CAMERINO - Teatro "F. Marchetti"
Domenica 27 gennaio 2002 - ore 21
Prima parte
"Ricorda cosa ti ha fatto Amalek" (La cantata della deportazione) comprende canti della tradizione ebraica e canzoni popolari prodotte nei ghetti di Varsavia e di Vilna, nonché lettere scritte nei campi d'internamento e di Sterminio pervenute perigliosamente fino a noi, testi di cartoline postali di bambini ebrei di Ridice separati dalle madri e uccisi nel campo di sterminio di Gulisenau.
Testi letterari curati da Francesco Gorgoglione
Canti ebraici e musiche di scena arrangiati da Paolo Candido e Francesco Lotoro
Seconda parte
"Brundibar-opera per voci bianche e orchestra" di Hans Krasa
E' la vera e propria favola - opera che il compositore Hans Krasa allesti' e rappresento' nel ghetto di Terezin.
Versione italiana di Clara e Daria Domenici
Orchestra Musica Judaica
Produzione Orchestra Internazionale d'Italia
Brundibar - la storia
La storia raccontata in Brundibar è quella di Pepicek e Anika, due bambini che hanno bisogno di denaro per comprare del latte per la loro madre ammalata. I due bambini decidono di esibirsi in canti e danze come un burbero musicista ambulante chiamato Brundibar, un suonatore di organetto che pare guadagnare bene. Ma il cattivo Brundibar, irritato per l'indebita intrusione, fa scacciare i due fratellini dalla piazza, frustrando il loro generoso e ingenuo tentativo.
In loro aiuto arrivano tre amici animali che insieme ai bambini mettono a punto un piano per sconfiggere Brundibar e guadagnare i soldi per curare la madre. La mattina seguente gli animali svegliano i due fratellini e chiedono man forte nell'impresa agli scolari del paese.