Comune di Macerata


Sei in:  Home , Il Festival Internazionale del Folclore domani a Macerata. I gruppi ospiti oggi in Comune , Archivio news , Terza età, dopo Tolentino servizio di trasporto gratuito per le cure termali a Sarnano , Compartecipazione sanitaria ai costi delle residenze protette per anziani, dura presa di posizione del Comitato dei sindaci ATS n. 15 , Tutto pronto per Sferisterio Live, il 18 agosto in arena arriva Marco Mengoni , Ferragosto in città, musei aperti e visite ai monumenti , Deposito atti variante urbanistica Piano di lottizzazione PCL 20 Vergini , Diossina dal Cosmari: i sindaci di Macerata e Pollenza “Chiudiamo l’inceneritore per sempre” , Francesco Micheli chiude gli aperitivi culturali guardando alla prossima stagione lirica , Cordoglio del sindaco Romano Carancini per la morte dell’ex prefetto Michele De Feis , Gli ultimi appuntamenti della rassegna Cinemania , Il presidente dell’Accademia Albertina di Torino Alfieri incontra il sindaco e stasera assisterà al “Nabucco” , Macerata città simbolo dell’immigrazione sulle pagine di Famiglia Cristiana , Aperitivi culturali, domani “Azucena madre – matrigna” secondo Monia Andreani , Domani chiusura del Macerata Opera Festival , Contributi canoni locazione, il Comune di Macerata soddisfa tutte le richieste , Domani in scena il Nabucco e la guerra per l'acqua , Dopo la verve di Lella Costa agli “Aperitivi culturali” arriva Elio Matassi con “Va pensiero e il nazionalismo musicale” , Scuola di musica Liviabella, i giovani musicisti dell’International Musical Friendship ieri in Comune , Lella Costa, Carmela Remigio, Andrea Concetti: ecco i "Sogni" allo Sferisterio , Con Lella Costa e Carla Moreni prende il via l’ultima tranche degli Aperitivi culturali , Ultima rappresentazione per la rassegna di teatro dialettale “Macerata e dintorni” , Mercoledì mania, per "Sospensioni" in biblioteca c'è il giornalista Giancarlo Liuti , Il palco dello Sferisterio trasformato in un bosco , Lella Costa e Carmela Remigio aprono il terzo weekend del Festival con i Sogni di Britten e Mendelssohn in uno spettacolo di Francesco Micheli , Laboratori per i più piccoli ispirati al Trovatore
Ultimo Aggiornamento: 05/08/13
 

Laboratori per i più piccoli ispirati al Trovatore

 

Ieri allo Sferisterio inno nazionale con pubblico in piedi e tricolore sul muro

 
lunedì 5 agosto 2013
Lo Sferisterio illuminato con il tricolore
Lo Sferisterio illuminato con il tricolore

 Dopo la quarta recita di Nabucco caratterizzata dalla presenza dei Sindaci dei Comuni della provincia di Macerata e dall’emozionante inno di Mameli, che per la prima volta viene cantato in Arena con lo Sferisterio illuminato con il tricolore e il pubblico in piedi, si torna al Festival Off.

Il Martedì Young coinvolge ancora i bambini di ogni età con un evento ideato e organizzato da Les Friches, l’associazione culturale maceratese che opera sul territorio da tre anni, promuovendo attività per i più piccoli, mirate ad incentivare l’interesse per la lettura, l’artigianato, l’eco-design, l’educazione ambientale e la progettazione partecipata.

“Tacea la notte placida: muri e suoni nel giardino del Trovatore” è il titolo dell’appuntamento che si tiene domani (martedì 6 agosto) in piazza Mazzini, dalle 17 alle 19. Il laboratorio e installazione per bambini, legato al tema “Muri e Divisioni”, è ispirato a “Il trovatore” di Giuseppe Verdi.

In serata, alle 22 nel cortile del Convitto Nazionale, lo Speciale Cinema Estate offre la visione di “Io e Te”, il film diretto dal maestro Bernardo Bertolucci che è stato accolto da una standing ovation al Festival di Cannes.

Il Festival Off giunge fino a Serrapetrona con “Il Muro: storie rock di gente da galera”, l’appuntamento inserito nel ciclo di eventi del Lunedì Tournèe. Nella suggestiva cornice dei giardini della Tenuta Colli di Serrapetrona, alle 21.30, sotto la regia di Marco Bragaglia e Francesca Marchetti, i prigionieri del carcere di Barcaglione impersonano rocker famosi finiti dietro le sbarre. Liberamente tratto dal libro “Jailhouse rock – Storie di Rockstar dietro le sbarre” di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, “Il Muro” è un progetto artistico che, partendo dalle vicende carcerarie di famose rockstar, spinge, chi il carcere lo vive quotidianamente, ad interrogarsi sulle problematiche relative al concetto di “libertà” e a raccontare il disagio provato nel vivere ai margini della società. Il copione è scritto da Marco Bragaglia, che si è occupato anche della realizzazione dei video e videopainting, mentre Alessandro Bolli e Antonio Lucarini sono i consulenti per testo e musiche. A fare da colonna sonora della serata i brani di “The Wall” dei Pink Floyd, che sulla poetica del muro hanno costruito uno dei loro maggiori capolavori, suonati dai South Down London. Lo spettacolo, organizzato dal Macerata Opera Festival, nasce dal lavoro dell’Associazione ART’O che opera da diversi anni all’interno del penitenziario di Barcaglione, realizzando laboratori teatrali e culturali. L’ingresso è gratuito.

La casa vinicola della Tenuta Colli di Serrapetrona, per l’occasione, offre la possibilità, dalle 16.30 in poi, di visitare la cantina e di degustare gratuitamente i vini della Tenuta. Prenotandosi anticipatamente all’indirizzo mail info@tenutacollidiserrapetrona o sulla pagina di Facebook Tenuta Colli di Serrapetrona, è, inoltre, possibile partecipare all’apericena prevista per le 19, al costo di 13 euro. Per tutti gli appassionati di storia resta aperto, per tutto il giorno, Palazzo Claudi, dove è possibile visitare la mostra “La conquista del cielo” che espone reperti dalla preistoria all’età romana. 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433