Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Città , Cultura e spettacolo , Cinema , Cinemania Estate 2005
Ultimo Aggiornamento: 20/05/09

Macerata Estate 2005

Immagine in bianco e nero logo del festival

Cinemania

La rassegna cinematografica all'aperto partirà l'7 luglio e terminerà il 15 agosto. Saranno proiettate pellicole tutti i giorni tranne i lunedì.
Cortile Scuola Media "Mestica", via dei Sibillini, 35
Apertura ore 21.30 - inizio spettacoli ore 22.00
 
INFO
Ingresso Euro 5 (ridotti Euro 4)
0733-256383 (ore 9-14)
fax 0733-235872
 
 
 
IL CALENDARIO e LE TRAME
 
Luglio 7 gio
Le conseguenze dell'amore di P. Sorrentino con Toni Servillo - Italia 100'
Nell'atmosfera ovattata di un hotel svizzero, un contabile ricicla il denaro della mafia. La sua vita è regolata come un orologio, persino nei vizi, ma non si possono prevedere le conseguenze dell'amore. Premiato con i David, un noir e un melodramma, acceso dalla fiamma "fredda" del superlativo Toni Servillo.

Luglio 8 ven
Le avventure acquatiche di Steve Zissou di W. Anderson con B. Murray - USA 118'
Zissou (liberamente ispirato all'uomo di mare e cineasta Cousteau) deve catturare lo squalo che ha ucciso un suo amico. Lo circonda una ciurma strampalata, un figlio che vuole conoscere suo padre, una moglie che cerca invano di contrastare le fantasie di Steve. Una commedia trasparente e tenera, spiazzante e bizzarra.

Luglio 9 sab
Fratella e sorello
Il racconto di un'amicizia fraterna fra due uomini. Giacomo, un borghese che vive di rendita, follemente innamorato di Nonò, una bella donna di colore che lo ha portato alla rovina, incontra in prigione il Serpente, uno spogliarellista che ha girato il mondo su navi da crociera, in crisi per il tradimento di un amico.

Luglio 10 dom
Una lunga domenica di passioni di J. Jeunet con A. Tautou - Francia 134'
Mathilda è convinta che il suo fidanzato, soldato nella prima guerra mondiale, sia ancora vivo. Ritrovarlo non sarà facile, ma l'amore che prova la rende sicura e testarda. Amore, dolore, guerra, invenzioni fantasiose nello stile visionario di Jeunet.

Luglio 12 mar
La schivata di A. Kechiche con O. Elkharraz - Francia 117'
Un gruppo di giovani della periferia parigina mette in scena una commedia. Uno di loro vuole recitare solo per star vicino alla ragazza che ama. Uno sguardo drammatico, tenero e partecipe su un microcosmo composito e sulla forza del teatro.

Luglio 13 mer
Supersize me di e con M. Spurlock - USA 110'
Che cosa succederebbe se per un mese ci nutrissimo solo coi cibi di Mc Donald ? Guai seri, fisici e mentali, come scopre sulla propria pelle il regista di questo documentario, divertente ma preoccupante. Un viaggio nel "paradiso" degli obesi e di chi segue acriticamente il consumismo globalizzato.

Luglio 14 gio
Il resto di niente di A. de Lillo con M. de Medeiros - Italia 103'
La vicenda umana di Eleonora Pimentel Fonseca, protagonista della tragica repubblica napoletana del 1799, ci guida nell'avvincente ricostruzione di un'epoca ricca di speranze e disillusioni. Fondamentale l'interpretazione, sognante eppur concreta, della Medeiros.

Luglio 15 ven
Steamboy di K. Otomo - Giappone 126'
Nell'Inghilterra vittoriana, il piccolo geniale Ray inventa una sfera che produce un'energia spaventosa, scatenando l'avidità di molti industriali. Un film di animazione complesso e visivamente straordinario che, tra fantascienza e storia, pone qualche domanda sul rapporto etica-scienza.

