Luglio 11 mar
Quando l'amore brucia l'anima (Walk the line), di J. Mangold, con J. Phoenix - USA 136'
La biografia del cantante Johnny Cash si concentra sul periodo compreso tra il 1944 e il 1968, mostrando i problemi familiari, la crescente popolarità, ma soprattutto i rapporti con June, la donna della sua vita. Splendide le canzoni di un artista passionale e tormentato, interpretato da un convincente Joaquin Phoenix.
Luglio 12 mer
Bombón el perro (id.), di C. Sorin, con J. Villegas - Spagna/Argentina 97'
Nella fredda ed inospitale Patagonia il meccanico Juan, in cambio di una riparazione, riceve in pagamento un cane di nome Bombòn. All'inizio tra loro c'è solo diffidenza, ma poi la simpatia dell'animale conquista l'affetto di Juan, che lo iscrive ad un concorso. Una commedia sull'amicizia in un mondo che, sotto il gelo, nasconde un calore inatteso.
Luglio 13 gio
Lady Vendetta (Chinjeolhan geumjassi), di Park Chan-Wook, con M. Sik-choi - Corea del Sud 112'
Nella Corea di oggi una donna esce dal carcere, dove è stata rinchiusa per un delitto che non ha commesso. Si mette quindi alla ricerca del vero colpevole, in un rito di vendetta e di catarsi. Toni freddi e fiammeggianti passioni caratterizzano un thriller dal finale inatteso ed emozionante.
Luglio 14 ven
Free zone
(id.), di A. Gitai, con N. Portman - Israele 125'
La protagonista, israelo-americana, ama un giovane che, durante il servizio militare, si è macchiato di un crimine. Sconvolta, la ragazza scappa verso la "free zone", dove conosce la storia di altre 2 donne, un'ebrea ed una palestinese. Un film sui confini, fisici e morali, che segnano il nostro tempo.
Luglio 15 sab
Broken Flowers (id.), di J. Jarmusch, con B. Murray, S. Stone - USA 106'
Don, casanova invecchiato, scopre di avere un figlio. Inizia così un viaggio, nell'America contemporanea dalle sue ex, che è anche disincantata riflessione sulla propria vita. Bill Murray disegna, con laconica ed ironica essenzialità, i tratti di un uomo che, per la prima volta, fa i conti con se stesso.
Luglio 16 dom
Fuoco su di me, di L. Lambertini, con O. Sharif - Italia 100'
La morte di Murat, la sconfitta di Napoleone, il crollo del sogno di un'Italia unita fanno da sfondo alle vicende del principe Eugenio. Tornato ferito a Napoli, il giovane riscopre le sue radici e vive un'intensa passione amorosa. Film in costume e dall'impianto teatrale, che analizza i rapporti tra la Storia e le storie individuali.
Luglio 18 mar
Factotum (id.), di B. Hamer, con M. Dillon, M. Tomei - USA 94'
Lavori precari, amori appassionati ma effimeri, sbronze, insofferenze e, su tutto, la passione e la consolazione della scrittura : questa è la vita di Charles Bukowski, interpretato con asciuttezza da Matt Dillon. Dall'omonima autobiografia, dalla quale il regista trae asprezze e tenerezze inattese.
Luglio 19 mer
L'incubo di Darwin (Darwin's Nightmare), di H. Sauper - Francia/Austria/Belgio 107'
Un pesce, introdotto nel lago Vittoria, ne ha devastato l'ecosistema, aggravando la miseria delle popolazioni. Così, mentre aerei carichi di pesce fanno rotta per l'Europa, bande di ragazzini girano per le strade, cercando di sopravvivere. Un documentario che dà un esempio concreto ed agghiacciante della globalizzazione.
Luglio 20 gio
Bittersweet Life (Dalkomhan insaeng),
di Kim Ji-Woon, con Lee Byung-hun - Corea del Sud 120'
Nella Corea contemporanea un giovane deve sorvegliare la ragazza del suo boss. Quando scopre che la donna lo tradisce, per proteggerla rischia la propria vita. Un omaggio magnetico e stilisticamente impeccabile al "noir", con le sue pulsioni di morte e le sue passioni dolci-amare.
Luglio 21 ven
Transamerica (id.), di D. Tucker, con F. Huffman - USA 104'
Stanley è un transessuale, in attesa dell'agognata operazione, ma deve attraversare l'America col figlio diciassettenne che si è messo nei guai e non conosce la sua identità. Un ritratto struggente, profondo e malinconico di un essere umano e un quadro sfaccettato, nel bene e nel pregiudizio, del mondo di oggi. Straordinaria la prova della protagonista, che ha sfiorato l'Oscar.
Luglio 22 sab
Il caimano, di Nanni Moretti, con S. Orlando, M. Buy - Italia 112'
Un produttore cinematografico affronta una duplice crisi : matrimoniale e professionale. Cerca il riscatto dedicandosi alla realizzazione dell'opera prima di una promettente regista. Scopre così la realtà piatta e vile dell'Italia contemporanea e come sia difficile vivere ai tempi del "caimano". Ottime interpretazioni di Orlando e della Buy.
Luglio 23 dom
Due volte lei - Lemming (Lemming), di D. Moll, con C. Gainsbourg, A. Dussolier - Francia 129'
Un brillante ingegnere francese conduce una vita regolata e felice con la giovane moglie. Durante una serata col suo capo e la consorte, un roditore, un lemming, dà il via ad una serie di complicazioni che metteranno in crisi la sua esistenza. Momenti ludici e toni inquietanti in un film che ricorda le atmosfere di Lynch.
Luglio 25 mar
Battaglia nel cielo
(Batalla en el cielo), di C.Reygadas, con M.Hernandez - Messico 98' Nella sterminata Città del Messico, un uomo sposato confida alla sua amante di aver rapito un neonato, che accidentalmente muore. La ragazza lo esorta a fare un pellegrinaggio e quindi costituirsi. Un film complesso, a tratti lirico a tratti crudelmente realistico nel dipingere un uomo diviso tra passione, spiritualità e desiderio di giustizia.
Luglio 26 mer
Siamo tutti in ballo! (Mad hot ballroom), di M. Agredo - USA 105'
Il ballo di sala può essere un efficace metodo educativo? La passione, l'energia e il rigore che mostrano docenti e studenti di prima media di New York, portano a dare una risposta affermativa. Un documentario piacevole che dà un quadro inusuale della metropoli multietnica.
Luglio 27 gio
Viaggio alla Mecca
(Le grand voyage), di I.Ferroukhi, con N. Cazale - Francia/Marocco 105'
Dalla Marsiglia di oggi un emigrato arabo chiede al figlio adolescente di accompagnarlo nel pellegrinaggio alla Mecca. Inizia così un classico "road movie" che, tra imprevisti, incontri e scontri, ci mostra un conflitto generazionale e un modo di concepire la spiritualità. Premio come miglior opera prima a Venezia.
Luglio 28 ven
Mater Natura, di M.Andrei, con M. Calzone, V.Foglia Manzillo - Italia 90'
A Napoli, il transessuale Desiderio ama Andrea, che però si sposa. Per consolarsi decide di aprire un centro di agricoltura ecologica, ma il ritorno di Andrea scompagina i progetti. Un pizzico di melodramma alla Fassbinder e tanto colore ed ironia alla Almodovar in un film bene accolto a Venezia.