Comune di Macerata


Sei in:  Home , Due nuove sedute per il Consiglio comunale , Archivio news , Macerata signora le Natale: associazioni e comune presentano il ricco programma delle iniziative , Tares, il Consiglio comunale approva rideterminazione e scadenze. Prosegue oggi il dibattito sul centro storico , Domani 17^ Giornata della colletta alimentare, raccolta in tutti i supermercati , Flash mob in piazza Cesare Battisti per la Giornata nazionale dedicata ai servizi per l’infanzia , “Macerata signora del Natale”, con il “Villaggio di Babbo Natale” si accende l’antico borgo di Villa Ficana , "Ascolti E Visioni" alle battute finali si occupa di rock al femminile , “Libriamoci” diventa “Festival del libro illustrato”. Gek Tessaro ospite della rassegna internazionale d'illustrazione , Macerata signora del Natale, sabato e domenica la Mostra di artigianato della Pro Loco e Ciccolaltro , Con l’ “Orco del teatro” si apre il sipario sulla rassegna di teatro per ragazzi e famiglie “Sottosopra” , I Superpusher da Fabriano vincono la 7^ edizione dell’Homeless Rock Fest , Progetto InArea, scuole sicure. Negativi i controlli effettuati dalla Guardia di Finanza , Rinviato a causa del maltempo l’incontro con suor Lorella Mattioli , “Gente di teatro”, alla Civica Enoteca Maceratese incontro con Stefano Accorsi e Marco Baliani , “Ascolti E Visioni”, ultimo appuntamento dedicato al rock femminile , I commissari e il direttore generale di Banca Marche in visita dal sindaco Carancini , Progetto “Trashware”, consegnati otto computer “recuperati” alla scuola Enrico Fermi , Settimana contro la violenza di genere, proseguono le iniziative , Alla Mozzi Borgetti la presentazione del romanzo storico di Clara Schiavone “Sono tornata”
Ultimo Aggiornamento: 26/11/13
 

Alla Mozzi Borgetti la presentazione del romanzo storico di Clara Schiavone “Sono tornata”

 

Sono tornata. Elisabetta Malatesta Varano: l’amore, il dolore, il potere è il titolo del romanzo storico di Clara Schiavone che verrà presentato il prossimo 29 novembre, alle ore 17.30, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti

 
martedì 26 novembre 2013
Clara Schiavone, autrice del romanzo "Sono tornata"
Clara Schiavone, autrice del romanzo "Sono tornata"

  Sono tornata. Elisabetta Malatesta Varano: l’amore, il dolore, il potere è il titolo del romanzo storico di Clara Schiavone che verrà presentato il prossimo 29 novembre, alle  ore 17.30, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Macerata in collaborazione  con le associazioni cittadine per le festività natalizie 2013 Macerata signora del Natale.

    La storia di Sono tornata si svolge nella prima metà del XV secolo a Camerino, un luogo caro e amato dalla Schiavone per i ricordi che legano la sua infanzia a quel territorio, dove, ancora bambina, lo visitava in compagnia del nonno.

A causa di una congiura, Elisabetta Malatesta Varano, moglie di Piergentile, è costretta a fuggire da Camerino per portare in salvo il proprio figlio Rodolfo e il nipote Giulio Cesare. Aiutata dalla cognata Tora da Varano e dal capitano d’arme di Camerino, Venanzio, la giovane trova rifugio a Visso ma in capo a tre mesi la città capitola ed Elisabetta è costretta dai cognati a ritornare a Camerino. Qui ritrova Tora che la tiene informata sulla situazione politica della Signoria e su quella italiana grazie alle notizie che le passa il fedele capitano Venanzio. Intanto, a pochi mesi dal rientro di Elisabetta a Camerino, la situazione politica della Signoria precipita. Elisabetta, ancora una volta,  riesce a mettere in salvo suo figlio Rodolfo e il nipote Giulio Cesare mentre lei con le figlie si rifugia a Pesaro dove vive da profuga per nove anni, anni spesi a  ordire sapienti trame politiche, a lucrare in modo da essere pronta a intervenire al momento giusto e mantenere fede al suo giuramento di riportare i due cugini bambini Rodolfo e Giulio Cesare, sotto la sua reggenza, al governo di Camerino.

  La Schiavone, insegnante, nativa di Tolentino ma da anni residente a Osimo, durante il percorso di ricerca dei documenti e di revisione delle bozze storiche è stata coadiuvata dal professor Pier Luigi Falaschi, storico camerte, dall’avvocato Giuseppe de Rosa, altra anima storica di Camerino e da Valerio Franconi, curatore della biblioteca di Visso. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433