Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , No del Consiglio alla commissione d’indagine Sferisterio , Va in archivio la settima edizione di Ascolti e visioni , Dialoghi allo specchio, si parla di stalking , TLR Jazz, arriva il quartetto Ari Hoenig and Punk Bop , No Man's Island presenta due spettacoli e un libro , Stati generali sulla cultura, arriva il momento di sintesi , Presentato il volume del Lions sul Museo della carrozza , Il Consiglio approva le variazioni al bilancio 2011 , No Man’s Island, due esclusive regionali al Lauro Rossi , Installato in piazza della Libertà Il Bosco del Respiro , Incontro per i familiari dei malati di Alzheimer , La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia , Lunedì e martedì si riunisce il Consiglio comunale , L’assessore Stefania Monteverde incontra gli universitari. , Arriva il Bosco del Respiro con 21 alberi in piazza , Ciccolaltro, presentazione Il biologico entra in classe , Cosmari-Smea:le valutazioni del sindaco dopo il voto di ieri , L’Ensemble Salvadei festeggia Santa Cecilia , Agli Antichi forni protagonisti i funghi , Chiusura notturna galleria delle Fonti , L'omaggio della città a Edgar Morin, ricevuto oggi in comune , Il sindaco Carancini incontra Edgar Morin , Ad Ascolti e Visioni Bob Dylan secondo Scorsese , Narrazione e creatività nei laboratori Le città invisibili , Al Don Bosco va in scena Equus , CreaImpresa, presentazione del progetto rivolto ai giovani , Nuova convocazione per il Consiglio comunale , Archivio news , Di nuovo ai nastri di partenza il servizio Pedibus , Ri – Crea – Luce, laboratori di artigianato creativo , A Incontri con la storia si parla di donne del Risorgimento , Stagione Palpitare di nessi, in scena L’arte del digiuno , La maratona degli studenti su "Le forme della violenza" , Concorso Avis per le scuole , Lunedì al via la settimana del gioco in scatola , Cento sagome di donne e letture per Le forme della violenza , Un memorandum per le stagioni culturali cittadine , Inaugurata la mostra dedicata a Tucci , Il clan delle vedove domenica al Festival Macerata Teatro , Alla Mozzi Borgetti la Settimana del gioco in scatola , Biologico, sperimentazione nelle mense scolastiche , Lavori consiliari: norme più chiare per risparmio energetico , Ascolti e Visioni, la rivoluzione musicale di Bob Dylan , Una mostra e un convegno per ricordare Giuseppe Tucci , Nudo di provincia a Tolentino con Saverio Marconi , Per Opera Live al cine teatro Italia c’è Madama Butterfly , Novembre, mese della violenza contro le donne
Ultimo Aggiornamento: 08/11/11

Novembre, mese della violenza contro le donne

 

Si inizia il 12 con Le forme della violenza: il vuoto del silenzio, la vita delle parole

 
martedì 8 novembre
Violenza
L’assessore Federica Curzi durante la conferenza stampa di questa mattina

 Presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi in Comune due iniziative che si svolgeranno nel mese di novembre dedicate ad una problematica sociale molto sentita: quella della violenza contro le donne.

  “Tutti si mettono facilmente nei panni delle vittima quando accade la violenza– ha detto l’assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi nel corso della conferenza stampa – ma mai nessuno in quelli del carnefice. Ecco perché le iniziative che mettiamo in campo vogliono essere un’occasione di confronto e di conoscenza, un’azione preventiva”.

  La prima iniziativa che si intitola Le forme della violenza: il vuoto del silenzio, la vita delle parole è una campagna di sensibilizzazione promossa dall’assessorato alle Pari Opportunità della Regione Marche che arriverà a Macerata sabato prossimo (12 novembre) con un’iniziativa choc attraverso l’invasione pacifica di cento sagome di donne a grandezza naturale che ridisegneranno il profilo del centro storico di Macerata e che verranno simbolicamente animate dalle voci dei ragazzi degli istituti superiori aderenti: Liceo Artistico “Cantalamessa”, Istituto Tecnico Commerciale “A. Gentili”, Istituto professionale di Stato per i servizi commerciali e turistici “I. Pannaggi”, Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Garibaldi” attraverso tante letture dedicate a storie di donne tratte dalla letteratura di tutti i tempi. L’appuntamento è nell’auditorium san Paolo.

  “La cultura del rispetto delle differenze – ha detto a questo proposito l’assessore Curzi -  e delle identità parte proprio dai giovani per una trasformazione culturale che registri l’impegno di tutti dalle Istituzioni, agli Istituti scolastici, alla società civile”.

  Per tutta la durata della manifestazione le 100 sagome (50 vuote e 50 contenenti storie di donne realmente morte per maltrattamenti o di violenze subìte e denunciate anche grazie al sostegno dei servizi presenti sul nostro territorio) saranno presenti in piazza della Libertà, davanti all’ario comunale, in corso della Repubblica, in piazza Vittorio Veneto e in piazza Cesare Battisti. Nelle piazze coinvolte e all’ interno del San Paolo si troveranno materiale informativo, cartelloni e dati aggiornati sui casi di violenza nelle Marche  I commercianti  del  centro storico sono stati informati e coinvolti a partecipare allestendo delle vetrine “a tema”.

Il 25 novembre, invece, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’ambito di Dialoghi allo Specchio, il ciclo di incontri organizzato dall’assessorato comunale alle Pari opportunità sulla tematica dei diritti e della parità tra gli uomini e le donne, nella sala degli Specchi della biblioteca Mozzi-Borgetti, alle ore 18, si terrà l’iniziativa Al di là del buio. Donne e uomini oltre la solitudine della violenza. L’incontro, a cui farà da moderatrice Cinzia Maroni, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’ Ordine Forense di Macerata, avrà come protagonisti Simona Cardinaletti, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice della Casa Rifugio Zefiro di Ancona per donne maltrattate e due membri dell’ Associazione Nazionale Maschile costituitasi a Roma nel maggio del 2007 e che rappresenta un arcipelago in movimento di gruppi e di singoli uomini con età, storie, attività, origini diverse, impegnati da anni in riflessioni e pratiche di ridefinizione dell’identità maschile e del rapporto/relazione tra i generi. Si rifletterà sulle diverse forme in cui si esplica la violenza di genere e si stimolerà il dibattito ed il confronto declinando il fenomeno dal punto di vista maschile e femminile. (lb

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433