Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 04/10/13
 

Arriva l’Hamlin Fest, il festival di musica indipendente

 

Nell’ottica di rafforzare la dimensione partecipata ed indipendente della manifestazione, si inserisce anche una delle modalità di finanziamento del festival, una raccolta fondi via Musicraiser. Questo mese e a novembre alcuni eventi anticiperanno l'Hamlin Fest

 
giovedì 3 ottobre 2013
La conferenza stampa di presentazione dell’Hamlin Fest
La conferenza stampa di presentazione dell’Hamlin Fest

 Questa mattina nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti conferenza stampa di presentazione dell’Hamlin Fest, il festival di musica indipendente in programma a Macerata e a San Ginesio rispettivamente il 22 e 23 maggio e il 24 e 25 maggio del 2014.

  Si tratta di una rassegna che offre uno spaccato della scena musicale indipendente italiana, con stand promozionali/commerciali dedicati alle etichette discografiche e spazi per concerti, nei centri storici dei due comuni.

  A presentare l’iniziativa il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, Federica Curzi, l’assessore alla Cultura del Comune di San Ginesio, Simone Tardella, e Marco Loprete presidente dell’associazione La Bottega di Hamlin, promotrice dell’evento.

  “Si tratta di un’operazione innovativa e frutto di un lavoro sinergico – ha detto l’assessore Curzi - . L’Hamlin Fest è un festival di una Macerata che vuole diventare un città per i giovani, un mezzo per declinare le loro potenzialità e farli lavorare per la cultura reale ed è anche il primo esperimento del genere e, in questo senso, dimostra come Macerata sia una città all’avanguardia”.

  Le parole chiave dell’Hamlin Fest sono qualità, novità e trasversalità. Tanto le etichette discografiche che le band e gli artisti in cartellone, provenienti da tutta Italia, sono stati selezionati in base a criteri di originalità della proposta, in modo da privilegiare l’innovazione e la sperimentazione stilistica.

  Più in generale, l’Hamlin Fest si caratterizza per una dimensione open source, aperta cioè ai contributi dell’associazionismo, degli enti locali e territoriali, delle realtà produttive della regione. In questo senso, la musica rappresenta il punto di partenza per stabilire un dialogo e connessioni nuove con il mondo dell’editoria, del cinema, dell’enogastronomia, dell’informatica e dei linguaggi del web, dell’Università.

  “Portare questo festival a San Ginesio – ha affermato nel suo intervento l’assessore Tardella – ci ha fatto molto piacere. Metteremo a disposizione i nostri luoghi, le nostre ricchezze, ci faremo promotori dell’iniziativa e cercheremo di far conoscere attraverso forme di cultura alternativa, qual è l’Hamlin Fest, le bellezze del nostro entroterra”.

Attraverso le partnership attivate - e le altre che seguiranno nei prossimi mesi -  l’associazione culturale La Bottega di Hamlin, capofila del progetto, intende, infatti, valorizzare le risorse e le intelligenze in campo artistico e culturale sparse sul territorio provinciale e regionale, costituendo una rete di soggetti per la realizzazione di contributi tecnici, grafici, visivi, logistici, e l’organizzazione di laboratori, seminari, proiezioni, spazi degustativi e workshop che andranno ad arricchire l’esperienza della rassegna. L’Hamlin Fest, dunque, si propone come evento transmediale, che legherà la musica alle altre forme espressive, nel tentativo di fornire un quadro composito del panorama artistico attuale e indagare le possibilità e gli sviluppi futuri.

  Su questa scia, e nell’ottica di rafforzare la dimensione partecipata ed indipendente della manifestazione, si inserisce anche una delle modalità di finanziamento del festival, una raccolta fondi via Musicraiser (www.musicraiser.com), la piattaforma di crowdfounding online italiana. Attraverso questo strumento, gli utenti possono devolvere già da oggi offerte libere o vincolate alla concessione, da parte dell’organizzazione, di “ricompense”, tra cui le t-shirt del festival, sconti su pacchetti turistici ecc.

  L’Hamlin Fest avrà una prima anticipazione in questo mese e a novembre, durante la fase della raccolta fondi. Si tratta di sei tra incontri, concerti e degustazioni, localizzati nella provincia di Macerata. Anche in questo caso, l’idea alla base è valorizzare le risorse del territorio, proponendo un dialogo tra associazionismo, enti pubblici, musica ed enogastronomia.

Ecco le dare e le locatin:

4 ottobre – Opening party gboyDJ set (Terminal, Macerata) - ore 22,30;

10 ottobreMarco Parente & Ryland Bouchard: ore 19 presentazione + aperitivo alla SOMS di Corridonia, ore 21,30 concerto in anteprima nazionale al Teatro Don Bosco di Macerata  (ingresso: 7 euro);

24 ottobre – After dinner: la birra di MC77 e Il Mastio + dj set (Kitchen Art, Macerata)

9 novembre: Giardini di Mirò (San Ginesio) ore 19 presentazione + aperitivo nel Chiostro dell’Auditorium di S. Agostino, ore 21,30 concerto nell’Auditorium di S. Agostino (ingresso: 7 euro);

16 novembre: Sunday Morning (SOMS Corridonia) ore 19 presentazione + aperitivo, ore 21,30 concerto (ingresso libero);

24 novembre: Emidio Clementi (Massimo Volume) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò)  reading La ragione delle mani (San Ginesio), ore 19 presentazione + aperitivo nel Chiostro dell'Auditorium di S. Agostino, ore 21,30 concerto nell’Auditorium di S. Agostino (ingresso: 7 euro). (lb)

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433