioè un carceriere.”

  Per informazioni e biglietti (da euro 18 aeuro 23): Biglietteria dei Teatri 0733 230735, Teatro Lauro Rossi 0733 25630, AMAT 071202439, www.amatmarche.net . Inizio spettacolo ore 21. (lb)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433