Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Conclusa in Comune la raccolta firme per referendum e proposte di legge , Il Barattolo “ notturno”, domani ultimo appuntamento , Ars in fabula, seminari di editoria. Oggi c'è Bianca Lazzaro , Torna la danza allo Sferisterio con Roberto Bolle , La Carima Hockey avrà un proprio campo dove potersi allenare e giocare , Silvia Poletti e Gilberto Santini protagonisti dell'Aperitivo "extra" dedicato a Bolle , Sciopero farmacie, quelle comunali restano aperte , Teatro dialettale alla Terrazza dei popoli e a Villa Cozza , Festival Off, mercoledì "Mania" con Marco Mencoboni , Allo Sferisterio Roberto Bolle danza Trittico Novecento , Da giovedì ritornano gli Aperitivi culturali agli Antichi forni , Positivo il primo fine settimana di Macerata Opera , Visita guidata: il bel canto diletto della nobiltà , Rassegna MusicaGiovane, concerto dei "Senza meta" con un tributo ai "Nomadi" , Cinemania Estate 2012, al via la terza settimana di spettacoli , Studenti all'opera, boom di presenze in arena , Musicamdo Jazz Festival 2012, rinviato il concerto di domani con Emanuele Cisi , In scena Carmen, dentro e fuori lo Sferisterio , Viaggio in Italia. Capolavori dei musei del mondo. La tappa marchigiana , Raccolta firme in Comune per referendum e proposte di legge , Azienda Ircr, archiviazione della Corte dei conti per la questione relativa ai lavori di Italappalti , Nuova modalità raccolta differenziata in centro storico, il Sindaco presente nel punto informativo e di distribuzione kit , Al Buonaccorsi visite guidate e attività ludico - didattiche di avvicinamento alla mostra dedicata alle tre eroine del Macerata Opera Festival , Aperitivi culturali, taglio del nastro per l'edizione 2012 , Musicamdo Jazz 2012, lunedì arriva Emanuele Cisi , Apertura speciale della Prefettura per la mostra “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai musei civici di Macerata” , Archivio news , Parcheggi gratuiti da Apm per Macerata Opera Festival , Domani prende il via il Macerata Opera Festival , Rete Città per le famiglie, l'assessore Monteverde al confronto convocato a Roma , Domani il battesimo degli Aperitivi culturali con Henning Brockhaus, Enrico Girardi e La Traviata degli specchi , Macerata d'estate tra antiquariato, teatro dialettale e lirica con "Pomeridiana" , Presentato il merchandising del Macerata Opera Festival , Il regista Leo Muscato: "Vi racconto la mia Boheme"
Ultimo Aggiornamento: 18/07/12
 

Il regista Leo Muscato: "Vi racconto la mia Boheme"

 

Oggi prova generale per l'opera di Puccini, ambientata nella Parigi di fine anni '60

 
mercoledì 18 luglio 2012
Muscato
Il regista Leo Muscato durante le prove de La Boheme

È arrivata l'ora delle prove generali. Dopo la prima giornata riservata alla Traviata, oggi è la volta della Bohème. Il regista Leo Muscato usa un artificio, mira ad un pubblico nuovo e rimanda tutti allo Sferisterio. Per un finale forte, e a sorpresa.
"L'idea di fondo è quella di aderire alla qualità della vicinanza tra opera e spettatore, proprio come ha fatto lo stesso Puccini quando ha scritto La Bohème - afferma il regista -. L'ha ambientata nella Parigi di quarant'anni prima della messa in scena, per spettatori che ricordavano da vicino quell'epoca appena trascorsa. Un'epoca, quella della Francia del 1830, cruciale e carica di tensioni, caratterizzata da stravolgimenti politici e culturali. C'erano le barricate e i movimenti dei giovani che venivano dalla campagna con la voglia di sovvertire il potere costituito. Per rimanere molto vicini a questa idea, abbiamo deciso di non ambientare La Bohème in un'epoca così lontana, ma in un momento come quello delle rivolte studentesche della Parigi a cavallo tra la fine degli anni '60 e l'inizio dei '70, caratterizzata dallo stesso fervore culturale e rivoluzionario, con piazze stravolte e altrettanto cariche di tensioni contrapposte".
Un'opera che sposa in pieno la missione della nuova direzione artistica di Francesco Micheli: parlare ad un pubblico nuovo, più giovane, più aperto ai nuovi linguaggi. "Ne La Bohème che portiamo in scena - prosegue Muscato - viene ricostruito un immaginario, con costumi, azioni e ambientazioni, che parlano ai ragazzi di oggi, i quali da un lato possono rivedersi nelle storie dei giovani bohemien rappresentati sul palco dello Sferisterio, e dall'altra rivedere in scena ciò che hanno sentito dai racconti dei loro genitori, visto che è raccontato uno spaccato della generazione precedente. Una generazione che ha vissuto la più grande rivoluzione del '900, purtroppo miseramente fallita per mano degli stessi rivoluzionari, molti dei quali hanno ceduto il passo a quella vita borghese che criticavano aspramente, mentre gli altri hanno virato verso la violenza becera della lotta armata. Una cosa tengo comunque a precisarla: questa lettura politica non toglie niente alla vicenda che viene raccontata da Puccini, dal momento che viene solo contestualizzata in un'epoca diversa".
Mimì è Carmen Giannattasio, che ha interpretando lo stesso ruolo al Covent Garden, Musetta Serena Gamberoni. Il baritono Andrea Concetti, festeggia i suoi vent'anni di carriera, inaugurata proprio a Macerata, interpretando Colline. Con loro anche Francesco Meli (Rodolfo), Damiano Salerno (Marcello) e Andrea Porta (Schaunard). Sul podio a dirigere la Form il Maestro Paolo Arrivabeni. Completano il cast il coro "Bellini", quello dei Pueri Cantores, la Banda "Salvadei" e l'Ensemble di teatro fisico Balletto Civile. Dietro alle quinte, oltre a Leo Muscato, Silvia Aymonino (costumi), Alessandra De Angelis (assistente regia), Federica Parolini (scene), Michela Lucenti (coreografie) e Alessandro Verrazzi (luci). Appuntamento allo Sferisterio il 21 e 27 luglio e il 5 e 10 agosto.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433