Luglio 16 sab
Million Dollar Baby
Il grande Eastwoodporta sullo schermo un dramma asciutto che pone domande senza risposte, problematiche esistenzialisu cui scoprire il proprio senso di responsabilità. Quattro personaggi speculari di grandissimo spessore, due "padri" e due "figli"in un match per il diritto ad un'esistenza degna di essere chiamata tale.

Luglio 17 dom
Closer di M. Nichols con J.Roberts, J.Law, N.Portman - USA 98'
Nella Londra contemporanea seguiamo le vicende di 2 coppie, che s'incontrano, si amano, si lasciano. Sesso, rancore, affetto e tradimento si alternano e si confondono in un film che ha i punti di forza nella bravura degli interpreti e nell'efficacia dei dialoghi.

Luglio 19 mar
Le passeggiate del campo di Marte di R.Guediguian con M.Bouquet - Francia 117'
Un giovane giornalista intervista il presidente Mitterand, protagonista del secondo dopoguerra. Tra ricordi, colloqui e passeggiate, esce un ritratto non solo di un grande uomo politico, ma di tutta una nazione, con le sue contraddizioni e i suoi ideali.

Luglio 20 mer
Mondovino di J. Nossiter - USA 130'
Il Bordeaux al centro di una contesa di tipo ereditario tra due famiglie aristocratiche fiorentine. E' un film a suo modo no-global e un inno alla "eccezione culturale", un elogio dei piccoli produttori vinicoli all'antica d'Italia e di Francia che combattono la globalizzazione vinicola targata Napa Valley, California.

Luglio 21 gio
Old boy di Park Chan-Wook con Choi Min-sic - Corea del Sud 119'
Un uomo è rinchiuso per anni in una stanza-prigione. Finalmente scappa e cerca di capire il motivo di questa reclusione. Scoprirà che le vendette possono essere terribili e che il male dev'essere espiato. Un melodramma, intenso e fisico, premiato a Cannes da Tarantino.

Luglio 22 ven
E ridendo l'uccise di Florestano Vancini con M.Dovì - Italia 100'
A Ferrara, alla metà del '500, la corte degli Estensi è sconvolta da una congiura, interna alle sale del potere. Protagonista suo malgrado è però il buffone di corte, che viene coinvolto nei pericolosi intrighi. Vancini torna alla regia con un'opera "in costume", che scava nel fasto e nella miseria del Rinascimento.

Luglio 23 sab
Kinsey di B. Condon con Liam Neeson - USA 118'
Negli anni '50 lo scienziato Kinsey, indagando minuziosamente la sessualità femminile e maschile, sconvolge l'America puritana. Questa biografia, spettacolare e classica, mostra le analogie con la mentualità attuale, incapace come allora di accettare uno sguardo onesto su certi temi.

Luglio 24 dom
The village di N.Shyamalan con W.Hurt, D. Howard - USA 107'
In un villaggio americano immerso in un'atmosfera senza tempo, la popolazione convive con oscuri e minacciosi esseri. L'equilibrio, però, è troppo instabile e ci vorrà la determinazione di una giovane per scoprire la verità. Dal regista del "Sesto senso", atmosfere sospese e gotiche, che riescono a parlare di un mondo troppo chiuso nella paranoica paura dell' "altro".

Luglio 26 mar
La foresta dei pugnali volanti di Zhang Yimou con K.Takeshi - Cina/Hong Kong 119'
Nella Cina medievale, un esercito ribelle ruba ai ricchi per aiutare i poveri, guadagnandosi il favore popolare e l'odio delle autorità. Un vivace film di "cappa e spada", arricchito da tocchi di melodramma, con i duelli acrobatici propri del genere e gli accesi cromatismi tanto cari al regista di "Lanterne rosse" ed "Hero".

