COMUNICATO STAMPA N. 1 martedì 3 ottobre 2006
OGGETTO: Corsi di recitazione e "ingegneria umanistica" al Minimo teatro di Sforzacosta
Sono aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola di lettura e recitazione e della Prima scuola di ingegneria umanistica. Le due iniziative, organizzate con la collaborazione della Provincia di Macerata, si terranno nei locali del Minimo teatro in borgo Sforzacosta 275, dirette dal professor Maurizio Boldrini. Con il concorso del Comune di Macerata, si prevede di dar vita, inoltre, a "Il teatro come sostegno dell'essere", un progetto speciale destinato a persone con disagi esistenziali.
Per quanto riguarda la Scuola di lettura e recitazione, le cui attività sono ormai giunte al 24° anno, gli allievi saranno organizzati in piccoli gruppi operativi, frequentando, però, anche lezioni individuali. Il programma comprende, tra le altre cose, lo studio della dizione, la lettura espressiva, la recitazione in prosa e in versi, regia, composizione poetica e drammatica e antropologia teatrale. Al termine delle attività (giugno 2007), gli allievi proporranno realizzazioni sceniche e filmiche.
La Prima scuola di ingegneria umanistica, giunta al suo terzo anno di attività, si pone invece come obiettivo quello di abbattere la tradizionale distinzione tra le discipline per forgiare un "nuovo attore primato, prototipo della conoscenza". Il corso verterà su argomenti quali l'errore di parola, la demolizione della impalcatura testuale, l'edificazione vocale, le dinamiche corporee, immaginazione, strategia e disfatta categoria, attore primato e attore finito.
Per iscrizioni: Minimo teatro, borgo Sforzacosta 275 (Macerata), tel. 0733.201370.