Noi abbiamo viaggiato fin qui nei vagoni piombati;
noi abbiamo visto partire verso il niente le nostre donne e i nostri bambini;
noi fatti schiavi abbiamo marciato cento volte avanti e indietro alla fatica muti,
spenti nell'anima prima che dalla morte anonima.
Nessuno deve uscire di qui, che potrebbe portare al mondo, insieme col segno impresso nella carne, la mala novella di quanto, ad Auschwitz, è bastato all'uomo di fare all'uomo.
Primo Levi - Se questo è un uomo, 1947
LUNEDI’ 23 GENNAIO
Aula Magna I.C. “Mattei” Matelica – Ore 11,00
Consiglio Comunale dei Ragazzi: “L’eccidio di Braccano e la Resistenza a Matelica” di Francesco Rocchetti (Istituto Storico di Macerata).
Iniziativa organizzata da: Istituto Comprensivo Matelica, Istituto Storico di Macerata e ANPI Macerata
GIOVEDI’ 26 GENNAIO
Sala del Consiglio Provincia di Macerata – ore 16,00
Cerimonia a carattere provinciale per il Giorno della Memoria. Prolusione storica dal titolo “Percorsi della memoria. Da Macerata ad Auschwitz” a cura di Annalisa Cegna e Maila Pentucci (Istituto Storico di Macerata).
Iniziativa organizzata da: Provincia di Macerata e Istituto Storico di Macerata
VENERDI’ 27 GENNAIO
Aula magna Università di Macerata - Ore 9,30
Convegno internazionale di studi “Germania – Israele. Lo specchio della memoria. Sviluppare un’identità nazionale pensando alla Shoah”, a cura di Claudio Gaetani (Università di Macerata – Istituto Storico di Macerata)
Cinema Italia - ore 21,15: proiezione del film Floch (1972) di Dan Wolman
Iniziativa organizzata da: Dipartimento di scienze storiche documentarie, artistiche e del territorio dell’Università di Macerata, Istituto Storico Macerata, Provincia di Macerata, Comune di Macerata, Anpi, Cinema Italia
Prefettura di Macerata Ufficio territoriale del Governo di Macerata – Ore 11,00
Cerimonia di consegna delle medaglie al valore ad ex deportati in Germania. Presentazione del progetto “Luoghi della Memoria”. Interviene Maila Pentucci (Istituto Storico di Macerata).
Saranno presenti alcune rappresentanze delle scuole che hanno partecipato al progetto.
Iniziativa organizzata da Prefettura di Macerata con la collaborazione di Istituto Storico di Macerata
Appignano, Istituto Comprensivo “L. Della Robbia” – Ore 21,00
Celebrazione del Giorno della Memoria a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo. Interviene Maila Pentucci (Istituto Storico di Macerata) sul tema “La pratica dell’internamento in provincia di Macerata”.
Iniziativa organizzata da Istituto storico di Macerata Comune di Appignano, I.C. Della Robbia
SABATO 28 GENNAIO
Biblioteca Mozzi–Borgetti di Macerata – Ore 18,00
“La memoria dimenticata” – Proiezione di video documentario “Mi chiamo Lucy” sulla deportazione degli omosessuali e convegno di studi. Interviene Francesco Rocchetti (Istituto Storico di Macerata)
Iniziativa organizzata da: Istituto storico di Macerata, Associazione Igbtq Caleido Ancona e Anpi Macerata
Nel corso dei mesi di Gennaio e Febbraio l’Istituto storico di Macerata ha attivato laboratori didattici sui campi di internamento nelle Marche presso vari istituti scolastici della provincia