Luglio 27 mer
Inside Gola Profonda di F.Bailey e R. Barbato - USA 120'
Nel 1972 il film hard "Gola profonda" fu un caso economico (per gli incassi senza precedenti) e sociale, perché scatenò furiose polemiche sulla libertà sessuale. Questo documentario, unendo nuove interviste a materiale di repertorio, ricostruisce con spigliatezza e sense of humour il clima di un'epoca.
Luglio 28 gio
Ingannevole è il cuore più di ogni cosa di e con Asia Argento - Ita/USA/GB/Fra 97'
Nella profonda provincia degli USA contemporanei, dove convivono anticonformismi e arcaiche rigidità puritane, Asia Argento delinea la figura di Sarah, una madre il cui amore per il figlio sconfina nel patologico, ma è anche l'unica ancora di salvezza in una vita allo sbando. Dall'acclamato, disperato, romanzo di J.T. Leroy.

Luglio 29 ven
Come inguaiammo il cinema italiano di Ciprì e Maresco con Franchi, Ingrassia- Ita 100'
Adorati dal pubblico degli anni '70, ignorati o derisi dalla critica (salvo poi trasformarli in oggetti di culto), Franchi e Ingrassia sono stati una delle coppie più celebri del cinema italiano. Ciprì e Maresco li prendono come protagonisti per un'analisi del costume, dei meccanismi comici e di un certo modo di fare spettacolo.

Luglio 30 sab
Il mare dentro di A. Amenabar con J. Bardem - Spagna 125 '
Da anni un giovane spagnolo è paralizzato, dopo un incidente in mare. È intelligente e vivace, ha una famiglia e amici che lo apprezzano, ma lotta per il diritto di morire. Un film struggente, mai patetico, grazie alla sobrietà della regia e all'ottima interpretazione di Bardem, premiato al festival di Venezia.

Luglio 31 dom
La vita è un miracolo di E. Kusturica con S.Stimac - Serbia-Montenegro/Francia 155'
Un ingegnere ferroviario vede la sua famiglia disperdersi durante la guerra tra serbi e bosniaci. Lui s'innamora di una prigioniera, ma la moglie torna inaspettatamente. La tragedia della Bosnia fa da sfondo alla grottesca girandola di personaggi ed avvenimenti, tipici dello stile esuberante di Kusturica.

Agosto 2 mar
Camminando sull'acqua di E.Fox con L.Ashkenazi, K.Berger - Israele 104'
Un sergente del servizio segreto israeliano controlla con discrezione il nipote gay di un criminale nazista latitante per poterlo raggiungere ed eliminare. Tra i 2 però nasce un'amicizia dagli esiti imprevedibili. Il film tocca, con leggerezza e sensibilità, temi complessi senza banalizzarli.

Agosto 3 mer
La storia del cammello che piange di B.Davaa, L.Falorni - Ita/Ger/Mongolia 90'
Nelle sterminate distese della Mongolia è nato un bel cammello. Purtroppo è albino e la madre si rifiuta di allattarlo, perciò i pastori cercano un modo per salvare il cucciolo. Un documentario, nominato all'Oscar, che sfuma in una fiaba commovente e gentile.

Agosto 4 gio
La diva Julia di I. Szabo con A. Bening, J. Irons - Can/USA/Ungh/GB 106'
Il grande regista ungherese ci racconta dell'affascinante attrice, una vera star nella Londra del 1938, che è ad un punto critico della sua vita. Sposata ad un ricco impresario, trova stimoli nuovi in un giovane ambizioso da cui però si scopre presto raggirata.Tra le pieghe del dramma e della commedia inizia così uno show di sentimenti e risentimenti che che coinvolgerà tutta la compagnia. Tratto da un racconto di S. Maugham.

Agosto 5 ven
Clean di O.Assayas con N. Nolte, M.Cheung - Francia/GB/Canada 110'
Emily, divisa tra Parigi e il Canada (dove il figlio vive coi suoceri), tra il rock e la droga, vuole rimettere in sesto la sua esistenza e riabbracciare il figlio. Intensa interpretazione di Maggie Cheung, premiata a Cannes, alle prese con un personaggio difficile, capace di atteggiamenti scostanti e tocchi commoventi.

