Con ottima affluenza di artisti e di pubblico prosegue la rassegna d’arte La Casa di Peschi.
Il presidente del Consiglio comunale, Romano Mari, ha comunicato il rinvio delle sedute consiliari già fissate per il 19 e 20 novembre ai giorni 27 e 29 dello stesso mese.
Venerdì seconda delle tre giornate in programma per Pesce d’Autunno, l’evento dedicato alla promozione del pesce fresco della nostra provincia, promosso dalla cooperativa Organizzazione di Produttori della Pesca di Civitanova Marche.
Rettificato il termine di ricezione delle offerte e dell'apertura delle buste per il secondo avviso d'asta pubblica del Comune di Macerata che mette in vendita di cinque immobili con un prezzo ribassato del 10% rispetto a quello del precedente bando.
In Comune racolta firme per tre progetti di legge di iniziativa popolare.
Macerata tra le dieci città meno care d’Italia per quanto riguarda le rette degli asili nido comunali secondo un'indagine di Cittadinanzattiva. Stesso primato anche a livello regionale dove si registra una differenza di ben 148 euro tra il capoluogo marchigiano più caro che è Pesaro (368 euro) e la nostra città (220 euro).
Al via le iscrizioni per la frequenza dei cinque nidi d'infanzia comunali per i bambini nati nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 31 dicembre 2012.
Secondo avviso d'asta pubblica del Comune di Macerata per la vendita di cinque immobili di sua proprietà.
Oggi pomeriggio il sindaco Romano Carancini ha ricevuto in Municipio l’europarlamentare Roberto Gualtieri.
"Le violente e gratuite accuse della Presidente della Maceratese nei confronti dell’Amministrazione Comunale sono inaccettabili perché esclusivamente tese all’attacco personale piuttosto che alla corretta analisi dei fatti." Così il Sindaco Romano Carancini ha commentato la posizione fortemente polemica espressa da Maria Francesca Tardella presidente della Maceratese, al termine della partita Maceratese - San Nicolò sulla questione della tifoseria locale.
Convocata per il prossimo 16 novembre, alle ore 21, una seduta solenne del Consiglio comunale chiamato a commemorare il 60° anniversario della proclamazione di Macerata Civitas Mariae.
Domani, alle 17.30, agli Antichi forni, in occasione dello spettacolo inaugurale della stagione di prosa Didone e Enea, primo appuntamento con gli Aperitivi culturali a Teatro. Il filosofo Elio Matassi e il musicologo, Paolo Peretti, insieme al direttore dell’Amat, Gilberto Santini, racconteranno la storia di Didone e Enea.
Giovedì prossimo (15 novembre) nuovo appuntamento con la Stagione concertistica 2012-2013. Protagonita l'Ex Novo Ensemble. Previste nella giornata anche una tavola rotonda e una mostra.
Lunedì prossimo (12 novembre) in molte scuole dell'infanzia e primarie, anche della nostra città, si svolgerà la Festa degli orti, nell'ambito del progetto Orto in Condotta con Slow food.
Proseguono le iniziative per il centenario della nascita dello scultore maceratese Umberto Peschi e il ventennale della sua scomparsa. A Palazzo Buonaccorsi l’esposizione di alcune grandi sculture dell’artista maceratese.
Venerdì prossimo alla Civica Enoteca Maceratese, secondo appuntamento con Pesce d’Autunno, l’evento dedicato alla promozione del pesce fresco della nostra provincia.
La Uisp – Sportpertutti in collaborazione con il Comune di Macerata organizza corsi di ginnastica dolce per adulti e per la terza età.
Oggi pomeriggio in Comune la firma del protocollo d'intesa per il progetto "Nati per leggere: leggere è familiare".
Mentre prosegue la campagna abbonamenti, la stagione di prosa prenderàil via il 13 novembre con lo spettacolo di danza Didone e Enea.
I giovani mettono in scena i loro desideri e i loro diritti. E' partito il set per la realizzazione di alcuni video, in cui i giovani studenti dell'Università e dell'Accademia interpreteranno se stessi per dare voce ai loro bisogni e richieste per rendere la città più funzionale e più vicina alle loro esigenze.
Domani,al teatro Lauro Rossi va in scena lo spettacolo Viva l'Italia di Dacia Maraini. La scrittrice sarà presente in platea e parteciperà ad un breve dialogo, con l'assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, e a quello del Comune di Macerata, Irene Manzi, sul tema delle donne in politica.
Funny Museum divertiamoci in famiglia, la serie di attività proposta da Macerata Musei con visite guidate e aperture straordinarie, propone per domani un laboratorio didattico sulla carta.
Domenica sesto appuntamento con il 44° Festival nazionale premio Angelo Perugini Macerata Teatro. In scena "La strana coppia" di Neil Simon.
Anteprima di Natale domenica prossima per Il Barattolo, il tradizionale mercatino di antiquariato, artigianato artistico, hobbistica e collezionismo che si svolge nel centro storico di Macerata.
Non solo papera: locali a prova di territorio, l’iniziativa promossa dall’Associazione commercianti del centro storico, con il sostegno della Ex.it. e il patrocinio del Comune, domenica propone una degustazione di vino cotto.