Comune di Macerata


Sei in:  Home , Festival Macerata Teatro, al Lauro Rossi il musical “Il violinista sul tetto” , Archivio news , Muscat: standing ovation e dieci minuti di applausi per la seconda recita de La traviata , La "Sfera" di Umberto Peschi rimossa per lavori di manutenzione , L’ambasciatore del popolo saharawi incontra le istituzioni. “Chiediamo solo il rispetto degli accordi internazionali per salvare la nostra gente” , Sostenibilità ambientale, con l’attivazione dello Sportello Energia un nuovo servizio ai cittadini , Con "Il violinista sul tetto" al “Festival Macerata Teatro" arriva il musical , Alla Mozzi Borgetti presentazione del libro di Don Aniello Manganiello “Gesù è più forte della camorra” , Tutte le novità della settima edizione dell’Homeless Rock Fest , Agli incontri infrasettimanali del Festival Macerata Teatro c’è Saverio Marconi , Attivazione corso a indirizzo musicale alla scuola Fermi, accolta favorevolmente la proposta del Comune , Festività dei defunti e celebrazioni 4 novembre, ordinanza viabilità , Incontri promossi dall’Ordine dei Veterinari sugli animali da affezione, sabato si parla di cani , Lost in Library, per “Ascolti e visioni” incontro con la compositrice veneziana Johann Merrich , Lost in Library, proseguono i laboratori di Les Friches su “Le città invisibili” , "La Traviata" strappa applausi a Muscat , “Millelibri” per le scuole primarie della città donati dal Lions Club Macerata Host , Le telecamere della trasmissione di Rai 1 “ Easy Driver” oggi a Macerata , A Sforzacosta l’associazione Salvambiente festeggia la chiusura dell’inceneritore , Sessanta operatori turistici stranieri in visita a Macerata , Concorso di idee per il logo del Consiglio delle donne , Anziani non autosufficienti al centro del convegno organizzato dall’Avulss , La cultura della parità di genere a scuola, al via percorso laboratoriale curato dall’Osservatorio di genere
Ultimo Aggiornamento: 21/10/13
 

La cultura della parità di genere a scuola, al via percorso laboratoriale curato dall’Osservatorio di genere

 

Il progetto si articolerà in una serie di momenti formativi quali lezioni frontali, proiezioni di film e documentari, seminari di approfondimento e incontri con operatori del territorio. Prevista anche un'attività laboratoriale autogestita dai ragazzi che dovranno produrre un elaborato che concorrerà alla premiazione finale

 
lunedì 21 ottobre 2013
Ragazzi che studiano in biblioteca
Le scuole che hanno aderito alla proposta progettuale sono l'I.I.S. Matteo Ricci, il Liceo classico Giacomo Leopardi e l'I.I.S. Giuseppe Garibaldi. Ognuna di queste scuole parteciperà con una classe quarta e i docenti coinvolti saranno Sara Lorenzetti, Ad

  Prenderà il via domani (22 ottobre), per terminare il prossimo 8 marzo, un percorso laboratoriale che interesserà alcune scuole superiori di Macerata,  promosso dall’associazione culturale Osservatorio di Genere all'interno del progetto Lost in Library organizzato dal Comune di Macerata.

  “Si tratta - affermano alcune rappresentanti dell’associazione - di un lavoro che intende diffondere la cultura della parità di genere a scuola, nella consapevolezza che una maggiore conoscenza e discussione delle questioni di genere influiscano sia sulle pratiche didattiche sia sull’approccio dei giovani alle discipline di studio, alle relazioni in classe e ai rapporti con gli adulti. Per concorrere al perseguimento di questo obiettivo è indispensabile promuovere una riflessione diffusa nelle istituzioni scolastiche sul tema del pieno riconoscimento della parità tra donne e uomini nella vita sociale, economica e politica”.

  Le scuole che hanno aderito alla proposta progettuale sono l'I.I.S. Matteo Ricci, il Liceo classico Giacomo Leopardi e l'I.I.S. Giuseppe Garibaldi. Ognuna di queste scuole parteciperà con una classe quarta e i docenti coinvolti saranno Sara Lorenzetti, Adriano Menchi e Anna Luigia Rinaldi.

  Il progetto si articolerà in una serie di momenti formativi quali lezioni frontali, proiezioni di film e documentari, seminari di approfondimento e incontri con operatori del territorio. Prevista anche un'attività laboratoriale autogestita dai ragazzi che dovranno produrre un elaborato che concorrerà alla premiazione finale.

  Le attività si svolgeranno sia nelle sedi delle tre scuole che  nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti e saranno curate da Claudia Santoni, Natascia Mattucci, Silvia Casilio, Loredana Guerrieri e Filippa Calafati dell'Osservatorio di Genere.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433