Agosto 6 sab
I fatti della banda della Magliana di D. Costantini con F.Pannofino - Italia 95'
Soggetto liberamente ispirato alle vicende della "Banda della Magliana". Il film racconta fatti realmente accaduti nell'arco di quindici anni c.(1975-1991), ricostruiti per mezzo degli atti istruttori della Procura di Roma, attraverso la confessione di un boss "pentito": Luciano Amodio.

Agosto 7 dom
Confidenze troppo intime di P.Leconte con S. Bonnaire, F.Luchini - Francia 104'
Convinta di trovarsi nello studio di uno psicoterapeuta, senza essersi resa conto di aver sbagliato porta, Anna si confida con William Faber, consulente finanziario. Seguono altri appuntamenti, anche dopo che William le ha rivelato chi è veramente: quello che conta nelle sedute sono soprattutto le parole, le affabulazioni, i ricordi, le fantasie, i desideri.

Agosto 9 mar
Melinda e Melinda di Woody Allen con R. Mitchell - USA 100'
Due scrittori, in querelle intellettuale, si confrontano nell'immaginare la stessa storia di Melinda e la sua cerchia di amici, in uno sviluppo drammatico degli accadimenti e nel suo rovescio comico. Scopo della contesa è appurare se l'essenza vera della vita sia comica o tragica.

Agosto 10 mer
Passaggi di tempo di G.Cabiddu con Paolo Fresu - Italia 85'
Un viaggio in Sardegna per conoscere la nascita e l'evoluzione del concerto "Sonos e memoria" che ha avuto successo in Italia e nel mondo intero. Un "work in progress" che ci fa conoscere i musicisti nel proprio ambiente.

Agosto 11 gio
Saimir di F. Munzi con M. Manoku, L. Guglielman - Italia 88'
Il sedicenne Saimir ("giusto" in albanese) è costretto dal padre ad aiutarlo nel traffico dei clandestini. Ma quando scoprirà che molte ragazze sono vendute come prostitute, non potrà che ribellarsi. Un coraggioso tentativo di capire il dramma degli stranieri in Italia, senza patetismi né enfasi.

Agosto 12 ven
Litigi d'amore di M. Binder con J.Allen, K.Costner - USA 118'
Due perdenti di mezza età si consolano. Terry è stata appena abbandonata dal marito; ha quattro figlie e un futuro incerto. Beve per sopraffare le proprie ansie. A venirle incontro è un un ex campione di baseball anche lui in una china esistenziale. Una piacevole e profonda commedia sull'abbandono e la capacità di guardare avanti nonostante tutto e tutti. Grandi interpreti.

Agosto 13 sab
Luci nella notte di C. Kahn con C. Bouquet, J.Darroussin - Francia 106'
Una coppia francese, per strada, litiga furiosamente. Lei se ne va, il marito ne è intimamente felice, ma poi la scomparsa assume note inquietanti. C'è infatti un pericoloso evaso... Dal romanzo di Simenon, un film abile a cogliere le crepe nella quotidianità, la minaccia nella realtà più usuale.

Agosto 14 dom
Sideways di A. Payne con P. Giamatti, V. Madsen - USA 123'
Nella California contemporanea, 2 amici si concedono una vacanza, tra degustazioni di vino e avventure erotico-sentimentali. Con leggerezza emergono le loro esistenze, giunte ad un bivio forse decisivo. Piccolo inno a "rallentare" e a gustare il piacere dell'attimo, di un bicchiere di vino, di un incontro inatteso.

Agosto 15 lun
The aviator di Martin Scorsese con L. Di Caprio, K. Blanchett - USA 170'
Scorsese tratteggia, con l'aiuto di Leonardo Di Caprio e di un cast tecnico ed artistico eccezionale, la parabola esistenziale di Howard Hughues, magnate appassionato di volo, cinema e donne, ma stritolato dalle sue stesse ossessioni. Un sogno americano che lentamente si trasforma in incubo.
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433