Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 04/10/13
 

Raccontare lo sport e l’etica sportiva, arriva “Overtime 2013 - Geni e ribelli”

 

La kermesse, dopo l'inaugurazione nelle cantine di Casa Leopardi, si svolgerà nel centro storico di Macerata dal 10 al 13 ottobre

 
venerdì 4 ottobre 2013
La conferenza stampa di presentazione di Overtime 2013
La conferenza stampa di presentazione di Overtime 2013

 Raccontare lo sport e l’etica sportiva mettendo in luce quegli aspetti che solitamente restano in secondo piano. Sono questi gli obiettivi di Overtime, la kermesse che declina lo sport attraverso tante discipline dalla letteratura al giornalismo, dalla musica al cinema passando, quest’anno, anche attraverso un’alimentazione sana. Alla sua terza edizione Overtime, oltre ad una ricchissima serie di appuntamenti, rivitalizzerà la città con tante manifestazioni collaterali che si svolgeranno nel centro storico dal 10 al 13 ottobre.

  La kermesse è stata presentata questa mattina, in un’affollatissima sala consiliare, alla presenza gli assessori comunali alla Cultura Stefania Monteverde e allo Sport Alferio Canesin, del presidente della Pindaro Eventi, Michele Spagnuolo e del conte Vanni Leopardi di San Leopardo.

    “Overtime che ritorna nella nostra città dopo i successi riscossi nelle scorse edizioni e di cui siamo orgogliosi, sarà un’occasione per parlare di sport in maniera diversa e non come di solito accade, sui terreni di gioco – ha detto l’assessore allo Sport, Alferio Canesin – offrendo alla città una grande varietà di iniziative”.

 “Una manifestazione trasversale – ha affermato invece l’assessore Montevrde parlando di Overtime -  che  abbraccia sport e cultura coinvolgendo tutta la città, enti, istituzioni, associazioni e commercianti raccogliendo una convergenza di tutto il territorio. L’Amministrazione comunale ancora una volta, dando il proprio contributo fattivo all’intera manifestazione, prosegue il proprio investimento sulla cultura, cultura per il benessere”. E a proposito di benessere l’assessore Monteverde ha ricordato che nei giorni di Overtime, verranno allestiti alcuni stand di Stammi bene, il progetto di prevenzione contro alcol e droghe: “Un’opportunità – ha concluso – che arricchisce l’intera manifestazione”.

  Al conte Vanni Leopardi, il compito di spiegare il motivo per cui Casa Leopardi ha dato la propria adesione alla manifestazione  e il legame del celebre poeta e scrittore con il mondo dello sport così come hanno fatto la docente dell’Università di Macerata, Barbara Pojaghi, il presidente della cooperativa sociale Meridiana, Giuseppe Spernanzoni e Fabio Del Gobbo della Caradel.

  Dopo l’omaggio all’Unità d’Italia e alle Olimpiadi nelle scorse edizioni, il tema del 2013 per Overtime  è Geni e ribelli: come talento e sregolatezza possono ispirare le gesta sportive il loro racconto. Ancora una volta, le Marche ospiteranno le migliori firme del giornalismo, gli sportivi di ieri e di oggi, case editrici, artisti e musicisti.

  “Tra loro – è intervenuto il presidente dell’associazione promotrice dell’evento, Pindaro, Michele Spaguolo, cui è toccato io compito di  illustrare il vasto programma della manifestazione - Annalisa Minetti e Riccardo Zampagna, l’ex arbitro di calcio Daniele Tombolini, gli autori Gianfelice Facchetti, Marco Ardemagni, Gabriella Greison, Giampiero Mughini, gli olimpionici del volley Andrea Zorzi e Andrea Lucchetta, Francesco Baccini e il cantautore Marco Castoldi in arte Morgan. Debutta inoltre Overtime Film Festival, una rassegna internazionale di cortometraggi e documentari sullo sport”.

  L’inaugurazione di Overtime quest’anno diventerà un evento. Il 9 ottobre, infatti, alle 17.30, la presentazione della kermesse sarà ospitata nelle cantine di Casa Leopardi, a Recanati. Overtime incontra la grande letteratura, dove la passione di Giacomo Leopardi cantò lo sport in A un vincitore del gioco del pallone ispirata dal “magnanimo campion” maceratese Carlo Didimi. Saranno presenti il conte Vanni Leopardi di San Leopardo e Marcello Berlucchi, avvocato ed enologo.

  Ideato dalla Pindaro Eventi, Overtime è in collaborazione con il Comune di Macerata e la Provincia di Macerata, con il progetto In Area e con il Tavolo di prevenzione per le tossicodipendenze. Di grande rilievo anche la partnership con la Regione Marche per la promozione di una sana e corretta alimentazione: nei giorni del festival, sarà infatti presentata la campagna di sensibilizzazione dell’assessorato alla Pesca Lo sport per crescere sani come un pesce.

Il programma completo di Overtime nel sito http://www.facebook.com/overtimefestival . (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433