Lino Liviabella
Macerata 7 aprile 1902 - Bologna 21 ottobre 1964
Il grande musicista della spiritualità.
A Roma, mentre frequentava la Facoltà di Lettere, si iscrisse al Conservatorio di S. Cecilia, diplomandosi in Pianoforte, Organo e, con Respighi, in Composizione.
Ottenne con le sue composizioni numerosi premi in Italia e all'estero.
Fra i suoi lavori ricordiamo, le opere: Antigone, La Conchiglia, Canto di Natale; tra le cantate: Sorella Chiara, Caterina da Siena, O Crux, ave!, Le sette parole di Gesú sulla Croce; tra i poemi sinfonici: Monte Mario, La mia terra, Sinfonia in quattro tempi per soprano e orchestra;
le numerose composizioni di musica da camera.
Lino Liviabella svolse anche una intensa carriera didattica: insegnante di Pianoforte e Direttore del Liceo Musicale di Pescara, insegnante di Armonia in quello di Venezia, di Composizione al Conservatorio di Palermo, tenne per dieci anni la cattedra di Composizione a Bologna, e fu direttore dei Conservatori di Pesaro, di Parma e di Bologna.