Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 16/10/13
 

Al Lauro Rossi concerto di musica persiana e curda con l’Ensemble Sarawan

 

"Attraverso la musica – interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - si costruiscono ponti di amicizia tra culture diverse. Avere a Macerata l'Ensemble Sarawan è un grande onore perché porta nella nostra città la cultura millenaria dell'antica Persia. Attraverso l'universalità del messaggio della musica si superano diffidenze e pregiudizi per imparare a riconoscerci nella pluralità delle culture. In questi stessi giorni lo Sferisterio portala Traviatadegli specchi in Oman, una coincidenza che è un'opportunità di conoscenza interculturale"

 
mercoledì 16 ottobre 2013
L’Ensemble Sarawan
L’Ensemble Sarawan

 Venerdì (18 ottobre), alle ore 21.15, al teatro Lauro Rossi sarà di scena la musica tradizionale persiana e curda. Sul palcoscenico l’Ensemble Sarawan, un progetto musicale nato nel 1999 per iniziativa del musicista persiano Mohssen. Kasirossafai, maestro riconosciuto nell’arte dello zarb che vanta collaborazioni,  tra gli altri, con musicisti e compositori come Ennio Morricone, Giancarlo Schiaffini, Giorgio Battistelli, Angelo Branduardi, Mauro Pagani e molti altri.

  "Attraverso la musica – interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde -  si costruiscono ponti di amicizia tra culture diverse. Avere a Macerata l'Ensemble Sarawan è un grande onore perché porta nella nostra città la cultura millenaria dell'antica Persia. Attraverso l'universalità del messaggio della musica si superano diffidenze e pregiudizi per imparare a riconoscerci nella pluralità delle culture. In questi stessi giorni lo Sferisterio portala Traviatadegli specchi in Oman, una coincidenza che è un'opportunità di conoscenza interculturale".

  L’Ensemble Sarawan arriva nelle nostra città grazie ad un’iniziativa organizzata dal GUS Macerata  e patrocinata dal Comune di Macerata con cui il Gruppo Umana Solidarietà collabora da anni per i progetti di accoglienza dei rifugiati e per la costruzione di una città più solidale.

  Il gruppo, inizialmente nato come ensemble di percussioni, si è progressivamente cimentato in una reinterpretazione del repertorio popolare e semiclassico della musica dell'Iran e il costante e minuzioso lavoro di ricerca, ha contributo alla creazione di una sonorità  in cui popolare e colto convivono e il "tradizionale" si vivifica e si fonde col moderno senza per questo mai snaturarsi.

  La godibilità  dei ritmi e delle melodie sorprenderanno l'ascoltatore anche meno smaliziato accompagnandolo nell'avvincente esplorazione di un universo musicale lontano ed "altro" ma nel quale, è possibile percepire chiaramente l'universalità del messaggio d'amore e di comunione che ogni musica pervenuta a noi attraverso i millenni porta in seno.

  L’ingresso al concerto è gratuito ma chi lo desidera potrà fare un’offerta. (lb) 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433