Comune di Macerata


Sei in:  Home , City , Culture , Ricorrenze , Comunicati stampa 2002
Ultimo Aggiornamento: 27/01/06

Comunicati stampa del Comune di Macerata

Giornata della memoria, mostra foto "Infanzie"
(comunicato stampa n. 2 lunedì 21 gennaio 2002)
"Infanzie" è il titolo della mostra di un'affermata fotografa italiana, Sebastiana Papa, che sarà inaugurata sabato prossimo, alle 17,30 nella galleria Galeotti di Palazzo Ricci. L'iniziativa, promossa da "ev - piccola società cooperativa" che opera nel campo delle attività culturali, è patrocinata da Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio delle Marche e si inserisce nel quadro delle iniziative organizzate per la "Giornata della memoria" del 27 gennaio.

Le foto di Sebastiana Papa interpretano lo sguardo dell'autrice rivolto a grandi temi monografici come i bambini, la donna, gli anziani e si traducono in più di cinquanta mostre esposte in tutto il mondo, da Madras a Nuova Delhi a Calcutta, da Gerusalemme a Tel Aviv a Haifa, fino a Roma, Cagliari, Venezia. I suoi cataloghi sono stati offerti al Papa e al Dalai Lama.

La mostra, che approda a Macerata dopo Genova, Palermo, Cagliari, Trieste e Roma, sarà inaugurata alla presenza dell'autrice e delle autorità e rimarrà aperta fino al 10 febbraio.

La conferenza di presentazione dell'iniziativa avrà luogo giovedì prossimo, 24 gennaio, alle ore 18 nella sala riunioni dell'ex Asilo Ricci.



Il sito comunale ospita la "Giornata della Memoria"
(comunicato stampa n. 2 martedì 22 gennaio 2002)
E' stato allestito sul sito Internet del Comune (old.comune.macerata.it) uno spazio interamente dedicato alle iniziative che si terranno in città, in occasione della "Giornata della Memoria" che si celebra il prossimo 27 gennaio.

Accanto alla presentazione di Paola Arrigoni, vicepresidente dell'Istituto storico della Resistenza "Morbiducci", che ricorda la grande importanza della memoria dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico nei campi nazisti, è presente sul sito il calendario completo degli appuntamenti promossi dall'istituto. Nella celebrazione della data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz (27 gennaio 1945), infatti, si terranno a Macerata, così come in tutta la Provincia, dibattiti, mostre, proiezioni di video e spettacoli, che vedono coinvolta anche l'amministrazione comunale.

Il primo appuntamento in città è previsto per domani, alle 16.30, nella chiesa di S.Paolo, con la presentazione del Cd-rom "Destinazione Auschwitz" di Marcello Pezzetti; nella galleria degli Antichi Forni, alle 19.00, sarà inaugurata la mostra dei disegni dei bambini ristretti nel campo di Terezin e che si potrà visitare fino al 30 gennaio. Nella galleria Galeotti è stata allestita, invece, la mostra fotografica "Infanzie" dell'artista Sebastiana Papa.



Giornata della memoria, domani inaugurazione mostra "Infanzie"
(comunicato stampa n. 2 venerdì 25 gennaio 2002)
Con le candele in mano, domani alle 17,30 i bambini, alla presenza delle autorità, inaugureranno nella galleria Galeotti di Palazzo Ricci la mostra fotografica di Sebastiana Papa chiamata "Infanzie - riflessioni fotografiche".

L'autrice presenterà le sue 71 foto di bambini: immagini, scattate in Turchia, Nepal, a Roma come in Cambogia, caratterizzate da un bianco e nero "sobrio e insieme di passione trattenuta, che raccontano, sì, l'infanzia, ma anche un modo di fotografare" (La Repubblica).

Sebastiana Papa, in trenta anni di attività ai quattro angoli del mondo, ha esercitato il suo sguardo attento e umanissimo su grandi temi monografici: la donna, la danza, i vecchi, il sacro e, appunto, i bambini, che si sono tradotti in più di cinquanta mostre fotografiche esposte in tutto il mondo.

La mostra, che resterà aperta per tre settimane ed è promossa da "ev - piccola società cooperativa", è patrocinata da Comune, Provincia e Fondazione Carima, e si inserisce nel quadro delle inziative organizzate per la Giornata della memoria del 27 gennaio. "E' stato un lungo lavoro didattico che ha coinvolto le scuole elementari e superiori - afferma Lucia Tancredi, che assieme Stefania Monteverde curano il mensile Ev, rivista stampata a Macerata e distribuita dalla Feltrinelli, il cui ultimo numero è dedicato a Infanzie - un lavoro che si propone di raccontare ai bambini la microstoria dei bambini tragedia con riferimento anche alla Shoah, il genocidio della popolazione ebraica".

Nell'ambito della mostra, poi, il 3 febbraio alle 16, un cantastorie, Sauro Savelli, intratterrà i bambini impersonando il burattino di Collodi in "Si racconta Pinocchio!", ovviamente sempre a Palazzo Ricci, in piazza Vittorio Veneto.



Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433